fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ennio Di Francesco

Il Piccolo Principe è tornato. The Little Prince is back

Il Piccolo Principe è tornato. The Little Prince is back

Ennio Di Francesco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 132

Credo che ciascuno abbia dentro di sé un asteroide col suo Piccolo Principe e la sua rosa. Io l’ho imparato da piccolo quando, bambino, l’ho incontrato nel libro regalatomi da mia madre Angela, che l’aveva ricevuto a sua volta dalla sua. L’ho riletto diverse volte, anche in momenti difficili. È come se fosse cresciuto con me. L’ho persino immaginato con la lunga barba bianca di Tiziano Terzani, quando scrisse “la fine è il mio inizio” Oggi, pieno di lividi e anni, lo sento ancora scalpitarmi dentro col sorrisetto birichino, nella sua speranza di pace. Che non sia stato lui a ispirarmi, nell’Abbazia di Farfa, questo secondo incontro? Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Il Piccolo Principe nel misterioso fluire del tempo. Calendario 2025

Il Piccolo Principe nel misterioso fluire del tempo. Calendario 2025

Ennio Di Francesco

Prodotto: Calendario

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 12

5,00

Graffiti dell'anima

Graffiti dell'anima

Ennio Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

“Graffiti nell'anima” è dedicata a Ubaldo Giacomucci, Presidente di Tracce, ora nella luce.
14,00

Per costruire insieme una disobbedienza civile e un arresto

Per costruire insieme una disobbedienza civile e un arresto

Ennio Di Francesco, Valter Vecellio

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questo libro è una conversazione, per caso, fatta anni dopo tra Di Francesco e Vecellio. Questi, giovane radicale, era presente quando nel luglio 1975 Di Francesco, capo della Narcotici a Roma, arrestò Pannella, in forza alla legge di allora. Michele SERRA, 48 anni dopo su “la Repubblica" del 28 febbraio 2023, nella sua rubrica, rispondendo al quesito su come si può contribuire ad adeguare la legge al sentire sociale, ricordando il caso Di Francesco scrive: “Obbedienza critica. Arrestò Pannella. Gli mandò in carcere un telegramma di solidarietà. Fu punito. Meritava un premio. La legge fu cambiata.” Le testimonianze nel libro di Pannella, Don Gallo, e Spadaccia, sono insegnamenti perenni in questa società smarrita. Corrado Stajano descrive il commissario Ennio Di Francesco: “Un uomo dello Stato che ha avuto una difficile vita per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni delle Repubblica.” Buona lettura e riflessione.
17,00

Il ritorno del Piccolo Principe

Ennio Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 100

Credo che ciascuno abbia dentro di sé un asteroide col suo Piccolo Principe e la sua rosa. Io l’ho imparato da piccolo quando, bambino, l’ho incontrato nel libro regalatomi da mia madre Angela, che l’aveva ricevuto a sua volta dalla sua. L’ho riletto diverse volte, anche in momenti difficili. È come se fosse cresciuto con me. L’ho persino immaginato con la lunga barba bianca di Tiziano Terzani, quando scrisse “la fine è il mio inizio” Oggi, pieno di lividi e anni, lo sento ancora scalpitarmi dentro col sorrisetto birichino, nella sua speranza di pace. Che non sia stato lui a ispirarmi, nell’Abbazia di Farfa, questo secondo incontro?
11,90 11,31

Giovanni Palatucci. L'ultimo questore di Fiume italiana. Dachau 117826

Ennio Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 236

La storia di Palatucci ha segnato fortemente il dibattito su salvatori e salvati, su giusti ed ingiusti [...] e in questo dibattito la storia umana di Giovanni Palatucci ha rischiato di perdersi, di non essere più importante. Ora questo libro la riporta in piena luce. [...] la storia di un individuo giusto, delle sue scelte morali, della sua crescita politica anche, ma individuale. E di questo, di illuminare le coscienze e le vite di quanti hanno saputo fare scelte, abbiamo bisogno. In questo libro, Giovanni appare a tutto tondo, nei due tempi in cui si articola la narrazione, quello di Dachau e della morte imminente, e quello della vita, qui ripercorsa nel ricordo del protagonista dal lager. E poi, perché tutto questo è espresso in una lingua affascinante, fitta di colori, di luci, di illuminazioni. I personaggi non sono descritti, spuntano, si illuminano come se emergessero dallo sfondo sulla ribalta di un palcoscenico. E anche questa scrittura così letteraria, in cui gli sfondi non sono grigi scenari ma paesaggi densi di colori e di luce, contribuisce potentemente a ridar vita dell’ultimo questore di Fiume.
15,00 14,25

Radicalmentesbirro

Valter Vecellio, Ennio Di Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2020

pagine: 128

Valter Vecellio, giornalista RAI, un mattino vicino al Pantheon a Roma, riconosce Ennio DI Francesco, il commissario di polizia che il 24 luglio 1975, Capo della Narcotici romana, arrestò Marco Pannella nella sede del Partito Radicale a Roma perché stava provocatoriamente fumando uno spinello. Lui c'era, e Marco era il suo maestro. Lo chiama: scherzando; "Commissario, non può immaginare quante pernacchie le feci quel giorno. Posso offrirle un caffè?". Questi sorride, accetta. Si seggono, parlano. Tra loro nasce un'amicizia, come quella nata tra il "Commissario" e Pannella dopo l'arresto: le "due cocce toste abruzzesi" come dice il titolo della piéce teatrale che presto uscirà! Il libretto dell'intervista, stampato anni fa da Noubs con le prefazioni di Marco Pannella e don Andrea Gallo, il prete rivoluzionario amico di entrambi, viene ripubblicato in ricordo di "Marco" di cui ricorre nel 2020 sia l'anniversario della nascita, il 2 maggio 1930 a Teramo, che della morte, il 19 maggio 2016 a Roma. Si aggiunge la prefazione di Gianfranco Spadaccia, che quel fatidico giorno dell'arresto c'era, radicale storico, amico di Marco.
14,00 13,30

Radicalmentesbirro

Valter Vecellio, Ennio Di Francesco

Libro

editore: Noubs

anno edizione: 2016

Intervista del giornalista RAI Valter Vecellio al commissario "scomodo" Ennio Di Francesco. Pagine note e meno note della storia del nostro Paese attraverso il racconto appassionato di chi le ha vissute in prima persona. La democratizzazione del mondo della polizia e i risvolti della cronaca e del mondo della giustizia in un Paese difficile. Con testimonianze di Marco Pannella e di don Andrea Gallo.
13,00 12,35

Un commissario col futuro alle spalle

Un commissario col futuro alle spalle

Ennio Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Tracce

anno edizione: 2020

pagine: 124

Brevi testi saggistici ricchi di passione civile in questo ultimo libro dell'ex commissario Ennio Di Francesco. Dopo l’uccisione nel 1979 a Milano da parte di terroristi di “prima linea” dell’amico Emilio Alessandrini, sostituto procuratore della Repubblica, fa sorgere l’Associazione culturale “Emilio Alessandrini - Uomo d’Abruzzo e Magistrato d’Italia” che ne perpetua la memoria e l’insegnamento. È autore del libro Un Commissario, premio selezione Bancarella 1992, con prefazione di Norberto Bobbio, con ristampe aggiornate, ultima nel 2014 (Castelvecchi, Roma), con testimonianze anche di Gino Giugni, Marco Tullio Giordana, Giancarlo De Cataldo, don Andrea Gallo, de Il Vate e lo Sbirro (già ed. Solfanelli) con prefazione dello storico Luciano Canfora e del Capo della Polizia Franco Gabrielli; Frammenti di Utopia (Tracce), con prefazioni di Mario Calabresi e di Marco Alessandrini, figli dei rispettivi papà Mario e Emilio. Scrive di lui Corrado Stajano: “Un uomo dello Stato che ha avuto una vita difficile per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni della Repubblica”.
15,00

Un commissario. L'odissea di un funzionario dello Stato

Un commissario. L'odissea di un funzionario dello Stato

Ennio Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 364

La vita intensa e accidentata di un commissario di Polizia, dal 1969 fino al G8 di Genova e oltre, passando per incarichi internazionali e per l'impegno in prima persona nel sindacato. Sempre controcorrente. Quella raccontata da Ennio Di Francesco in questo libro, che esce in una nuova edizione aggiornata, è la storia-testimonianza di un uomo dello Stato, di uno "sbirro" che si è scontrato con l'opacità del potere, con il quieto vivere di molti colleghi, con approcci burocratici al tema della sicurezza. Nel libro ampio spazio è dedicato alla prime riunioni "carbonare" dei poliziotti, che nel 1981 portarono alla riforma democratica della Polizia di Stato. L'autore, raccontando con toni vividi la sua vita, ci consegna uno spaccato dell'Italia, di quello che era e di come è diventata (o rimasta?). Il lettore lo segue nei caruggi di Genova, tra figure che rimandano a quella cantate da Fabrizio De André, e poi alla Narcotici di Roma, all'Antiterrorismo con Emilio Santillo, al Segretariato generale dell'Interpol a Saint-Cloud, in Francia. E, ancora, nelle stanze del potere, dove è sempre stato percepito come un poliziotto anomalo. Di Francesco è stato congedato d'ufficio nel 2004 dalla gerarchia del Ministero dell'Interno. Quella riforma per cui si è battuto per anni rimane incompiuta. E nel libro risuonano le parole ammonitrici del papà, ex maresciallo dei Carabinieri: "Sei un idealista, te la faranno pagare". Testimonianze di Bobbio, Giordana, De Cataldo, don Adrea Gallo.
18,50

Un commissario scomodo. Testimonianze di Norberto Bobbio e Gino Giugni
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.