fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Canfora

Comparatione del giuoco delli scacchi all'arte militare

Luigi Guicciardini

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2024

"La denominazione del gioco degli scacchi trae origine dal persiano antico. L'espressione Sah mat sta a indicare che il re è morto e accompagna la mossa con cui si conclude una gara che simula intellettualmente la contesa militare. Gli scacchi [...] realizzano idealmente, per mezzo della simulazione bellica, una sintesi tra la conflittualità permanente e inevitabile tra gli uomini, da un lato, e la necessità di evitare la devastazione e le stragi delle guerre, dall'altro. [...] Nella frequentazione rinascimentale del gioco degli scacchi, al di là dell'aspetto pratico e quotidiano e al di là della ricca iconografia che illustra quel gioco in dipinti e incisioni, quando in particolare prevale la riflessione teorica cortigiana, affiora un tratto identitario ben riconoscibile della cultura politica del Rinascimento, rappresentato dall'aspirazione utopistica. [...] La Comparatione del Giuoco delli scacchi all'Arte militare di Luigi Guicciardini si colloca con sagacia e intelligenza in questo quadro così mosso della scrittura politica di prima età moderna. L'edizione condotta da Elena Santagata mette per la prima volta a disposizione del lettore moderno, in forma compiuta, un opuscolo così importante, sin qui singolarmente trascurato" (dalla Prefazione di Davide Canfora).
25,00 23,75

«Aun a pesar de las tinieblas bella, aun a pesar de las estrellas clara». Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle. Scritti in ricordo di Ines Ravasini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 696

Il presente volume riunisce diversi contributi di amici, colleghi di dipartimento, ispanisti, allievi che hanno avuto il privilegio di incrociare Ines Ravasini in momenti diversi e ne hanno condiviso, talvolta, i tanti interessi che con generoso slancio, curiosità e entusiasmo tratteggiano il suo esemplare studio della letteratura spagnola e catalana nelle sue varie forme ed espressioni. Ines Ravasini (Roma, 1961 - Bari, 2021), laureatasi all'Università 'La Sapienza' di Roma sotto il magistero di Emma Scoles e addottoratasi all'Università degli Studi di Pisa, è stata docente di Lingua e Letteratura spagnola presso l'Università degli Studi di Bari. La sua attività scientifica ha interessato un ampio spettro di ambiti: dalla letteratura del XV secolo, con particolare attenzione alla lirica «cancioneril» e alla «novela sentimental», a quella dei secoli d'oro, con approfondimenti sulle varie tipologie formali e le contaminazioni tematiche e linguistiche tra la cultura letteraria italiana e quella spagnola. Numerosi sono anche gli studi sulla letteratura del Novecento, relativi in particolare al genere teatrale. L'altro versante della sua produzione concerne gli studi sulla traduzione e sulla ricezione. A quest'ultimo ambito è legato l'allestimento del Catalogo online della Letteratura Catalana, Spagnola e Ispanoamericana CLECSI tradotta in Italia nel Novecento, progetto avviato nel 2010 con Nancy De Benedetto.
29,00 27,55

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 3

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 148

Questo volume raccoglie il frutto di due cicli di letture dantesche, svoltesi nell’Università di Bari tra l’autunno del ’19 e la primavera del ’21. Gli interventi di raffinati e illustri esperti dell’opera di Dante aggiungono pagine importanti all’eterno commento della Commedia, che è un laboratorio affascinante e infinito di approfondimenti, dottrina e idee. Le lezioni hanno riguardato canti memorabili, presenti alla memoria di ogni lettore comune, dal canto di Ulisse all’ultimo del Paradiso: e anche canti meno noti al grande pubblico, che nascondono perle preziose della straordinaria parola dantesca. Manca, nel libro, la lettura del canto di Pier della Vigna che tenne a Bari, nel dicembre del ’19, uno dei più grandi dantisti di ogni tempo: Emilio Pasquini. La scomparsa dello studioso, che ha tolto agli studi su Dante una delle voci più importanti, ha impedito che il suo contributo prendesse forma in queste pagine. Chi poté ascoltarlo dal vivo, in quell’occasione, serba la memoria di un insegnamento straordinario.
15,00

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 2

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 130

Il volume raccoglie il secondo ciclo di Letture dantesche celebrate presso l’Università di Bari nell’autunno del 2018. Il primo saggio, a firma di Luca Carlo Rossi, ripercorre uno dei canti più letti della Commedia, il V dell’Inferno, offrendo una nuova lettura dell’episodio di Paolo e Francesca nella sua funzione simbolica e narrativa nell’architettura del poema dantesco. La lettura di Irene Chirico è dedicata al XIX canto del Paradiso, e dunque al nucleo centrale della permanenza di Dante nel cielo di Giove; vi si tratta del tema della giustizia divina e dottrina della salvezza. L’ingresso nel successivo cielo di Saturno è invece riletto da Grazia Distaso nel suo contributo, dedicato al canto XXI del Paradiso, in cui si riflette sulla figura di San Pier Damiani nell’ottica del pensiero dantesco. Infine Francesco Tateo propone una rilettura dell’importante XXIV canto del Purgatorio, dove si affronta l’annoso nodo centrale del rapporto tra lo Stilnovo e i Siciliani, e tra Guittone e Dante.
13,00

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 1

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 134

Il volume raccoglie il primo ciclo delle Lecturae Dantis tenute all’Università di Bari nell’autunno del 2017. Il primo saggio, a firma di Francesco Tateo, ripercorre il canto di Matelda, investigando le fonti classiche e accostando la figura dantesca del Paradiso terrestre a quella mitologica di Proserpina. Segue una rilettura del canto degli eretici, in cui Davide Canfora suggerisce, tra l’altro, una non trascurabile consapevolezza della dottrina epicurea da parte di Dante. Il penultimo saggio, a firma di Riccardo Viel, rilegge il canto XX del Paradiso alla luce dei suoi probabili modelli romanzi, inquadrandolo nella più generale visione politica di Dante. Con l’ultimo contributo si torna alla prima Cantica, con la lettura di Luciano Formisano del canto degli indovini: l’autore esplora il rapporto tra i versi danteschi e i testi antichi e indaga le allusioni ai fatti d’attualità ricorrendo anche alle fonti documentarie. Diverse voci non fanno forse dolci note, in questo caso: ma tentano di percorrere strade diverse e convergenti nell’analisi del libro eccelso, come amava definirlo Borges.
13,00

Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo

Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 468

In occasione del settantesimo compleanno di Mauro de Nichilo, colleghi e amici italiani e stranieri gli fanno omaggio di una raccolta di saggi che, sulla linea di quelli che sono stati e sono i suoi interessi di ricerca, seguono itinerari di indagine ‘divergenti’ e interdisciplinari, partendo da due cronotopi dal forte significato simbolico: Roma e Napoli. Il risultato è una sorta di storia della modernità, attraverso trentacinque testi e testimoni della cultura umanistica europea, a partire da un'età che reclama ancora oggi la sua presenza nella nostra cultura, nella sua funzione di strumento critico di conoscenza dell'humanitas, il Quattrocento, per arrivare fino al secolo passato che di quella si fa spesso attento, anche se talvolta inquieto, lettore.
50,00

Ragionamento fatto tra un cavaliere errante et un uomo solitario

Ragionamento fatto tra un cavaliere errante et un uomo solitario

Ortensio Lando

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 80

Nel "Ragionamento" di Ortensio Lando, stampato per la prima volta a Venezia nel 1552, si incontrano due personaggi topici della letteratura dell’epoca: il cavaliere errante, destinato ad una vasta fortuna sia nella cultura italiana sia nel panorama europeo, e l’uomo solitario, figura che risaliva – attraverso varianti molteplici – alle origini della nostra letteratura e che avrebbe goduto nei secoli a venire di un successo straordinario. A questi due personaggi Ortensio Lando affida le considerazioni su uno dei motivi cruciali della riflessione rinascimentale: la solitudine.
10,00

Il fucile di Marc Bloch. In difesa degli studi umanistici

Il fucile di Marc Bloch. In difesa degli studi umanistici

Davide Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 72

Le Lettere sono "inutili", come sempre più spesso si ripete? Ha senso porre la questione in questi termini banali e semplicistici? Ha senso interrogarsi sull'utilità e sul peso economico di un elemento da sempre distintivo dell'uomo rispetto alle altre specie viventi? Quale spazio viene riservato alle Lettere nell'università di oggi? A quali imposizioni burocratiche viene sottoposto, in un processo di lento annientamento? Leggere sarà ancora un'attività diffusa nel mondo che stiamo costruendo? Davide Canfora tenta di dare alcune risposte e di definire in che modo è possibile - se è possibile - difendere uno spazio per gli studi umanistici.
12,50

Invito alla letteratura

Davide Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 178

Nel mondo della velocità, quale spazio resta per la lentezza e la fissità della semplice pagina scritta? Da Boccaccio a Primo Levi, ecco delinearsi una possibile idea di letteratura, non come soluzione o rifugio dai mali del mondo, e nemmeno come luogo in cui cercare risposta alle grandi domande, ma soltanto come attività istintiva che l'uomo ha sempre praticato. Viaggiare nel tempo per rivivere l'età degli eroi di Omero o della caduta di Roma, scoprire le vivaci città medievali e la complessa civiltà rinascimentale: la letteratura è l'unico strumento che ci consente tutto questo, permettendoci di vivere in modo diverso la nostra difficile e contraddittoria epoca.
13,00 12,35

Breve difesa delle lettere

Breve difesa delle lettere

Davide Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2015

pagine: 96

Quale può essere il ruolo del libro e della lettura nel mondo attuale, che vive nella velocità dell'elettronica? I libri possono ancora far parte della nostra esperienza viva o sono destinati ad essere esposti nei musei? Esiste un messaggio perenne della letteratura? Val la pena di esplorarlo? Evocando la testimonianza di alcune pagine famose, cercando di lumeggiarne i contenuti, questo saggio non propone risposte definitive, ma rilancia quegli stessi interrogativi.
12,00

Ortensio Lando. Novelle

Ortensio Lando. Novelle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 120

'Qualunque cosa fai, la fai a te stesso'. Sapienza erudita e saggezza popolare, realismo e fiaba, divertimento letterario e volontà pedagogica convivono armoniosamente in questa breve raccolta di novelle (di cui si fornisce la prima edizione moderna integrale), composta da uno degli autori più disinvolti ed enigmatici del Rinascimento italiano. La piacevolezza del racconto mira ad un intento didascalico 'alto', in una dimensione morale che condensa con straordinaria efficacia cultura umanistica e spiritualità cristiana.
11,00

La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.