fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Taddio

Fenomenologia sperimentale

Paolo Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 360

Considerato ormai un classico del pensiero italiano, "Fenomenologia sperimentale" non smette di interrogare il lettore su alcune problematiche fondamentali della filosofia della percezione. Il percepire è una questione di impressioni soggettive, una costruzione della mente, una rappresentazione interna, sia pure scientificamente esplorabile? E che fine ha fatto il buon senso? Quello del “vedere con i propri occhi” e del “toccare con mano”? In questo libro l’autore difende proprio questo senso comune; vuole restituire agli oggetti e agli eventi della percezione la loro realtà, rivelando come le cose possano essere analizzate e – senza limitarsi al punto di vista di fisica, fisiologia, epistemologia – inda- gate. Lungo un percorso che da Goethe ci conduce alla teoria della Gestalt, il volume segue le tappe dell’appassionata ricerca di Paolo Bozzi, svelandoci quali sono le intime leggi che regolano la struttura delle cose che percepiamo.
28,00 26,60

New perspectives on realism

New perspectives on realism

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2017

pagine: 298

24,00

Spazi immaginali

Luca Taddio

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2004

pagine: 128

11,00 10,45

L'affermazione dell'architettura. Una riflessione introduttiva

L'affermazione dell'architettura. Una riflessione introduttiva

Damiano Cantone, Luca Taddio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 168

La chiave di lettura che questo libro sviluppa per interpretare l'architettura contemporanea è offerta dalla parola affermazione, che rappresenta il punto di incontro tra la dimensione architettonica e quella filosofica. Ciò non deve essere inteso come se da un lato vi sia l'architetto e dall'altro il filosofo che riflette, quanto piuttosto come la presa di coscienza che nel piano immanente del fare e del produrre vi è in gioco un sapere, intrinseco al produrre stesso, che oltrepassa le competenze specifiche dell'architettura. È tale necessario sconfinamento che può diventare oggetto d'analisi critica sia da parte del filosofo sia dell'architetto.
16,00

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 173

La presente raccolta di saggi di Ortega y Gasset ruota attorno al più peculiare fenomeno dell'epoca contemporanea, ossia l'ingombrante e onnipervasiva presenza della tecnica. Più in particolare, essa mira a inserire la riflessione del filosofo iberico sulla tecnica nel più ampio contesto dell'antropologia filosofica di Ortega. Da una condizione iniziale di carenza e di dipendenza dall'ambiente circostante, l'uomo compie un atto inaudito: inventa la tecnica, cioè un'impresa che mira non tanto ad adattare l'individuo all'ambiente, ma piuttosto quest'ultimo all'individuo, finendo così letteralmente per "riformare" la natura. Lungi dall'essere un'aggiunta tardiva alla condizione umana, la tecnica è parte essenziale della nostra stessa natura, e ci distingue in modo netto da qualunque altro ente.
16,00

David Cronenberg. Un metodo pericoloso

David Cronenberg. Un metodo pericoloso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 96

Oramai l'uscita di un film del regista canadese David Cronenberg è un evento culturale la cui portata trascende il campo della storia del cinema. Opere come "Crash", "eXistenZ" o "A History of Violence", solo per citarne alcune, sono a buon diritto considerate come dei saggi importanti sulla modernità e, in quanto tali, studiate e commentate da filosofi, sociologi, analisti economici, teorici dei media. La sua influenza sulla contemporaneità è determinata in gran parte dal coraggio e dall'originalità con i quali affronta tematiche che toccano da vicino la condizione dell'essere umano nel nostro mondo iper-tecnologico: la sua riflessione sul corpo, sul soggetto, sul contagio, sulla violenza, sulla tecnica, riprende e rielabora grandi dibattiti che nel secolo scorso erano dominio della filosofia, della psicologia, della medicina e dell'antropologia. In ogni caso, ciascun film di Cronenberg ha il pregio dell'originalità, la capacità di spostare il punto di vista del senso comune per costringerlo ad assumere posizioni per esso scomode e spesso inaccettabili.
12,00

Global revolution. Da Occupy Wall Street a una nuova democrazia

Global revolution. Da Occupy Wall Street a una nuova democrazia

Luca Taddio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 60

Una febbre di rivolta sta percorrendo il nostro mondo in preda alla crisi economica. Movimenti di protesta assolutamente nuovi, dai giovani egiziani di piazza Tahrir agli Indignados spagnoli fino a Occupy Wall Street sfuggono a tutte le analisi politiche tradizionali, e si presentano, pur nelle loro differenze, come il fenomeno socialmente più interessante degli ultimi anni. Si affaccia sulla scena della storia un aspetto inedito della globalizzazione: reti autonome di cittadini che sfidano, in modo apparentemente spontaneo, gli attuali assetti del potere. E che ci pongono così una richiesta che non si accontenterà di risposte riciclate. Postfazione di Damiano Cantone.
5,00

Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica

Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica

Luca Taddio

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2013

pagine: 256

In dialogo con Maurizio Ferraris, l'autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia. All'epoca andavano di moda, per ragioni diverse, altre tendenze filosofiche che, mettendo da parte la "verità", si sviluppavano in chiave antirealista: dal costruttivismo al pensiero debole, dalla semiotica alla filosofia della scienza, dall'ermeneutica al decostruzionismo, via via fino ad arrivare più note posizioni postmoderne. Dalla scuola triestina di psicologia della percezione di matrice realista di Paolo Bozzi, il percorso prosegue, in dialogo con le scienze contemporanee, verso una nuova metafisica antiriduzionista capace di "affermare" un realismo in grado di abbracciare sia l'esperienza immediata del mondo che la realtà sottostante.
20,00

Utopia

Utopia

Martino Lorenzon

Libro: Libro rilegato

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 136

Catalogo della mostra (Udine, 18-27 ottobre 2019).
50,00

Nuovi conflitti. Populismo, Europa e transizione ecologica

Edoardo Greblo, Luca Taddio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2025

pagine: 224

I “nuovi conflitti” si manifestano in scontri geopolitici e tensioni interne alle democrazie, incrinando stabilità e coesione. Con uno sguardo lucido e profondo, il libro offre una chiave critica per decifrare le sfide del presente e tracciare percorsi verso un futuro più consapevole e sostenibile.
15,00 14,25

Filosofia del digitale

Filosofia del digitale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 246

La cifra della "rivoluzione digitale" non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell'aprire a inedite concezioni del mondo e dell'essere umano. La sfida intellettuale e scientifica alla base di questo volume è, dunque, indagare le implicazioni delle attuali tecnologie digitali (reti telematiche, piattaforme, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, realtà virtuale ecc.) adottando una prospettiva critica e globale. Ciò corrisponde a superare una visione "tecnocentrica", che troppo spesso si focalizza sul potenziale delle tecnologie sottovalutando il contesto culturale, sociale e politico, oltre che i valori e i modelli ideali degli individui e delle comunità con cui le innovazioni si devono necessariamente confrontare. I contributi all'interno di questo volume esaminano, con gli strumenti tipici delle discipline umanistiche, le diverse modalità in cui gli esseri umani possono rapportarsi al digitale, modificando se stessi e le tecnologie in un intreccio di azioni e retroazioni dinamiche e complesse.
24,00

Entropia ed arte

Entropia ed arte

Rudolf Arnheim

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 128

"Entropia ed arte" moltiplica, indaga e chiarisce i legami tra il mondo dell'arte e il mondo della scienza. Rudolf Arnheim, filosofo, storico dell'arte e psicologo, mostra l'interconnessione fondamentale tra l'atto di percepire la realtà e l'interpretazione di quest'ultima attraverso il concetto di natura, a partire da una profonda analisi che, facendo ordine nella realtà, mette in disordine i presupposti tipici di una certa tradizione filosofica che individuava nella "cosa in sé" un carattere di realtà determinata e ordinabile. Sulla base di questa prospettiva è possibile comprendere il funzionamento della creatività e capire come l'arte sfugga all'antico e ambivalente sogno di prevederla e imbrigliarla. Il "modello" di creazione preso in esame da Arnheim ci viene offerto dalla fisica, dalla biologia e dalla psicologia contemporanee. È possibile dunque comprendere come il concetto di natura si rispecchi all'interno dell'ambito artistico e come quest'ultimo rappresenti e veicoli "modelli" e "valori". L'intimo rapporto che lega l'arte alle scienze è ciò su cui ancora oggi Arnheim ci invita a riflettere. Introduzione di Luca Taddio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.