fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ettore Bernabei

Diari. Tra giornalismo e impegno politico. Volume Vol. 1

Ettore Bernabei

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 448

Ettore Bernabei, giornalista e produttore televisivo (Firenze 1921 – Monte Argentario 2016). Dopo aver diretto prima il Giornale del Mattino (1951-1956) e poi Il Popolo (1956-1960) è approdato alla Rai, di cui è stato Direttore Generale dal 1960 al 1974, per passare all’Italstat dal 1974 al 1991, per assumere, infine, la presidenza della società di produzione televisiva Lux Vide, di cui è stato anche fondatore. Il suo nome è strettamente legato, nell’opinione pubblica e nella memoria collettiva, allo sviluppo della televisione, intesa innanzitutto come servizio pubblico. Ma Bernabei è stato anche una personalità chiave della politica italiana degli anni Cinquanta, una figura cerniera della Democrazia Cristiana, il più fedele interprete del pensiero e dell’azione di Giorgio La Pira e Amintore Fanfani. Indubbiamente un protagonista dell’Italia della seconda metà del Novecento. Questo volume, primo di una serie, raccoglie i Diari che vanno dal 1956 al 1960, i quali ci offrono un sorprendente affresco della politica italiana e internazionale di quegli anni e un inedito profilo, sotto alcuni aspetti, privato, di molti dei suoi protagonisti.
28,00 26,60

Ettore Bernabei e il giornale del mattino

Ettore Bernabei

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 368

Testimonianze di Marco Bernabei, Giuseppe Fedi, Sergio Lepri. Il volume presenta una serie di editoriali che Ettore Bernabei scrisse per «Il Mattino dell’Italia Centrale» e poi per «Il Giornale del Mattino» tra il 1951 e il 1956. I 75 interventi riportati permettono di documentare la battaglia ideale e politica che Bernabei condusse dalla prima pagina del suo giornale, la sua politica editoriale ma anche, come scrive Piero Meucci, “le scelte che fecero del Mattino/Giornale del Mattino un esperimento che trasmise idee e soluzioni tecniche anche alla stampa nazionale nel momento in cui stava nascendo il nuovo giornalismo democratico”.
18,00 17,10

L'Italia del «miracolo» e del futuro. In una intervista di Pippo Corigliano

Ettore Bernabei, Pippo Corigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Ettore Bernabei è un osservatore privilegiato e un protagonista indiscusso della storia internazionale ed italiana del XX secolo, un uomo che ha avuto il dono di poter vivere i principali eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso svolgendo il suo lavoro di giornalista e ricoprendo incarichi istituzionali di primissimo piano per l'economia italiana. Bernabei affida a queste pagine la memoria di fatti e persone che hanno cambiato la storia d'Italia e del mondo senza lesinare circostanze ed episodi del tutto inediti. Pazientemente l'autore ricostruisce la trama di un secolo ancora da decifrare narrando i segreti dei principali attori.
16,50 15,68

«La mi' Firenze». 1949-2009: Confartigianato racconta la città

Matteo Renzi, Giancarlo Antognoni, Franco Cardini, Ettore Bernabei, Cesara Buonamici, Irene Grandi

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una storia degli ultimi sessant'anni di Firenze, raccontata dalla viva voce di alcuni dei suoi più illustri protagonisti: Giancarlo Antognoni, Ettore Bernabei, Cesara Buonamici, Franco Cardini, Irene Grandi, Matteo Renzi, con il contributo introduttivo di Giuseppe Mascambruno. Una cronaca per parole, ma anche per immagini.
20,00 19,00

20,00 19,00

Permesso, scusi, grazie. Dialogo fra un cattolico fervente e un laico impenitente

Permesso, scusi, grazie. Dialogo fra un cattolico fervente e un laico impenitente

Ettore Bernabei, Sergio Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2014

pagine: 411

Ettore Bernabei e Sergio Lepri. L'uno 93 anni, l'altro quasi 95. Nati negli anni violenti che seguirono la Prima guerra mondiale. Spettatori di prima fila, sempre, e protagonisti, spesso, per la loro attività professionale, nel grande processo di trasformazione dell'Italia, nel bene e nel male: la Repubblica, l'avvento della televisione nel 1954, il cosiddetto "miracolo economico" tra il 1955 e il 1962, il Sessantotto, il terrorismo, internet e i nuovi media elettronici. Il loro libro è un lungo dialogo fra i due coetanei. Una testimonianza appassionata, a due voci, di gioie e di dolori, di speranze e di delusioni, di felicità e di paure. A cominciare dagli anni Venti del secolo scorso fino a oggi. Ettore e Sergio non hanno le stesse idee su molti dei fatti politici e culturali di cui parlano e sono in disaccordo su alcuni temi importanti della vita; ma sono amici e hanno operato vicini, dimostrando che, nel rispetto di comuni valori, si può camminare insieme pensando al bene degli altri.
16,00

TV qualità. Terra promessa

TV qualità. Terra promessa

Gabriele La Porta, Ettore Bernabei

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2003

pagine: 118

Per molti, gli anni che videro Ettore Bernabei alla guida della Rai hanno rappresentato un buon modello di questo servizio pubblico. Ed è, quindi, interessante in tal senso il lungo colloquio fra Ettore Barnabei e Gabriele La Porta sulla "Missione di Servizio" specifica della Rai. Una missione che potrebbe condurla anche a vincere la scommessa degli ascolti. Perché la collettività necessita di un "agente" che nel suo operare non sia incatenato agli interessi economici degli investigatori pubblicitari ma agisca libero dai vincoli delle tv commerciali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.