Libri di Fabrizio Chello
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 196
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
La formazione delle maschilità in adolescenza. Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 222
Al di sotto e al di dentro delle millenarie pratiche discorsive misogine ed eteronormative che riproducono la maschilità egemonica, il maschile si fa in molti modi. Nel quotidiano esperire, infatti, emergono una pluralità di forme di maschilità che si esprimono attraverso pratiche affettivo-emotive, cognitive, socio-relazionali e azionali molto differenti l'una dall'altra. E tali pratiche si sviluppano, soprattutto, attraverso processi formativi informali, non intenzionali, silenziosi, latenti e inconsci, la cui forza - se spesso è impari rispetto al modello egemonico riprodotto a livello globale, nazionale e locale - può essere tale da segnare nuovi percorsi. Sono questi nuovi percorsi che il presente volume vuole indagare, mediante ricerche pedagogiche di stampo storico-teorico ed empirico volte a far emergere la maschilità come realtà fenomenica composta da soggettività in divenire. Lì dove tale continuo divenire è colto nella sua fase adolescenziale, intesa come laboratorio per la sperimentazione delle innovazioni rispetto alla visione dominate e ai significati stereotipati relativi ai generi e agli orientamenti sessuali. In questo senso, il presente volume - rivolgendosi a ricercatori/ricercatrici e a professionisti dell'educazione formale e non formale - ha l'intento di proporre inedite coordinate epistemologiche e teoriche per leggere le mascolinità contemporanee in adolescenza, proponendo un'analisi del loro divenire nei contesti informali di formazione quali, tra gli altri, gli ambienti digitali, la serialità audiovisiva e la produzione letteraria per adolescenti.
La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti
Enricomaria Corbi, Pascal Perillo, Fabrizio Chello
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il titolo del presente volume – La pedagogia in questione – rimanda immediatamente all’idea che la pedagogia – al pari di ogni altra disciplina – possa essere sottoposta a una serie di interrogativi volti a problematizzare la sua fisionomia. Mettere in questione qualcosa significa, infatti, interrogarla in maniera radicale, metterla in dubbio, non credere immediatamente alla sua parola o alla sua faccia più esplicita; significa voler verificare se quella parola o quella faccia reggano allo scandaglio attento e meticoloso di chi non si accontenta, di chi vuole cercare altro, di chi vuole andare al di là di ciò che ascolta e vede a tutta prima. Questionare, dunque, non coincide in alcun modo con porre domande che possono essere risolte con facili definizioni o con domande che consentono risposte affermative o negative o, ancor meno, con domande retoriche. Le domande che pone chi questiona sono domande che hanno bisogno di tempi lunghi di risposta. Questionare la pedagogia, perciò, significa considerare in maniera attenta e articolata il suo aspetto più peculiare, derivante dalla delucidazione dei suoi oggetti di studio, dei suoi approcci epistemologici, delle sue teorie di riferimento, dei suoi metodi di indagine e delle plurali articolazioni della riflessione pedagogica sul piano della pratica educativa professionale.
Transizioni professionali e transazioni identitarie. Riflessioni pedagogiche sulla trasformazione dell’insegnamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il mondo dell’insegnamento è attraversato da dinamiche di trasformazione profonde e globali che richiedono ai docenti, sia novizi sia esperti, di confrontarsi con transizioni professionali inedite, portatrici di intense riconfigurazioni sociali e personali. Obiettivo del volume, dunque, è indagare – attraverso posture epistemologiche e metodologiche di tipo critico-comprensivo – le transazioni identitarie dei professori dell’istruzione secondaria e superiore a partire da ricerche empiriche effettuate in molteplici contesti professionali (scuole, università, centri di ricerca) all’interno di diversi paesi europei ed extra-europei (Francia, Italia, Québec, Svizzera). Lì dove l’interesse che muove una tale analisi è orientato non solo a conoscere le logiche d’azione dei professionisti dell’insegnamento in situazioni di transizione, ma anche a progettare percorsi di formazione iniziale e in servizio più adeguati a sostenere e ad accompagnare questi complessi processi transazionali.
La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-388
A partire da una prospettiva pedagogica di stampo critico, il volume rintraccia nella 'transazione' una categoria euristica in grado di delineare l'identità di un'epistemologia anti-dualista e comprensiva. Attraverso un confronto tra il pragmatismo americano e la prospettiva francofona della Transazione Sociale, tale categoria viene analizzata nelle sue radici storiche e nella sua identità attuale al fine di intenderla sia come paradigma epistemologico e teorico a matrice pedagogica sia come metodologia di ricerca empirica per l'analisi delle concrete e quotidiane pratiche di formazione e di costruzione del legame sociale.