Sandro Teti Editore
Roma ribelle. La Resistenza nella capitale. 1943-1944
Marisa Musu, Ennio Polito
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Quella di via Rasella è stata l’azione militare partigiana di maggior rilievo compiuta in una città europea occupata e il massacro delle Ardeatine il punto di maggior ferocia raggiunto dai nazisti in una capitale. Ma nella memoria dei più sembrano monoliti nel deserto, spuntati dal nulla, niente prima di essi e niente dopo. Che cosa sanno i romani di oggi dei nove mesi di occupazione? Sanno come reagirono i romani di allora e, soprattutto, se reagirono o se subirono soltanto? Questo libro è il frutto di un forte impegno di ricerca e di elaborazione del periodo storico analizzato. Pensato come un saggio rivolto essenzialmente ai giovani, interessa e coinvolge chiunque voglia approfondire questa importantissima pagina storica e cercare di comprendere le possibili letture di quegli straordinari nove mesi.
I partigiani sovietici nella Resistenza italiana
Massimo Eccli, Sandro Teti
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tra il 1943 e il 1945 oltre 5.000 cittadini sovietici si batterono a fianco dei partigiani italiani per liberare il nostro Paese dal giogo nazifascista. Nella prima parte Sandro Teti inquadra il periodo storico in cui si verificarono gli eventi, mentre Massimo Eccli fornisce un elenco, per gran parte inedito, di nomi di partigiani che si batterono insieme ai nostri connazionali, frutto di approfondite ricerche negli archivi sovietici, italiani, tedeschi e statunitensi. I primi sovietici a unirsi alla Resistenza furono quelli fatti prigionieri in Russia nel 1941-1943 dall’esercito di Mussolini e internati in Italia. Questi, dopo l’8 settembre, fuggirono e si unirono ai nostri partigiani. Gli altri, che a partire dal 1944 furono inviati dai nazisti nel nostro paese per combattere i partigiani, disertarono invece dalle “legioni” collaborazioniste in cui molti di loro erano stati arruolati a forza. I sovietici combatterono nel Centro-Nord ed ebbero un alto numero di caduti, oltre 500. Il più celebre è Fëdor Poletaev, insignito delle più alte onorificenze italiana e sovietica: la medaglia d’oro al valor militare e la stella d’oro di Eroe dell’Urss. Oltre ai russi, combatterono, tra gli altri, molti ucraini, bielorussi, azerbaigiani, georgiani, armeni, kazaki, uzbechi, moldavi e tartari. Molti riposano nei sacrari della Resistenza a Genova e Torino, nel cimitero monumentale di Milano, nella Certosa di Bologna. Ad altri è toccato di essere sepolti accanto ai loro nemici, nei cimiteri tedeschi in Italia. Il lungo lavoro di ricerca svolto da Eccli negli archivi non solo italiani e russi, ma anche tedeschi e statunitensi, ha consentito di identificare questi militi ignoti le cui tombe recano ora finalmente un nome e un cognome. In molti casi è stato possibile anche rintracciare figli e nipoti che hanno potuto così conoscere la sorte dei loro cari. Prefazione di Mikhail Talalay.
Cuoio di Russia
Pietro Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Ambientato nella Russia degli ultimi trent’anni, il romanzo narra la storia di Nicola, tenore italiano, che perde la voce in scena mentre canta Il Trovatore, e di uno strano personaggio, l’Uomo Profumato, con cui stringe un patto che gli assicura una seconda giovinezza canora e una vita ricca e gaudente. E di misteriose ragazze, voci purissime, cantanti speciali che sembrano possedere le chiavi dell’anima russa. Queste storie si intrecciano con le vicende del Paese dalla fine dell’Unione Sovietica alla guerra in Ucraina, giungendo a un finale sorprendente in cui il vero disegno dell’Uomo Profumato apparirà in tutta la sua drammatica chiarezza. Sorta di Faust moderno e allo stesso tempo onirico romanzo geopolitico, Cuoio di Russia è la storia del profondo, contraddittorio eppur imprescindibile rapporto dell’Italia e dell’Europa con la Russia di oggi e di domani.
Noonomia
Sergey Bodrunov
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 373
Sergey Bodrunov indaga con particolare attenzione il contesto globale delle trasformazioni tecnologiche e socioeconomiche in corso, che sono alla base di una comprensione politica, economica e filosofica della teoria della noonomia, da lui stesso elaborata. Il XXI secolo ha dato inizio a una nuova rivoluzione tecnologica con la nascita delle fabbriche intelligenti, le biotecnologie e le nanotecnologie che hanno portato enormi cambiamenti nell'economia mondiale. Da decenni ormai l'autore sostiene la necessità non solo di una reindustrializzazione, ma di un rinnovamento radicale della produzione dei materiali grazie alle innovazioni scientifiche e tecnologiche.
I classici. Contro la cultura del passatempo
Paolo Fai
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 184
«Addomesticazioni, piccoli dirottamenti, abbordaggi gentili» sono ciò che l’autore mette in atto in questa raccolta di scritti: articoli, conferenze, recensioni che rivelano gli “akra kai prota” di un pensiero nutrito di letteratura. L’autore introduce un tema e intanto ti conduce per una fuga di corridoi affrescati, vetrate luminose, fino allo scaffale da cui sporge il libro che intanto hai imparato a conoscere, e che ti saluta come un amico ritrovato. Una raccolta disaggi etico-politici, scritti sulla tragedia e in difesa dei classici che attraverso una prosa dalle mille seduzioni, raffinata e estrosa riesce a mescolare in modo trasversale perché come ogni professore sa la mente umana non apprende in modo lineare – storia, istruzione, memoria, civiltà, dibattito pubblico. Prefazione di Walter Lapini.
Baburnama
Zahir Ad Din Muhammad
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 560
Il Baburnama, finora inedito in Italia, non è solo un libro di straordinario interesse storico, ma il primo esempio di opera autobiografica della civiltà islamica. Sorta di Zibaldone centro-asiatico, il Baburnama è un documento di valore inestimabile, degno di stare alla pari con "Le Confessioni" di Sant'Agostino, con Rousseau, Newton, Beveridge o Leopardi. Discendente di Tamerlano, Babur fu signore della guerra ma anche cultore della musica e della poesia, si spese in questa opera in una cronaca sincera e dettagliata della sua vita e dei suoi pensieri, della sua strategia militare, dei suoi rapporti con familiari e sudditi. Prefazione di Shavkat Mirziyoyev. Introduzione di Franco Cardini.
Strategizzare le trasformazioni sociali: noonomia, sapere, tecnologia
Vladimir Kvint, Sergey Bodrunov
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Gli autori si concentrano sui principali obiettivi globali a lungo termine e sugli strumenti economici e strategici per attuarli, applicando i concetti di strategizzazione (Kvint) e noonomia (Bodrunov). Attenti nel percepire i cambiamenti storici e le evoluzioni sociali destinati a influenzare l'economia globale, i due accademici offrono una sintesi dell'impiego di strategizzazione e noonomia nello studio dei modelli di sviluppo sociale e nella loro implementazione teorica e pratica.
La battaglia di Gallipoli. I diari del medico di Atatürk
Behçet Sabit Erduran
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il diario del giovane e colto medico militare Behçet Erduran – celato per un secolo e rocambolescamente rinvenuto in un mercatino delle pulci – permette al lettore italiano di conoscere per la prima volta il punto di vista turco sul grande scontro di Gallipoli al quale prese parte. La battaglia della Prima guerra mondiale che ha costituito l'ultima straordinaria vittoria dell'agonizzante Impero Ottomano e che oggi funge da drammatico evento fondativo per Nuova Zelanda e Australia. Il testo, riccamente illustrato e corredato da una dettagliata cronologia, è reso raffinato dall'eleganza narrativa di Erduran, esponente della cultura ottomana e futuro medico di Atatürk. Prefazione di Franco Cardini.
C'era una volta l'URSS. Storia di un amore
Laura Salmon
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
«L’Unione Sovietica è vista qui attraverso le memorie personali e lo sguardo in soggettiva di una studiosa italiana che alla Russia ha dedicato la sua vita. Una fusione di sentimenti autentici e sapienza che solo la narrativa può consentire» Come in un lungo racconto, si succedono i capitoli più intensi e curiosi di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dall’autrice, prima studentessa e poi giovane studiosa. Dal primo fatale incontro con la lingua russa e con la leggendaria Tamara, si passa al matrimonio e alla vita a Leningrado, per giungere, infine, al traumatico crollo del Paese e alla nostalgia. I ricordi di un mondo profondamente amato, in cui «vivere era tremendamente faticoso, ma altrettanto gratificante», si accompagnano alle riflessioni odierne di una affermata russista ormai matura che – come riferimento etico ed esistenziale – ha scelto la paradossale civiltà russa, in cui «il tradizionalismo è anticonformista, il progressismo è disciplinato, l’ozio è produttivo e l’efficientismo è di cattivo gusto». Queste pagine invitano a non fidarsi dei pregiudizi, a fondare le proprie opinioni sulla conoscenza approfondita e diretta, a chiedersi perché mai qualcuno possa amare tanto ciò che ci è stato imposto di detestare.
Frammenti di Bruxelles
Elena Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
Bruxelles moderna e cosmopolita capitale d’Europa, Bruxelles grande “villaggio burocratizzato”. Bruxelles approdo, Bruxelles disincanto. Nelle sue molteplici sfaccettature la città belga fa da teatro a dieci storie, dieci frammenti, in cui ciascuno dei protagonisti, vittima o carnefice di un sistema sociale distante dalla realtà, tenta di ritagliarsi il proprio spazio in un mondo governato dall’interesse individuale. In queste pagine Elena Basile tratteggia con pungente ironia il profilo di una città controversa, stemperando i conflitti umani con consapevole leggerezza.
Il poeta e lo sciamano. Riti magici nel poema finlandese Kalevala
Carlo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 90
Un libro che porta alla luce i riti sciamanici praticati dai popoli del Grande Nord e confluiti nell’epos nazionale di Finlandia, il Kalevala. L’autore analizza il poema nazionale finlandese, compilato da Elias Lönnrot (1802-1884), soffermandosi sulla parte centrale, il Ciclo del Sampo, dove viene esaltata l’onnipresenza della magia. L’eroe principale, Väinämöinen, prima di essere un valente guerriero è un impareggiabile incantatore, un terrificante sciamano capace di costruire una nave con i suoi incantesimi e di fabbricare il kantele per stregare chiunque lo ascolti: un Orfeo finnico. Marino, con perizia filologica, non si limita agli influssi sciamanici presenti nei canti che compongono il poema, ma sottolinea che le forme orali più arcaiche fanno riferimento alla fertilità del mare, inteso come elemento più fecondo della terra, tema comune a una vasta area culturale. Gli eroi principali del Ciclo del Sampo, Väinämöinen e Ilmarinen, agiscono su due livelli: da un lato, come personaggi viventi nel presente, dall’altro, come divinità creatrici. Un libro per riscoprire, anche in un’opera letteraria, gli elementi di una sapienza atavica in cui medicina, magia e mistica erano insolubilmente fuse.
Pigafetta e Magellano. Un viaggio alla fine del mondo
Vittorio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 432
Russo racconta con memoria di navigatore e linguaggio di cantastorie il primo viaggio intorno al mondo, portato a termine nel 1522 dal cartografo, uomo d’arme e navigatore Antonio Pigafetta. Cinquecento anni dopo, mosso dallo stesso desiderio di avventura del navigatore vicentino, l’autore ripercorre di persona le tappe della prima circumnavigazione del globo, guidata da Magellano e conclusa da Pigafetta che la descrisse mirabilmente nella sua Relazione del primo viaggio intorno al mondo.