fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Greblo

Nuovi conflitti. Populismo, Europa e transizione ecologica

Edoardo Greblo, Luca Taddio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2025

pagine: 224

I “nuovi conflitti” si manifestano in scontri geopolitici e tensioni interne alle democrazie, incrinando stabilità e coesione. Con uno sguardo lucido e profondo, il libro offre una chiave critica per decifrare le sfide del presente e tracciare percorsi verso un futuro più consapevole e sostenibile.
15,00 14,25

Tensioni globali. Una lettura liberal-socialista

Edoardo Greblo, Luca Taddio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2023

pagine: 214

Con la fine della pandemia, si era diffusa la speranza che la vita potesse tornare alla normalità. E in un certo senso ciò è avvenuto. Non però come ci si attendeva: le tensioni globali rimaste sopite sotto la cenere sono tornate a riesplodere. La guerra in Ucraina e l’emergenza climatica sono l’esempio più evidente di problemi che, rimasti in sospeso, hanno fatto nuovamente irruzione in tutta la loro drammaticità. Il libro, che raccoglie gli articoli pubblicati su alcuni quotidiani, affronta in presa diretta, ma con uno sguardo che si proietta al di là dell’orizzonte immediato, le sfide che un mondo sempre più interconnesso si trova a dover affrontare. La tesi che lo guida, e che riporta entro una cornice unitaria i molti argomenti affrontati, è che la portata delle minacce che abbiamo davanti renda ormai indifferibile immaginare soluzioni globali capaci di affrontare i pericoli che incombono su tutti noi, legati a una interdipendenza imposta dal semplice fatto di convivere su un unico pianeta.
14,00 13,30

Fotogrammi cosmopoliti. Prospettive liberali e socialiste

Edoardo Greblo, Luca Taddio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2022

pagine: 251

Questo libro è costituito da una sequenza di brevi "fotogrammi". L'idea che li ispira è che il tempo dell'attualità non possa limitarsi a essere oggetto del pensiero filosofico, ma ne debba costituire il punto di partenza, in vista di quella problematizzazione del presente che oggi, più che mai, dovrebbe costituire la ragion d'essere della filosofia. Nelle pagine del libro il lettore non troverà però alcuna traduzione o applicazione del sapere filosofico agli eventi che hanno drammaticamente scandito la vita di tutti noi negli ultimi due anni. Troverà piuttosto il tentativo di leggere questi eventi con uno sguardo critico e riflessivo, attento a mettere in costante relazione il locale e il globale nella convinzione che sia questa la dimensione in cui ormai si gioca il senso stesso della nostra esistenza. Postfazione di Sebastiano Maffettone.
15,00 14,25

Cosmopolitismo e diritti umani

Edoardo Greblo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2022

pagine: 194

Il cosmopolitismo e la dottrina dei diritti umani risalgono a tradizioni politiche teoriche sostanzialmente diverse, ma condividono un fondamentale tratto comune: il costante riferimento a orientamenti universalistici di valore fatti su misura per tutelare il valore dell'individuo. I diritti umani rappresentano la bussola di orientamento del cosmopolitismo, nel senso che sono giusti o giuridicamente validi su un piano etico-razionale per tutti e in generale e perciò risultano applicabili in tutto il mondo. A condizione, però, di essere rivendicati "dal basso" e di non essere fatti cadere paternalisticamente dall'alto sulla testa dei loro beneficiari. Solo un cosmopolitismo democratico, cioè, è compatibile con il pluralismo morale ed è realisticamente in grado di promuovere il diritto di tutti gli individui di scegliere la vita che essi ritengono opportuno condurre.
18,00 17,10

Ai confini della democrazia. Sovranità democratica e diritti umani

Ai confini della democrazia. Sovranità democratica e diritti umani

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 170

Il presidio dei confini è un aspetto essenziale della sovranità degli Stati moderni. Ogni società che assuma la forma dello Stato-nazione crea il proprio "altro" da sé e istituisce le proprie regole di inclusione e di esclusione. Anche lo Stato democratico ha bisogno di confini, perché è il sistema della rappresentanza ad averne bisogno: occorre pur sempre sapere quale entità democratica è responsabile e nei confronti di chi. Eppure, il principio democratico di autodeterminazione può servire a giustificare una politica di restrizione della mobilità umana solo a condizione di aderire ai principi universalistici dei diritti umani. Questo libro cerca di comprendere a quali condizioni i confini potrebbero essere considerati legittimi e giustificabili.
18,00

Etica dell'immigrazione. Una introduzione

Etica dell'immigrazione. Una introduzione

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 138

Lo studio dei processi migratori è stato affrontato da molti e diversi punti di vista. Eppure, sino a un passato molto recente, la filosofia pratica ha preferito optare per un atteggiamento di reticente silenzio. Ha così evitato di prendere in considerazione proprio il fattore predittivo più significativo riguardo alle opportunità che gli individui hanno, o non hanno, a loro disposizione, e che dipende da un fattore, i confini entro i quali è loro capitato di venire al mondo, che risulta altrettanto arbitrario, da un punto di vista morale, della distribuzione naturale delle abilità e dei talenti. È solo in anni recenti che i filosofi hanno cominciato a muovere i primi passi per porre rimedio a questa macroscopica omissione. Il libro ricostruisce in modo analitico il dibattito fiorito in questi ultimi anni sull'etica dell'immigrazione e offre uno sguardo d'insieme su un problema la cui attualità è sotto gli occhi di tutti.
14,00

Politiche dell'identità

Politiche dell'identità

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 265

Il dibattito politico di questi ultimi anni è dominato dai dibattiti sull'identità. Per alcuni, la "politica dell'identità" va combattuta perché prepara a una società dei conflitti, trascina lo Stato in guerre culturali, strizza l'occhio al peggiore nazionalismo romantico. Per altri, è invece uno strumento di mobilitazione politica, una forma di appartenenza, una modalità dì autoriconoscimento. In realtà, al di là delle reciproche prevenzioni, ciascuna delle due posizioni cattura solo un aspetto della relazione tra le politiche di riconoscimento identitario e la politica democratica volta alla pari inclusione di tutti i cittadini. L'obiettivo del libro è di fornire sia una ricostruzione aggiornata e informata del dibattito intorno a problemi, come questi, di scottante attualità, sia di suggerire in che modo il legittimo pluralismo identitario possa essere valorizzato per arricchire la società e disinnescare i potenziali di conflitto tra le diverse forme di appartenenza.
20,00

Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale

Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale

Carlo Galli, Edoardo Greblo, Sandro Mezzadra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 301

Nato per filiazione dal "Manuale di storia del pensiero politico" curato da Carlo Galli, il volume ne ripropone in forma autonoma la sola parte dedicata al pensiero politico contemporaneo: dalla crisi dell'ordine politico moderno alla trasformazione delle principali ideologie (nazionalismo, socialismo, liberalismo), dalla tragedia dei totalitarismi alla "rinascita" della democrazia nel secondo dopoguerra, dalla crisi dello Stato sociale ai processi di decolonizzazione e al neo-liberalismo, fino alle questioni odierne poste dai processi di globalizzazione. Questa edizione è stata integrata, rivista e aggiornata, e mette a fuoco le nuove istanze emerse negli ultimi anni nel dibattito contemporaneo: il pensiero femminista, il multiculturalismo, gli studi culturali e postcoloniali, la democrazia radicale.
26,00

La filosofia di Beppe Grillo. Il Movimento 5 Stelle

La filosofia di Beppe Grillo. Il Movimento 5 Stelle

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 118

Se lo si guarda senza pregiudizi, è difficile negare che il "movimento 5 stelle" promosso da Beppe Grillo rappresenti la principale novità emersa sulla scena politica italiana degli ultimi anni. Ed è forse per questo che politici e commentari stentano a prenderne le misure e tendono a giudicarlo con un misto di fastidio e sufficienza. Nel tentativo, per lo più, di ricondurlo a esperienze già esaurite o di declassarlo a semplice espressione risentita dell'anti-politica. Forse è invece giunto il momento di comprendere la "filosofia" del movimento e di proporre un primo bilancio, per valutare se e in quale misura i "grillini" anticipino un modo di fare politica che ha molto a che fare con il nostro futuro.
12,00

A misura del mondo. Globalizzazione, democrazia, diritti

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 180

Per alcuni, l'occidentalizzazione del mondo e l'affermazione di un unico mercato mondiale, promosse dalla globalizzazione, costituiscono una vittoria della democrazia. Altri sostengono invece che la rete di interconnessioni regionali e globali stia minando i presupposti della democrazia, perché priva gli stati del controllo sulle loro vicende interne. Questo volume afferma che la globalizzazione economica non implica la globalizzazione della democrazia, né quella dei diritti, ma che crea le condizioni per una "democrazia a misura del mondo". Affinché ciò sia possibile occorre un vocabolario condiviso da tutti al quale possano ispirarsi idee diverse dello sviluppo umano, una cittadinanza universale collegata al contesto di ciascuna specifica cultura.
16,00 15,20

Democrazia

Edoardo Greblo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il volume ripercorre la storia del concetto di democrazia come "carta d'identità" dell'Occidente, e ricostruisce i mutevoli significati che nel corso del tempo sono stati attribuiti ai principi dell'eguaglianza politica, della sovranità popolare e dell'autogoverno dei cittadini. Pur restando orizzonte insuperabile della convivenza civile, la democrazia si trova ad affrontare nel mondo contemporaneo nuove sfide, che hanno il volto minaccioso di una globalizzazione dei processi produttivi capace di scatenare, per reazione compensativa, forme di orgoglio etnico e di fondamentalismo religioso.
14,00 13,30

La tradizione del futuro

Edoardo Greblo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1989

pagine: 184

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.