fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Nigris

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel dicembre 2020, con l'ordinanza ministeriale 172 che elimina il voto numerico su base decimale in favore dei giudizi descrittivi, la Scuola primaria ha raggiunto un traguardo importante. L'ottica è quella della "valutazione per l'apprendimento", che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti. I contributi presenti in questo volume, espressione dei maggiori atenei italiani, dell'Istituto Indire e del mondo della scuola, sono firmati da voci che hanno contribuito in varia misura alla stesura e alla diffusione delle Linee guida emanate insieme all'ordinanza e, più in generale, di una nuova cultura della valutazione. Il lettore vi troverà spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto del percorso valutativo: la progettazione, con la formulazione di obiettivi coerenti e significativi, la documentazione, l'utilità del feedback, la creazione di verifiche adeguate, l'importanza dei compiti autentici, il corretto uso delle rubriche valutative e l'autovalutazione, oltre al tema della comunicazione con le famiglie e al ruolo chiave del dirigente scolastico.
19,50

27,50 26,13

I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica

Elisabetta Nigris

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: XIII-324

La scuola, come tutti i sistemi sociali complessi, è attraversata da conflitti che, di volta in volta, interessano diversi soggetti e si presentano sotto varie forme. Riconoscere questi conflitti, delinearne possibili sviluppi, gestirne costruttivamente gli andamenti e/o le conseguenze rappresentano alcuni dei compiti professionali di coloro che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Allo stesso tempo tali compiti costituiscono la condizione indispensabile per costruire relazioni positive all'interno di contesti formativi, una didattica volta a favorire gli apprendimenti e scelte istituzionali condivise che vadano incontro il più possibile ai bisogni non solo dell'utenza ma anche di insegnanti ed educatori.
17,00 16,15

Didattica generale

Elisabetta Nigris

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2006

pagine: 225

20,50 19,48

La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte

Milena Piscozzo, Stefano Stefanel

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro, nato da un incontro formativo “casuale” tra i due autori che è poi diventato un sodalizio di idee e prassi educative, cerca di fornire spunti di lavoro sulla valutazione e sul curricolo, con l’intento di aiutare i docenti della scuola primaria italiana nell’attuazione della normativa sulla valutazione descrittiva. In questo contesto la nuova normativa permette di rivedere il “cuore” della scuola, progettazione e valutazione. Parlando di valutazione degli apprendi - menti non si può non parlare di curricolo e di progettazione, dentro una logica ricorsiva e di stretto collegamento. La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: si configura come strumento insostituibile per la costruzione di strategie didattiche e del processo di insegnamento e apprendimento. È lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di competenze realizzata dagli alunni, per sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno partendo dagli apprendimenti raggiunti, per sostenere la motivazione al continuo miglioramento a garanzia del successo formativo e scolastico. La nuova normativa sulla valutazione nella scuola primaria permette un ripensamento anche delle modalità valutative negli altri ordini di scuola e può essere considerata l’elemento propulsore di una nuova stagione di sviluppo e di ricerca di tutta la scuola italiana.
18,00 17,10

Dentro e fuori la scuola

Roberto Moscati, Elisabetta Nigris, Sergio Tramma

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Forse mai come in questi tempi l'educazione è stata attraversata da importanti criticità. Le finalità, gli assetti, le logiche, le didattiche così faticosamente delineate e stabilizzate nella modernità non sembrano reggere alla dinamicità, alle incertezze e alle contraddizioni della cosiddetta postmodernità. Non vi è luogo, soggetto, esperienza, tempo dell'educazione che non sia interessato da interrogativi rispetto al proprio senso, agli obiettivi, al che fare e al come fare. Tutto ciò mentre i processi educativi e formativi sono sempre più considerati un essenziale capitale per lo sviluppo individuale, collettivo e sociale, e per affrontare adeguatamente le innumerevoli sfide della contemporaneità. Le criticità riguardano la scuola, la principale e consolidata esperienza educativa istituzionale, ma anche quelle diffuse, poliedriche e intenzionali azioni educative che si svolgono all'esterno di essa. In questi ultimi anni le difficoltà sono state molte, come pure gli arretramenti e i ripensamenti, ma vi è stata anche molta capacità di analisi, ricerca, iniziativa e sperimentazione, immaginazione. Il libro contiene contributi teorici che originano da differenti sguardi disciplinari e rielaborazioni di alcune significative esperienze italiane, perché l'idea di scriverlo è partita proprio dall'intenzione di superare i limiti delle divisioni istituzionali ma anche dei saperi e delle loro applicazioni, nonché della separatezza fra teoria e pratica.
17,00 16,15

Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 176

La sperimentazione di classi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori riguarda quattro realtà milanesi, con capofila l’I.C. “R. Massa”, che per primo ha avviato il progetto di rinnovamento metodologico e didattico. La sperimentazione è l’occasione per una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogico-didattica in quest’ordine di scuola, da sempre e da più parti auspicata, e per la messa alla prova del percorso montessoriano nella sua straordinaria modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze.
16,00 15,20

Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare, monitorare. Ediz. MyLab

Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare, monitorare. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 320

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
29,00

Didattica generale. Ediz. MyLab

Didattica generale. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 400

Un manuale, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, con spunti di approfondimento, casi reali e argomenti presentati in modo stimolante e motivante. Il testo si focalizza sull'approfondimento dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che sono a essi legati. Questa edizione presenta inoltre due capitoli sui metodi e sull'analisi della conversazione.
34,00

I saperi essenziali di geografia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Il volume Saperi Essenziali di Geografia contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide). Questi ultimi vengono presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni, culture) e attività economiche: elementi in stretta relazione, che si influenzano l'uno con l'altro, in un vero e proprio sistema. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: La Terra: la nostra casa Disegnare e orientarsi nella nostra casa Quanti siamo e chi siamo in questa casa? La popolazione La nostra casa ci nutre Suddividere per comprendere: continenti e regioni (Asia, Africa, America, Oceania, Antartide). Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli. All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di storia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Claudia Fredella, Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 144

La collana “I saperi essenziali” nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Verso la Grande Guerra (1870-1914) Dalla crisi degli imperi all'affermazione dei totalitarismi (1915-1939) La guerra totale (1939-1945) La guerra fredda: tra sviluppo economico e tensioni politiche (1946-1967) Dalla ribellione dei giovani alla fine della Guerra Fredda (1968-1994) Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con un'unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche e degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi, Chiara Urani, Monica Zanon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare, organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti e prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: l'energia e la materia, dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione, con un approccio coinvolgente che aiuta lo studente a scoprire e capire la vita in tutte le sue forme e lo esorta a tutelare il nostro pianeta. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Energia, Forme dell'energia, Trasformazioni e degradazione dell'energia Dall'universo al pianeta Terra Dal big bang ai buchi neri Il sistema solare La struttura interna della Terra La tettonica a placche (vulcani, terremoti, ciclo delle rocce) Il tempo geologico e i fossili L'antropocene e i cambiamenti climatici Storia degli organismi viventi L'evoluzione La genetica Il DNA Il corpo umano La gestione dell'informazione La riproduzione Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.