fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Archibugi

Filosofi per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2025

pagine: 390

Nelle idee dei grandi pensatori pacifisti moderni si ritrovano le basi giuridiche e politiche delle odierne istituzioni internazionali. Il volume raccoglie i «progetti per la pace» proposti da Penn, l’Abbé de Saint-Pierre, Rousseau, Bentham, Madison, Kant e Fichte. Ogni autore è introdotto da una guida alla lettura, con uno sguardo storico e filosofico che ne illustra la visione. Che cosa è stato realizzato di ciò che questi intellettuali hanno coraggiosamente immaginato? E cosa resta da costruire, in un’epoca in cui le organizzazioni internazionali mostrano la loro fragilità? Troppo a lungo queste voci sono state ignorate, se non derise, eppure dalle loro idee sono nate l’ONU, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia Internazionale.
24,50 23,28

La notte brava di Kant e Casanova

Daniele Archibugi

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2024

pagine: 144

Da quando è stato trasferito da Berlino a Königsberg, il governatore Hans von Lehwaldt ha cercato ogni possibile pregio in quella cittadina severa affacciata sul mar Baltico. In fondo la sua vita scorre serena tra le passeggiate al porto e le visite dei notabili della città. Però c’è l’inverno pressoché perenne, e quel tedio infernale. Per questo, quando un giorno di fine estate del 1764 gli viene riferito che è in arrivo Giacomo Casanova, preceduto dalla fama di gran seduttore e spirito illuminato, il governatore decide di invitarlo nella propria casa. Per irretire e divertire il celebre ospite, von Lehwaldt invita i cittadini più in vista, tra i quali il filosofo Immanuel Kant, destinato a diventare la «gloria di Königsberg». I due non potrebbero essere più diversi: Casanova è fuggito dal carcere di Venezia e vaga tra le corti d’Europa seducendo giovanette bellissime e nobili azzimati. Kant, invece, non ha mai lasciato la sua città natale e ha dedicato la vita al sapere, alla carriera accademica e ai suoi studenti, senza mai concedersi distrazioni, meno che mai sentimentali. Sarà l’enigma di Eulero, che ammanta di mistero la città di Königsberg e i suoi sette ponti, a trasformare la serata in un’indimenticabile sfida tra le due anime del Settecento. Attraverso una rigorosa ricostruzione storica, che gioca anche con l’immaginazione, Daniele Archibugi ci permette di scorgere, nel breve spazio di una notte romanzesca, gli uomini nascosti dietro al loro mito. L’esuberanza di Casanova, la serietà di Kant: le due anime del Settecento a confronto in una lunga notte baltica.
17,00 16,15

Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè

Daniele Archibugi

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma quasi nessuno ci è riuscito. Uno dei pochi che ce l'ha fatta è stato un uomo da cui nessuno se lo sarebbe aspettato. Federico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del XX secolo. Irreprensibile, austero, generoso e coraggioso, è stato il Maestro di intere generazioni di economisti – tra i quali, solo per citare i più celebri, Mario Draghi, Ignazio Visco, Ezio Tarantelli, Fausto Vicarelli, Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo, Marcello De Cecco, Bruno Amoroso ed Enrico Giovannini. Eppure, a un certo punto della sua vita, la sua insita malinconia si è tramutata in depressione. La notte tra il 14 e il 15 aprile del 1987 è uscito di casa a Roma e di lui si sono perse le tracce. I suoi allievi di molte generazioni setacciarono la città alla ricerca del loro adorato docente, ma era come sparito nel nulla. E a distanza di trentacinque anni da quel fatidico giorno, il mistero della sua scomparsa è più impenetrabile che mai. Nel frattempo, l'aura che circondava la sua opera di economista e di docente, impegnato con tutte le sue energie intellettuali nella difesa dei ceti più vulnerabili, si è fatta sempre più luminosa. Caffè fu il testimone di nozze dei genitori di Archibugi, che poi ne divenne uno degli ultimi alunni. Il rapporto tra i due si fece sempre più stretto, fino a fare di Archibugi quel figlio mancato che Caffè non ha avuto. Il suo pupillo fu tra i primi a recarsi a casa sua quando sparì, perlustrò la zona, si strinse intorno al fratello e ai nipoti, interloquì con la Questura, tenne a bada la stampa che ricercava uno scandalo, si recò in Vaticano per sapere se fosse possibile rinchiudersi in un convento senza dichiararlo, fu interrogato dai servizi segreti. Dopo decenni dalla scomparsa, il resoconto di Archibugi non solo svela per la prima volta i dettagli di questa incredibile vicenda, ma fa emergere quanto gli incoraggiamenti e l'affetto che Caffè ha donato a tutti coloro che l'hanno conosciuto abbiano lasciato un segno indelebile.
18,00 17,10

L'apprendista stregone. Consigli, trucchi e sortilegi per apprendisti studiosi

Daniele Archibugi

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 204

Coloro che osservano tutto e non fanno nulla. Così Adam Smith definiva i filosofi e, per traslato, gli studiosi in generale. Sono i docenti universitari, gli ingegneri e i ricercatori che lavorano nei laboratori delle imprese, gli studiosi negli enti pubblici e nelle organizzazioni non-profit. Aspirare a divenire uno studioso è un desiderio di molti, ma i pretendenti sono sempre tanti e i posti a disposizione scarsi. Come farsi strada in questo universo? Dare sfogo al proprio ingegno è una condizione necessaria, ma spesso non sufficiente. Un apprendista studioso deve imparare anche a fare una domanda per entrare in una università prestigiosa e a richiedere una borsa di studio, a trarre vantaggio dal dottorato di ricerca e a scegliere i mentori giusti, come sottoporre i propri lavori a riviste autorevoli e districarsi nei convegni. Questo libro spiega, in modo diretto e dissacrante, quali sono le regole implicite che regolano la repubblica della conoscenza.
15,00 14,25

Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali

Daniele Archibugi, Alice Pease

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 335

Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell'ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre più audaci nel perseguire i reati commessi altrove, le Nazioni Unite hanno istituito specifici tribunali internazionali e un numero ampio di Stati ha addirittura creato una Corte penale internazionale permanente. Qual è l'effetto di queste ambiziose trasformazioni? Siamo di fronte a una nuova giustizia globale oppure alla volontà dei più potenti di processare i propri nemici? L'aspirazione cosmopolitica a contrastare l'impunità di chi esercita il potere si è scontrata ancora contro i voleri dei governi che più contano. Attraverso l'analisi di alcuni spettacolari processi (Augusto Pinochet, Slobodan Milosevic, Radovan Karadzic, Saddam Hussein e Omar al-Bashir) il libro percorre gli effetti che i procedimenti hanno avuto a livello locale e globale. E rivendica un ruolo attivo della società civile per giungere finalmente ad una giustizia imparziale.
25,00 23,75

Democrazia cosmopolitica: una riaffermazione

Daniele Archibugi

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2000

pagine: 32

4,00 3,80

Economia globale e innovazione. Le sfide dell'industria italiana

Daniele Archibugi, Gianfranco Imperatori

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 288

L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo, spesso virtuoso, altre volte vizioso, che modifica perennemente la struttura industriale. Il volume mostra come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo.
19,63 18,65

Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitica

Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitica

Daniele Archibugi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 331

Fallite le politiche di ingerenza dei paesi occidentali, che hanno persino teorizzato l'esportazione della democrazia attraverso l'uso delle armi, è tempo di diffondere su scala mondiale la cultura del dialogo e dell'inclusione. Questa è la tesi di "Cittadini del mondo", il nuovo saggio di Daniele Archibugi, uno dei più autorevoli sostenitori del cosmopolitismo democratico. Solo un'utopia per ingenui idealisti, o l'unica strategia attuabile per affrontare le grandi sfide della globalizzazione? L'urgenza di una risposta cresce con l'escalation della violenza globale. Le speranze con cui si è chiuso il secolo scorso - la caduta del Muro di Berlino, l'abolizione dell'apartheid in Sudafrica o la sconfitta della dittatura in diversi paesi dell'America Latina - avrebbero potuto condurre a una espansione pacifica della democrazia. Il nuovo millennio, invece, si è aperto sotto cattivi auspici e la guerra o tornata lo strumento quotidiano per gestire i conflitti. Come i suoi principali ispiratori - Norberto Bobbio, Amartya Sen e Jürgen Habermas - Archibugi propone il rafforzamento e la riforma degli organismi internazionali esistenti, a partire dai macchinosi ingranaggi dell'Onu e della Corte penale internazionale, la creazione di istituzioni nuove, come il Parlamento mondiale, e una progressiva armonizzazione degli interessi nazionali con le esigenze della comunità globale.
20,00

Diritti umani e democrazia cosmopolitica. Con un'appendice delle dichiarazioni storiche

Diritti umani e democrazia cosmopolitica. Con un'appendice delle dichiarazioni storiche

Daniele Archibugi, David Beetham

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 168

Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il tema dei diritti umani di natura universale è al centro di un dibattito tanto nel mondo accademico quanto in quello delle associazioni e delle organizzazioni non governative. In particolare, ci si interroga sulla necessità di superare il sistema delle Nazioni Unite e sul rapporto tra diritti umani e democrazia. I diritti umani possono essere intesi come l'applicazione di un sistema di governo democratico? Se la democrazia è diventata un sistema di valori universale, sono adeguati i dispositivi finora esistenti per concertare le scelte politiche dei singoli stati? E' forse necessario estendere la democrazia anche ai rapporti tra stati?
13,94

Cosmopolis

Cosmopolis

Daniele Archibugi, Richard Falk, David Held

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1993

pagine: 159

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.