Libri di F. Motta
Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino dell'umanità
Parag Khanna
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2021
pagine: 350
Da quando gli esseri umani hanno cominciato a colonizzare i continenti, 60.000 anni fa, la mobilità è sempre stata una caratteristica della civiltà umana, nella costante ricerca di risorse e stabilità. La Storia è ricca di eventi globali sismici: pandemie e pestilenze, guerre e genocidi. Ogni volta, dopo una grande catastrofe, il nostro istinto ci spinge a muoverci in cerca di sicurezza fisica. La mappa dell'umanità non è stabile, né ora né mai. Di fronte a un clima sempre più imprevedibile, all'arrivo di nuove pandemie e a un'economia altalenante, quali saranno le aree da cui le persone fuggiranno e verso quali aree migreranno? Quali paesi le accetteranno e quali no? Quale sarà la mappa futura della geografia umana che tracceranno i miliardi di persone in vita oggi e i miliardi in arrivo? In questo libro autorevole e chiarificatore, il consulente di strategia globale Parag Khanna risponde a queste e ad altre domande sulla civiltà del futuro. Mostrando come le prime due rivoluzioni dell'umanità - quella agricola e quella industriale - ci abbiano condotto sulla soglia della terza rivoluzione: quella della mobilità e della sostenibilità. La sfida che abbiamo di fronte è quella di spostare le persone nei luoghi in cui si trovano le risorse e le tecnologie nei luoghi in cui le persone ne hanno bisogno. Alla radice di questa accelerazione della mobilità vi sono cinque fattori in particolare: gli squilibri demografici; la dislocazione economica; gli sconvolgimenti tecnologici; le crisi politiche e il cambiamento climatico. "Il movimento del mondo" è un'analisi affascinante sul futuro delle migrazioni: un testo che mette in luce tendenze profonde che plasmeranno l'economia e la società di domani, ma che soprattutto ci permette di identificare la nostra posizione sulla mappa in continua evoluzione dell'umanità.
Materiali e metodi innovativi nell'ingegneria strutturale. Convegno in onore di Antonio La Tergola ( Catania, 4-6 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 520
Diavolo di un Keynes. Una vita di John Maynard Keynes
Alain Minc
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2019
pagine: 244
John Maynard Keynes prestava una particolare attenzione alle mani dei suoi interlocutori: nei tic nervosi e nel gesticolare più o meno sorvegliato scovava vulnerabilità e ambizioni, indizi sui loro comportamenti durante i negoziati e sulle future decisioni politico-economiche. In quelle di Woodrow Wilson, che «tradivano una mancanza di sensibilità», presagì forse le catastrofiche conseguenze economiche dei suoi "quattordici punti" presentati a Versailles nel 1919, forieri di un vento di vendetta sulla Germania che si sarebbe presto ritorto contro l'Europa e il mondo intero; e la diffidenza verso Franklin D. Roosevelt, dalle mani «molto forti, ma del tutto prive di intelligenza o finezza», gli avrà fornito magari l'impulso per lavorare a un trattato che sorreggesse e instradasse la politica del New Deal: avrebbe visto la luce nel 1936 e sarebbe diventata rapidamente la sua opera più celebre e celebrata, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta. Basta questo dettaglio a restituire l'immagine di un economista insolito, che poco assomiglia alla vulgata delle sue teorie. Perché se il keynesismo si è velocemente imposto come un'idea di economia utile a correggere, con oculate dosi di statalismo, il laissez-faire liberista, creando così un'alternativa capitalista "di sinistra" al marxismo, la vita personale e la carriera di Keynes non sembrano in nulla ricordare questa oculatezza e questo quieto pragmatismo: dandy omosessuale prima e poi marito di una delle ballerine più corteggiate al mondo, intellettuale del circolo di Bloomsbury prestato alla politica ma anche politico prestato al giro degli intellettuali, germanofilo atlantista, speculatore di Borsa che diffida dei mercati, esteta con un debole per l'austerità del contabile, grande borghese elitista che diventa l'idolo delle sinistre, uomo d'azione e da retrovia, bricoleur di talento e vero genio... Nel tracciare questa biografia, Alain Minc si lascia sedurre dal carisma del cosiddetto "Einstein dell'economia", mentre cerca di decodificare l'enigma e capire, tra tutte le sue molte vite, quale fosse quella vera. Forse alla fine una soluzione non c'è, e non resta che arrendersi al fascino dell'insoluto: "Diavolo di un Keynes", ci ha ammaliato un'altra volta. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2020.
Macrocosmo e microcosmo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il grande mondo e il piccolo mondo. Problemi dell'anima, della vita e dello spirito. L'essere umano addormentato e da sveglio in relazione ai pianeti. La via del mistico nella propria interiorità. La partecipazione al corso dell'anno. Le forze dell'anima umana e la loro espressione nel cosmo. La via dell'iniziazione nei misteri egizi di Osiride e Iside. Esperienze iniziatiche del discepolo nei misteri nordici. Percezioni sensoriali e sistema dei nervi come rispecchiamento di nessi macrocosmici. Simboli dei rosacrociani. Trasformazione delle forze dell'anima e gradini evolutivi degli organi fisici. (Opera Omnia n. 119)
Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale
Parag Khanna
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 622
Dalla sua città di residenza, Singapore, il famoso stratega geopolitico indiano Parag Khanna si è spostato verso le mete più disparate, dall'Ucraina all'Iran, dalle miniere della Mongolia a Nairobi, dalle coste atlantiche al circolo polare artico. Grazie ai suoi viaggi ha avuto modo di osservare i mutamenti epocali che stanno investendo il mondo. Migrazioni, megalopoli, Zone Economiche Speciali, comunicazioni e cambiamenti climatici stanno ridisegnando la geografia planetaria: gli Stati non sono più definiti dai loro confini, bensì dai flussi di persone e di legami finanziari, commerciali ed energetici che quotidianamente li attraversano. In questo scenario anche lo scontro fra potenze assume nuove forme, trasformandosi in un forsennato tiro alla fune: gli eserciti vengono usati tanto per difendere i territori quanto le risorse e le infrastrutture che vi sono custodite. Sono i prodromi della definitiva scomparsa delle guerre? "Connectography", che chiude la trilogia di cui "I tre imperi" e "Come si governa il mondo" sono i primi due volumi, è una mappa dettagliatissima che non solo ci offre una lucida analisi del presente, ma ci propone una visione molto ottimistica del futuro che ci attende: un mondo in cui le linee che lo connettono sono molte di più di quelle che lo separano.
Regolare la politica. Norme, liturgie, rappresentazioni del potere fra tardoantico ed età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2016
pagine: 340
Questo libro presenta gli esiti di un cantiere di ricerca nel quale, attorno al concetto di regola e alle sue applicazioni, sono confluite esperienze, metodologie e prospettive di vari ambiti storiografici che incrociano aree d'interesse contigue: il rapporto fra politica e religione, la rappresentazione del potere nelle liturgie politiche e nelle pratiche di costruzione della memoria, la sua proiezione sul territorio, nelle istituzioni ecclesiastiche e civili, nella cultura e nella società. Come afferma Pierre-Antoine Fabre nella sua introduzione, fra legge e regola (due principi solo apparentemente simili) vi è una differenza essenziale che riguarda il rapporto con l'individuo: la regola si presenta infatti come la concretizzazione della legge quando quest'ultima diventa oggetto di appropriazione. Seguendo questo filo, i quindici saggi qui raccolti analizzano, in una prospettiva diacronica e interdisciplinare, le molteplici modalità che, dall'età tardoantica sino al XX secolo, hanno assolto all'esigenza di regolare la politica, costringendola in forme riconoscibili e riproducibili che costituiscono un'efficace chiave di lettura della storia del potere in Occidente.
Rose de Freycinet. Una viaggiatrice clandestina a bordo dell'Uranie negli anni 1817-20
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2017
pagine: 400
17 settembre 1817: Rose de Freycinet, una dama della buona società francese, ha l'ardire di tagliarsi i capelli e di travestirsi da uomo per imbarcarsi come clandestina a bordo della corvetta militare Uranie, al seguito del marito Louis, comandante della prima spedizione scientifica nel periodo della Restaurazione.?Rose è consapevole delle incognite di tale impresa, ma la decisione è presa e non rinuncerebbe mai alla straordinaria esperienza di un simile viaggio.?Attraverso il diario all'amica Caroline e le lettere alla madre, Rose racconta tutto ciò che le accade nei tre anni che la porteranno a visitare i luoghi più remoti della terra: il Brasile, Città del Capo, le isole di Timor e di Guam; Capo Horn, le isole Malvine - dove la nave farà naufragio - e l'Australia. Quello dell'Uranie fu uno degli ultimi viaggi di ricerca scientifica e fruttò una raccolta immensa di dati e campioni. ?Al ritorno Rose è cambiata, ma non è affatto pentita della sua scelta, che possiamo definire "rivoluzionaria" per una donna della sua epoca. ?La seconda parte del libro offre un'interessante analisi storica sul viaggio dell'Uranie, nonché un ritratto a tutto tondo del personaggio Rose.
L'uomo nel suo divenire. L'anima e lo spirito del mondo
Rudolf Steiner
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 232
Indice: I dodici sensi dell'uomo; Ordinamento morale del mondo e necessità naturale; Oriente e Occidente; Memoria e amore. L'uomo tripartito; L'evoluzione della scienza moderna dalla Scolastica; Impulsi antisociali come conseguenza del pensare materialistico e della natura volitiva spirituale; Lo sviluppo infantile fino alla maturità sessuale; Rappresentazioni e ricordi nel mondo delle gerarchie spirituali; L'elemento animico-spirituale dell'essere umano in rapporto all'elemento fisico-corporeo; Il male; Goethe, i Greci e l'epoca prima dei Greci.
La rinascita delle città-stato. In che direzione dovrebbe andare l'Europa?
Parag Khanna
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2017
pagine: 159
«Le elezioni presidenziali del 2016 hanno rivelato che la democrazia così come è praticata negli Stati Uniti è uno strumento in grado tanto di dividere i cittadini quanto di unirli. Due anni di campagna elettorale avvelenata hanno portato allo scoperto ampi strappi nel tessuto della nazione senza che si sia stilata un'agenda condivisa sul modo in cui ricucirli. Il difetto non sta solo nei risultati, ma anche nel modello: la democrazia da sola non basta più... Attualmente gli Stati Uniti sono molto più un esempio di degenerazione politica che di buona governance. Molti intellettuali celebrano il teatro della politica come se fosse l'incarnazione di quella democrazia civica tanto esaltata da Tocqueville, ma in realtà la democrazia non è un fine in sé: i veri obiettivi sono una governance efficace e il miglioramento del benessere della nazione. Oggi, quello che Platone aveva già previsto nella sua articolazione della scala dei regimi politici si sta avverando: la democrazia è solo la penultima fase della loro degenerazione. Dopo di essa, la tirannia... Il famoso detto di Churchill che la democrazia è "la peggior forma di governo eccezion fatta per tutte quelle altre" dev'essere più che mai ripensato. Una tecnocrazia diretta è il modello migliore per la governance del XXI secolo, laddove combina un esecutivo a presidenza collettiva e un Parlamento multipartitico di tipo svizzero con un'amministrazione pubblica come quella di Singapore.» (Parag Khanna)
Il Libia e sul Carso. Memorie di guerra di un mezzadro cascianese
Antonio Ceccotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2019
pagine: 222
"Cento anni Tonino tornava dalla guerra: venticinque mesi di servizio militare compresa la campagna di Libia, poi tre anni e otto mesi nel turbine infernale della Grande Guerra... In tutto quasi sei anni in divisa, nel fango delle trincee, sotto il tiro delle fucilate e delle artiglierie o nei recinti di fame della prigionia. Era la partito la prima volta che aveva vent'anni, tornava ora al podere "Colombaino" a Fichino, Bagni di Caciana nel comune di Lari, e ne aveva ventotto" di Francesco Biasci.
Il lavoro. Manuale per i consulenti e gli operatori del diritto
Rinaldo Pietro Platti, M. Meroni, F. Motta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 1352
Annali di storia dell'esegesi. Anatomia di un corpo religioso. L'identità dei Gesuiti in età moderna. Volume Vol. 19/2
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 200
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

