Libri di Elio Sgreccia
Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. Aggiornamento. Volume Vol. 1
Elio Sgreccia, Antonio Tarantino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 400
Contro vento. Una vita per la bioetica
Elio Sgreccia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 208
“Per avvicinarci ad un testo così prezioso e significativo dobbiamo collocarci anche noi, come propone il titolo, ‘contro vento’. È, questo, l'invito che il cardinal Elio Sgreccia, noto in tutto il mondo come fondatore della Bioetica personalista, rivolge, proponendo una rilettura degli eventi della sua vita da una prospettiva che insegna come siano essi a spingere la storia in avanti, allo stesso modo in cui la barca è sospinta dal vento rispetto al quale occorre sempre ‘aggiustare’ le vele, anche qualora esso sia contrario. Il vento che noi raccogliamo è un'eredità straordinariamente potente che chiede di posizionare le nostre piccole vele per intraprendere l'avventura del ‘viaggio’ nel quale Sgreccia sa coinvolgere chi si accosti a questa narrazione. Una vita e una vocazione straordinarie, raccontate con il tono semplice e a volte ironico che lo contraddistingue, nelle quali si specchiano eventi significativi del XX secolo e degli inizi del Terzo Millennio, patrimonio della storia italiana e, soprattutto, della storia della Chiesa universale. Il libro consegna, con le parole chiare del maestro e la luminosa speranza del testimone, l'invito ad affrontare il cammino della vita continuando a spargere il seme buono del Vangelo. Sempre. Anche ‘contro vento’!” (Dall'Introduzione di Paola Pellicanò e Paolo Marchionni)
Né un mestiere, né un podere. I ricordi, le proposte e le speranze
Elio Sgreccia
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2011
pagine: 204
"Chi è interessato ai grandi temi dell.Etica della vita, e cerca di approfondire e tenersi aggiornato dei loro continui e spesso imprevedibili sviluppi, ha la fortuna di avere adesso tra le mani un testo di fondamentale importanza per capire il passato e il presente della Bioetica, in particolare in Italia. Il libro-intervista con Sua Eminenza il Cardinale Elio Sgreccia, proposto dall'editore Angelo Marocco e stampato dalla casa editrice IF Press, non è un testo di storia, eppure riferisce una storia. Non è una biografia, eppure racconta una vita. Non è un saggio, eppure esplora un insieme di idee e di fatti, di progetti e di prospettive, di incontri e di dibattiti, che ormai sono tasselli inseparabili della vicenda della Bioetica italiana: le origini una trentina di anni fa , la spettacolare dilatazione, l'entrata nel mondo accademico e nei programmi di laurea universitaria, la nascita del biodiritto e della biopolitica, l'eco dei dibattimenti parlamentari, e così via." (Dalla Presentazione di Mons. Ignacio Carrasco de Paula)
La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive
Enrico Larghero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 528
"La medicina narrativa è una medicina nuova ma dal sapore antico, che riprende un modo di esercitare l’arte medica rifondando il rapporto su una storia, quella del paziente, il quale, nel momento in cui entra nella fase acuta della malattia, entra inevitabilmente in una crisi esistenziale. Nasce così l’esigenza di raccontarsi, di parlare di sé, dei problemi e delle preoccupazioni di un’esistenza resa più fragile dall’evento malattia e che richiede qualcuno che abbia competenze e tempo da dedicare al suo ascolto. La medicina narrativa si fonda su questi presupposti, sulla capacità di dialogo, virtù rara e preziosa, che ancora oggi rappresenta la «via maestra». Il testo curato da Enrico Larghero e Mariella Lombardi Ricci si orienta in tali direzioni e assimila le nuove tendenze. Partendo dai presupposti della comunicazione si muove infatti nelle molteplici realtà della clinica, aprendo quindi una prospettiva feconda verso il futuro, con l’obiettivo di tutelare la persona umana e la sua dignità alla luce di un’autentica e rinnovata alleanza terapeutica." (Dalla Presentazione di Elio Sgreccia)
Uomo, ambiente, lavoro: per un'ecologia integrale
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 359
«In ordine ad un'adeguata relazione con il creato, […] non si può proporre una relazione con l'ambiente a prescindere da quella con le altre persone e con Dio» (Papa Francesco, Laudato si', n. 119). Pur da ambiti disciplinari diversi, gli Autori dei diversi saggi concentrano l'attenzione su quell'ecologia integrale che costituisce il cuore dell'Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune. Una ecologia che coinvolge le dimensioni umane e sociali, il valore e il senso della vita umana inscindibilmente legati alla questione ambientale e all'impegno per custodire e salvaguardare l''avvenire delle future generazioni.
Una scienza a servizio dell'uomo. Nuove possibilità tra limiti e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 312
Dentro l'orizzonte della Bioetica il volume offre dense riflessioni sul rapporto tra genetica e antropologia, sulla procreazione artificiale, sulla ideologia del gender in rapporto alle famiglie e alle sue situazioni di crisi con i risvolti sulla omofobia e le unioni di fatto, sull'abortività spontanea, la diagnosi prenatale nelle sue nuove e più ampie possibilità, sul calo delle natalità e le conseguenze economiche-sociali. Con un intermezzo sulla visione dell'universo e le sue origini.
Un ponte per il futuro. L'eredità di padre Angelo Serra tra genetica medica e bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 430
In questo volume è pubblicata la raccolta dei contributi più significativi di padre Angelo Serra, comparsi sulla Rivista "Medicina e Morale", dedicati ai rapporti tra la genetica medica e le sue applicazioni in ambito bioetico. Il libro non vuol essere solo un'iniziativa di gratitudine verso il Maestro di scienza e Testimone di rigore etico, ma anche il tentativo di consegnare ai posteri un'esperienza scientifica riconosciuta a livello mondiale che si è protesa nel comprendere la genetica umana non solo da un punto di vista scientifico/tecnologico ma anche da un punto di vista etico e filosofico. Un approccio sapienziale con la genetica umana che ha apportato un indiscutibile valore aggiunto alle ricerche genetiche e al dibattito sulla bioetica.
Per una pastorale della vita: proposte applicative. Dal concepimento alla maturità
Elio Sgreccia
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 232
Le riflessioni e i suggerimenti pastorali, che il lettore trova in questo volume, come si comprende dal titolo, fa seguito alle considerazioni proposte nel volume precedente dedicato alla pastorale della vita, pubblicato nel 2011 per i tipi della Cantagalli con il titolo "Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali". Si tratta di una guida applicativa, sul piano pastorale, sui temi inerenti la vita umana dal periodo dell'attesa e dell'accoglienza fino al periodo dell'adolescenza compreso. Quanto è raccolto in queste pagine ha come punti di riferimento i testi del Magistero, particolarmente quelli legati all'Enciclica "Evangelium Vitae" e dei Documenti ad essa collegati, con uno sguardo anche ai temi dibattuti dalla bioetica e dalla scienza per quanto riguarda i problemi della procreazione responsabile, della prevenzione dell'aborto, dell'educazione in positivo del senso religioso e morale nella fanciullezza e nell'adolescenza.
Bioetica e infanzia. Dalla teoria alla prassi
Maria Luisa Di Pietro, Maurizio Pietro Faggioni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 376
Attraverso l'analisi di casi clinici esemplificativi, integrata da descrizioni essenziali del problema medico, il libro prende in esame le questioni più rilevanti del dibattito bioetico relativo all'infanzia. Alcuni paragrafi trattano aspetti relativamente nuovi, come la donazione del midollo da parte di minorenni, la crioconservazione del tessuto ovarico e del tessuto testicolare, i test presintomatici. Altri affrontano, in una moderna visione complessiva, temi già dibattuti da tempo in ambito bioetico, come il trattamento chirurgico per finalità estetiche dei bambini affetti dalla sindrome di Down, il neonato anencefalo, i gemelli congiunti, le ambiguità genitali. Di particolare rilievo sono le pagine dedicate alla qualità della vita e al diritto alle cure, alla sessualità, alla patologia psichiatrica, alle terapie sperimentali e alla medicina preventiva. Il capitolo conclusivo delinea, infine, il rapporto del bambino con la malattia e il ruolo degli operatori e dei genitori all'interno degli ospedali.
Ripensare l'uomo oltre la modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2013
pagine: 168
Pubblicato in collaborazione con la "Fondazione Ut vitam habeant" diretta e promossa dal Cardinale Sgreccia, il volume apre la nuova collana "Cenacolo Ut vitam habeant" con la quale si intende offrire ad un pubblico vasto la possibilità di riflettere sui temi di carattere scientifico e specialistico senza rinunciare alla chiarezza espositiva e alla divulgazione.
Manuale di bioetica. Volume Vol. 1
Elio Sgreccia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 1016
«Particolarmente significativo è il risveglio di una riflessione etica attorno alla vita: con la nascita e lo sviluppo sempre più diffuso della bioetica vengono favoriti la riflessione e il dialogo – tra credenti e non credenti, come pure tra credenti di diverse religioni – su problemi etici, anche fondamentali, che interessano la vita dell’uomo». Con queste parole contenute in una delle ultime encicliche di Giovanni Paolo II (Evangelium Vitae, n. 27) si è voluto assegnare alla bioetica un compito che va al di là di una particolare visione religiosa e che interpella direttamente la ragione dell’uomo, chiamandolo a riflettere sull’intimo significato della sua stessa esistenza e dell’ambiente nel quale si trova. Il presente Manuale vuole essere innanzitutto uno strumento didattico, informativo e orientativo per quanti, studenti del Corso di laurea e dei Corsi di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, intendano prepararsi a svolgere in modo coscienzioso e corretto la professione medica. Viene perciò offerta una impostazione chiara sui criteri etici di fondo, applicandola ad alcuni rilevanti e attuali problemi, scelti fra i più conosciuti e dibattuti nell’ambito dell’esercizio della medicina. Ma l’opera è rivolta anche a chi intenda approfondire per vari motivi la disciplina: docenti di Bioetica, componenti dei Comitati Etici, perfezionandi in Bioetica, cultori della materia in generale, sia nell’area della medicina sia in quelle della giurisprudenza e della filosofia; essi possono trovare qui sia la presentazione e la discussione delle linee fondative sia la esposizione etica relativa ai singoli temi speciali, dalla ingegneria genetica alla eutanasia. L’opera evidenzia una precisa chiave di lettura e un’impostazione filosofica, quella del personalismo ontologicamente fondato, e ciò fin dalla prima edizione, in maniera coerente e senza sottacere il confronto con altre visioni filosofiche. Questa impostazione, che presuppone la metafisica razionalmente fondata nell’antropologia filosofica sottesa alla parte etico-applicativa, è, ad avviso dell’autore, l’unica valida e sostenibile, capace di resistere alle critiche del relativismo.
Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali
Elio Sgreccia
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La vita umana, dono prezioso di Dio, è sacra e inviolabile e per questo, in particolare, sono assolutamente inaccettabili l'aborto procurato e l'eutanasia; la vita dell'uomo non solo non deve essere soppressa, ma va protetta con ogni amorosa attenzione; la vita trova il suo senso nell'amore ricevuto e donato, nel cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione umana; in questo amore anche la sofferenza e la morte hanno un senso e, pur permanendo il mistero che le avvolge, possono diventare eventi di salvezza; il rispetto per la vita esige che la scienza e la tecnica siano sempre ordinate all'uomo e al suo sviluppo integrale; l'intera società deve rispettare, difendere e promuovere la dignità di ogni persona, in ogni momento e condizione della sua vita.