fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ersilia Menesini

In classe senza bullismo. Il ruolo dell’insegnante per creare un ambiente inclusivo

In classe senza bullismo. Il ruolo dell’insegnante per creare un ambiente inclusivo

Ersilia Menesini, Annalaura Nocentini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-186

Il volume presenta un approfondimento dei processi che sono alla base del bullismo a scuola e propone una serie di percorsi operativi che l’insegnante può mettere in atto nella propria classe. I percorsi sono pensati per differenti età e in funzione delle caratteristiche del contesto: se la classe è una classe con difficoltà nel riconoscimento del bullismo, una classe con esperienze di bullismo etnico o omofobico, oppure con esperienze di cyberbullismo. Il volume include anche un inquadramento storico della normativa sulla prevenzione del fenomeno nel nostro paese. L’attualità della declinazione delle diverse forme e la fondatezza scientifica ed empirica dei percorsi offerti costituiscono i punti di forza del volume e lo rendono uno strumento efficace ed aggiornato per gli insegnanti nella prevenzione e nel contrasto del bullismo.
17,00

Con i bulli non si scherza. Affrontare offese e prepotenze

Ersilia Menesini, Annalaura Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2020

pagine: 140

Ci sono i pugni, le offese, le prese in giro. Ma i pettegolezzi, le calunnie e l'esclusione sociale possono fare anche più male. Come si aiuta allora un figlio vittima di bullismo? E cosa si può fare se il bullo, invece, è proprio nostro figlio? Ripercorrendo anche fatti di cronaca che hanno fatto scalpore, questo libro della collana accompagna le famiglie in un mondo che Internet e i social hanno reso ancora più complicato. E, fra "dritte" per captare i primi segnali di sofferenza e chiarimenti sugli aspetti legali, si ricorda che il primo passo, in tutte le situazioni, è lo stesso: mai fare finta di niente.
8,90 8,46

Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

Ersilia Menesini, Anna Nocentini, Benedetta E. Palladino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 191

Sempre più frequenti in ambito scolastico, non solo fra gli adolescenti, ma anche in fasce di età più precoci, bullismo e cyberbullismo possono causare disturbi a livello affettivo, di identità, di autostima e di relazione tanto gravi quanto pervasivi. La prevenzione e il contrasto risultano pertanto essenziali per la protezione delle vittime, da un lato, e per l'educazione alla socialità, dall'altro. Il libro offre strumenti teorici e applicativi avanzati per affrontare il fenomeno, facendo proprio il modello innovativo della piramide della prevenzione universale, selettiva e indicata.
17,00 16,15

Sexting e cyberbullismo. Quali limiti per i ragazzi sempre connessi?

Sexting e cyberbullismo. Quali limiti per i ragazzi sempre connessi?

Shaheen Shariff

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2017

pagine: 240

I fenomeni di cyberbullismo e di sexting sono sempre più frequenti e allarmanti. Il volume di Shaheen Shariff approfondisce gli aspetti educativi, legali e sociali correlati a tali fenomeni. Ricercatrice esperta sui temi delle nuove tecnologie, l’autrice traccia una linea di confine tra responsabilità giuridica, personale ed educativa in relazione ad alcuni dei casi più eclatanti affrontati dai media e dalla giurisprudenza canadese e americana. Allo scopo di rendere il testo fruibile anche per il lettore italiano, il volume riporta lo stato dell’arte della nostra legislazione e alcune sentenze della Corte di Cassazione. "Sexting & cyberbullismo. Quali limiti per i ragazzi sempre connessi?" è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere le complessità e le sfumature della comunicazione online dei giovani e le risposte migliori per trovare un equilibrio tra libera espressione, libera stampa, sicurezza, supervisione, protezione e regolamentazione della nostra società digitale, senza tuttavia ricorrere alla censura, a punizioni aspre e a normative eccessivamente rigide.
25,00

Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

QUArtiere, FAmiglia e Scuola Insieme - QUA.FA.S.I. - vuol essere un modello di lettura e intervento sul disagio abitativo e sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e in situazioni di marginalità o rischio urbano. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana nel periodo 2011-2014, ha affrontato il problema del disagio abitativo a diversi livelli di complessità, ponendo in relazione gli aspetti infrastrutturali e macrosociali del quartiere con quelli microsociali della scuola, della famiglia e della funzionalità dei servizi. Primo obiettivo è stato l'ascolto attento delle persone - anziani, genitori, giovani, bambini, operatori, volontari - che vivono nel quartiere a partire dalla valorizzazione del capitale sociale e delle risorse presenti nei diversi contesti di vita. Secondo scopo è stato quello di intervenire con strategie volte a rafforzare processi di empowerment e di resilienza delle persone e dei contesti di riferimento. Il percorso ha visto l'integrazione di due approcci, quello sociologico rivolto agli abitanti del quartiere e quello psicologico indirizzato prevalentemente alle famiglie e alla scuola. Il volume affronta l'indagine del disagio abitativo come disagio sociale nel quartiere, nella famiglia e nella scuola. La descrizione dei percorsi e la loro valutazione è integrata da alcuni contributi di attori significativi che a diversi livelli lavorano sulle tematiche dell'abitare e del disagio educativo-sociale nella comunità.
24,00 22,80

Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d'intervento nella scuola

Ersilia Menesini

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 224

Dopo una serie di contributi volti a conoscere l'entità e la natura del fenomeno del bullismo a scuola, questo volume intende testimoniare l'impegno e la sperimentazione presenti in molte realtà scolastiche del nostro Paese. L'idea sottostante le ricerche-intervento presentate nel libro è che la scuola può fare molto per aiutare i bambini in difficoltà non solo a livello di apprendimento, ma anche sul piano della formazione della personalità e dell'educazione socioaffettiva. Il volume si compone di due sezioni. Nella prima l'autrice presenta una rassegna aggiornata delle conoscenze relative ai temi della prevenzione, del bullismo e dei modelli di intervento sperimentati all'estero. La seconda parte raccoglie il contributo di ricercatori di diverse regioni italiane e riporta i percorsi e le valutazioni di alcune ricerche-intervento condotte nelle scuole medie, elementari e dell'infanzia. Queste esperienze sono accomunate da un modello psicologico che vede nel sistema scolastico e nei suoi protagonisti gli interlocutori privilegiati e i possibili alleati per la conduzione e la sperimentazione di programmi di prevenzione e riduzione del bullismo a scuola.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.