Libri di Filippo Barbera
Prigionieri in rada. Le navi quarantena e la detenzione amministrativa offshore
Antonio Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 164
Nel 2020, al largo delle coste meridionali del nostro Paese, sono spuntate le navi quarantena: traghetti solitamente destinati al trasporto di turisti, trasformati in luoghi di detenzione per centinaia di migranti. A bordo, un’umanità eterogenea, costretta a convivere in un limbo fatto di attese e speranze spezzate. Questo volume indaga il nuovo paradigma della “detenzione amministrativa offshore”, nato come risposta all’emergenza sanitaria, ma rapidamente assurto a una funzione più ampia: gestire e controllare i flussi migratori diretti verso l’Occidente. Antonio Rizzo esplora come il migrante diventi, in questa compagine, merce da contenere e governare al di fuori dello spazio pubblico, lontano dallo sguardo dei cittadini. Il racconto rivela così le politiche di invisibilizzazione attraverso l’idea della “scomparsa” del migrante, recluso in acque internazionali, lontano dai riflettori, nel cuore di un sistema che nega l’umanità.
Ti insegno come io ho imparato. Suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA
Filippo Barbera
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro nasce dall'esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA e che ha sperimentato su di sé errori didattici e approcci educativi impropri. Alla base del suo lavoro c'è l'intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia. La guida è rivolta agli insegnanti, curriculari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria e propone attività e consigli per l'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Attraverso piccoli trucchi e semplici strategie — utili sia a chi insegna sia a chi impara — è possibile acquisire consapevolezza di come si apprende, risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e, soprattutto, scoprire risorse inaspettate.
Mercati, reti sociali, istituzioni. Una mappa per la sociologia economica
Filippo Barbera, Nicola Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 268
La sociologia economica è una scienza sociale applicata, nella quale sono in continua evoluzione i modelli analitici e le evidenze empiriche accumulate. Alla luce di queste considerazioni, il presente volume è stato progettato per rispondere a una duplice esigenza: rendere giustizia ai più recenti sviluppi della disciplina, presentando in maniera esauriente le molteplici anime della sociologia economica contemporanea; far interagire queste diverse tradizioni teoriche e di ricerca, facendole dialogare sul terreno dei problemi concreti. Grazie anche al costante riferimento alla ricerca empirica, questa mappa consente di comprendere meglio i concreti processi socioeconomici che caratterizzano le moderne società di mercato.
La ricerca socio-economica tra politiche pubbliche, interessi economici e società civile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Nata per comprendere la nuova società sorta con la rivoluzione industriale e lo sviluppo del capitalismo, la sociologia ha sempre avuto una doppia anima: orientata alla spiegazione e interpretazione dei fenomeni sociali e orientata a influenzarne, più o meno intenzionalmente, il mutamento. Per questo, l'uditorio dei sociologi è, da sempre, composto sia dalla comunità scientifica sia da attori a essa esterni, che variamente svolgono il ruolo di committenti, stakeholder, interlocutori privilegiati della ricerca. E le interdipendenze tra dimensione scientifica, operativa e critica sono molteplici, alcune da tempo note, altre in via di esplorazione. Ciò non è in realtà molto diverso da quanto avviene nel caso delle altre scienze sociali. Diversa è però la capacità di influire della ricerca sociologica - e in particolare delle sociologie economiche, del lavoro e dell'organizzazione. Infatti, il successo che spesso la sociologia economica ha dimostrato nello spiegare i fenomeni economici solo raramente è stato accompagnato da un'analoga capacità di influire sulle politiche pubbliche e sull'opinione pubblica. L'economia, seguita probabilmente dalla scienza politica, rimane, a questo riguardo, la disciplina più ascoltata dai policy maker e quella con maggiori pretese normative, assieme ovviamente al diritto.
Un'insolita compagna la dislessia
Filippo Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 170
La dislessia non è una porta murata, ma una porta chiusa a doppia mandata. Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta. Attraverso il dialogo di un ragazzo dislessico con la sua maestra delle elementari il romanzo affronta il tema dei disturbi specifici dell'apprendimento. Dal racconto emergono le emozioni, i sentimenti, le mortificazioni e le strategie che hanno portato il protagonista a convivere con la propria difficoltà e a ottenere risultati notevoli. Il libro è rivolto ai ragazzi, ai genitori e a tutti coloro che sono direttamente coinvolti nell'educazione dei bambini dislessici. Il desiderio è quello di far capire quanto sia importante la diagnosi precoce, il sostegno dei genitori, un approccio adeguato con il mondo della scuola per sviluppare e mantenere la motivazione a imparare e a realizzare pienamente le potenzialità dell'alunno.
Con-pensare i DSA. Guida per insegnanti
Filippo Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 80
La dislessia non è una porta murata, ma una porta chiusa a doppia mandata. Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta. "Con-pensare i DSA" è uno strumento che ha lo scopo di promuovere una maggiore sensibilità e conoscenza del tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La guida si apre con la presentazione delle caratteristiche dei DSA riconosciuti e non ancora riconosciuti, per poi proseguire con approfondimenti didattici e normativi. Ampio spazio è stato riservato all'uso di strumenti compensativi, alle misure dispensative, ai Piani Didattici Personalizzati e alla lettura delle Diagnosi.
Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale
Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 300
L'economia fondamentale è l'infrastruttura della vita quotidiana. È quello che ogni giorno diamo o dovremmo dare per scontato: la produzione e la distribuzione del cibo, la distribuzione dell'acqua, dell'energia, del gas, i trasporti, l'istruzione, la sanità, i servizi di cura. In questi settori almeno in questi - il benessere della collettività dovrebbe essere il principio guida dell'azione economica. Da più di vent'anni, invece, anche in questa sfera dell'economia hanno preso piede la massimizzazione del profitto, l'orientamento al breve termine, la propensione all'accumulazione finanziaria e alla rendita. questo libro - frutto di un percorso di ricerca transnazionale - spiega perché anche in Italia, come nel resto d'Europa, la corsa irresponsabile verso l'estrazione di valore e l'utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell'economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva - spiegano gli autori - non bastano forme molecolari di autodifesa della società.
L'isola che c'è. Microcredito e azione pubblica in Sardegna
Filippo Barbera, Antonello Podda
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 182
Il difficile accesso al credito è uno degli ostacoli più rilevanti che, in Italia come altrove, impedisce la creazione di nuova impresa. Il sistema bancario fatica a innovare i criteri tradizionali, che continuano ad appoggiarsi sulla richiesta delle c.d. "garanzie reali". La filosofia del Microcredito rifiuta questa impostazione conservatrice e assegna fiducia alle persone "non bancabili", assumendo che capacità e spirito imprenditoriale siano doti diffuse e non riservate a pochi, eroici, animal spirits. Sulla scorta di questi principi, la Regione Sardegna ha ideato nel 2009 un innovativo sistema di Microcredito a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, arrivando a erogare a oggi più di €80 milioni. Il libro ricostruisce la genesi della policy, i suoi meccanismi di funzionamento e gli effetti sul tessuto imprenditoriale dell'Isola.
Fondamenti di sociologia economica
Filippo Barbera, Ivana Pais
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXII-478
Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (“Gli autori di riferimento”) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (“La cassetta degli attrezzi”) vuole socializzare gli studenti all'importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (“Temi e percorsi di ricerca”) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell'impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico-funzionali fruibili online. Allegata password per l'accesso ai servizi e ai contenuti integrativi testuali e multimediali "MyBook".
Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale
Filippo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 414
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica). L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.
Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
Filippo Barbera, Tania Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 221
Economia collaborativa e digitale, economia green, impresa sociale, cooperative di comunità, nuove manifatture: queste le nuove forme di riarticolazione del tessuto sociale e produttivo emerse dalla crisi del 2008. Agenti del cambiamento sono giovani-adulti ormai esperti nell'uso delle tecnologie informatiche e comunicative, per i quali i valori civici, la fiducia e il capitale culturale rappresentano dimensioni qualificanti. Il libro tratteggia un accurato panorama degli «innovatori sociali» in Italia: presenti in tutte le regioni, con esperienze professionali trasversali al settore profit e non profit, ambiscono a coniugare l'impatto economico con la sostenibilità ambientale e la responsabilità verso il territorio e la società, interrogando in modo non convenzionale la politica e l'azione pubblica.
Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2019
pagine: 208
La montagna conosce oggi una nuova centralità. Le narrazioni sulla montagna come "nuova frontiera" e sui "nuovi montanari" come eroi romantici occupano spesso le cronache dei media. Tali narrazioni, però, celano una visione urbano-centrica e non riconoscono alla montagna un ruolo produttivo e generativo di ricchezza economica. In parallelo, le politiche pubbliche faticano, quando non negano esplicitamente, le peculiarità del tessuto produttivo montano, tutte schiacciate sulle priorità e caratteristiche delle imprese di pianura. Ciò è paradossalmente vero nel caso di una regione dove la montagna occupa – fin dal nome – un ruolo importante, ma la cui struttura produttiva (agrosilvopastorale con importanti dimensioni di multifunzionalità) è lasciata ai margini dell'intervento pubblico: il Piemonte. Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori (nuovi e vecchi) che si cimentano nella difficile impresa di "fare impresa" nelle Alte Terre piemontesi, creando ricchezza e prendendosi cura di un territorio prezioso e, troppo spesso, dimenticato.