fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Antonioli

Il maestro silenzioso. Giovanni Cottino (1927-2022): l'imprenditore che ha saputo «restituire»

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 200

Un ingegnere filantropo che, con la sua vita, ha dimostrato che profitto e impegno sociale possono coesistere: la vita di Giovanni Cottino è un esempio per tutti i manager che vogliono dare spazio agli ideali di trasparenza, generosità ed etica del lavoro. Dopo una vita dedicata all’impresa, sotto il nome della Fondazione Cottino, l’Ingegnere ha portato avanti iniziative a sostegno della formazione, della ricerca e dell’impresa responsabile. Una vita straordinaria che ha saputo tenere insieme l’imprenditorialità e la solidarietà: Cottino è uno di quegli uomini che ha tenuto in piedi il nostro Paese, e che perciò non va dimenticato.
23,00 21,85

La banca dei valori. Dal Monte di pietà a Intesa San Paolo

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 256

Un lungo viaggio di un giornalista nella storia alla ricerca dell'attenzione al sociale che ancora adesso ispira le attività di Intesa Sanpaolo. Dal Monte di pietà alla "banca-istituzione" di oggi; dal 1563, anno di fondazione della Compagnia di San Paolo, al gruppo bancario nel ventunesimo secolo. È la traccia nascosta, in parte inesplorata, di una "architettura civile" che ha consentito nel tempo di promuovere idee, innovazioni e valori. Un itinerario in cui s'incontrano quelle correnti di pensiero, dall'umanesimo di matrice francescana all'economia civile, che assimilate nel tempo dalla banca, la rendono ora "a impatto sociale". Introduzione di Gian Maria Gros-Pietro.
38,00 36,10

Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell'industria italiana

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 224

Esisteva il triangolo industriale italiano, oggi esiste il MiToGeno, il sistema di flussi e di alleanze che si stanno creando sull'asse Milano, Torino, Genova e il Nord-Ovest. Con una prospettiva policentrica, multidisciplinare e transfrontaliera, per nulla legata al rimpianto dei tempi passati, ma alla valorizzazione del presente, Francesco Antonioli analizza il nuovo progetto di sviluppo per il Nord-Ovest. Automotive, certamente, ma anche innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, aerospazio, logistica, industria di trasformazione, ricerca applicata, finanza e social impact. Il passaggio a Nord-Ovest - che sarà completato dalla linea ferroviaria del Fréjus - tornerà presto strategico per tutta Italia.
20,00 19,00

My school is my family. The history of the International School of Turin: from Turin, an educational look open to the world

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

La storia della International School of Turin (IST) dalle origini (1963) a oggi. I ragazzi, fin da piccoli, secondo il metodo anglosassone, vengono coinvolti in lavori di team, dai tre ai diciotto anni è stimolato il loro senso di responsabilità. Una palestra di educazione civica, entusiasmante e aperta anche alla solidarietà.
16,00 15,20

Lo Scisma emerso. Conflitti, lacerazioni e silenzi nella Chiesa del terzo millennio

Francesco Antonioli, Laura Verrani

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 256

Nel 1999 usciva in Italia "Lo scisma sommerso" del filosofo Pietro Prini. Un caso editoriale, che denunciava la distanza fra la dottrina ufficiale della Chiesa e le coscienze vive dei fedeli, in particolare su temi scottanti quali sessualità, bioetica, valore della confessione, accoglienza di culture diverse, dannazione eterna, peccato. A distanza di oltre vent'anni una teologa e un giornalista esperto di temi ecclesiali si avventurano in una inchiesta senza infingimenti nella vita della Chiesa cattolica di oggi, alle prese con le sue diverse “anime scismatiche” e con un “fattore modernità” che ha reso ormai palesi le tante contraddizioni, le divaricazioni, le ipocrisie e i conflitti. Le questioni in gioco - che emergono dalla miriade di fatti raccontati - sono molteplici: dalle difficoltà di ascolto autentico della vita dei credenti all'esaltazione del devozionalismo, dalla solitudine dei sacerdoti allo scandalo delle vocazioni forzate, dalla discriminazione di genere all'oblio dell'ecumenismo, dal Dio che punisce con la pandemia all'ossessione del demonio, dai conflitti di potere alle sfide della comunicazione della fede, dalle posizioni conservatrici nostalgiche della messa tridentina a quelle iper-progressiste deluse dalle lentezze della riforma bergogliana. Per gli autori, parlare di “scisma emerso” significa allora portare alla luce questi “punti di divisione”: «Di fronte al Vangelo ci troviamo tutti come in una stanza in cui improvvisamente si accende una luce. Tanto vale guardare come siamo disposti, come ci collochiamo, come reagiamo. Per poi muoverci, là dove quella luce ci fa strada».
15,00 14,25

My school is my family. La storia dell'International School of Turin: da Torino uno sguardo educativo che ha saputo aprirsi al mondo

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 128

My school is my family : i ragazzi, fin da piccoli, secondo il metodo anglosassone, vengono coinvolti in lavori di team, dai tre ai diciotto anni è stimolato il loro senso di responsabilità. Una palestra di educazione civica, entusiasmante e aperta anche alla solidarietà. Un crocevia di vicende e di aneddoti (come quando nei primi anni '80 si presentò a sorpresa in segreteria il leader dei Rolling Stones Mick Jagger) – intreccia così la storia della scuola italiana con quelle dell'IST, di Torino e – in fondo – della stessa Italia. My school is my family è anche una provocazione utile nel villaggio globale di oggi per genitori e decisori pubblici: l'apertura della mente e l'assunzione di uno sguardo internazionale passa senza dubbio attraverso un forte patto educativo tra scuola e famiglia. La International School of Turin (IST) al momento della sua fondazione – nel 1963 – era nata come "American School". Una trentina di allievi appena. In pieno boom economico, Torino aveva appena ospitato “Italia 61”, il grande evento per il centenario dell'unità del Paese: c'era fermento, desiderio di crescere e il capoluogo piemontese – grazie anche alla presenza importante della Fiat – iniziava ad avere sempre più manager o imprenditori provenienti da varie parti del mondo. La vicenda dell'IST – che adesso conta oltre 400 studenti nella sede di Chieri e centinaia di “alumni” pienamente inseriti nel mondo del lavoro in varie parti del mondo – è una finestra aperta sull'evoluzione di Torino, della scuola e dei suoi protagonisti. È una di quelle esperienze che confermano la città della Mole come laboratorio d'avanguardia rispetto ad altre zone d'Italia. Nel 1969 l'ambasciata americana prese contatto con un gruppo di imprenditori che stava pensando di dare vita a una associazione che diventasse un ponte di collegamento con le istituzioni statunitensi. Da quel momento iniziò una speciale avventura, quasi pionieristica, nutrita dall'impegno di genitori e insegnanti madrelingua provenienti dagli Stati Uniti o dall'Inghilterra. L'IST, fin da subito, si è organizzata come associazione senza scopo di lucro, gestita dai genitori degli allievi che mettono a disposizione esperienza, competenze e risorse economiche.
16,00 15,20

Meno è di più. Le Regole monastiche di Francesco e Benedetto per ridare anima all’economia, alla finanza, all’impresa e al lavoro

Francesco Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 176

«Meno non significa affatto decrescere. Vuol dire arretrare, questo sì: nell’indifferenza, nell’individualismo, nella conflittualità, nella bulimia del consumismo e della ricchezza. Ma per essere più. Più civili, più realizzati, più umani, più felici. Sì, meno è di più. Occorre creatività, e anche un po’ di follia, occorre essere affamati di futuro. E tutto questo, non è forse proprio nelle corde della iniziativa The economy of Francesco?» (Francesco Antonioli). Con l’iniziativa The economy of Francesco, papa Bergoglio ha convocato ad Assisi cinquecento giovani economisti e imprenditori sotto i 35 anni, invitati a scrivere un “patto” per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani. Occorre correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente, l’equità sociale, la dignità dei lavoratori, i diritti delle generazioni future. Questo libro è una provocazione. Ricco di spunti e di originali suggestioni, apre uno sguardo sul significato dei valori e delle spinte ideali per la vita economica. Ma lo fa ritornando all’antico, a due santi carismatici, a due manager ante litteram, inventori di prototipi finanziari e di organizzazione aziendale a cui si ispira la nuova “economia civile”, una teoria che è responsabilizzante e parla a tutta la società: alle imprese, ai consumatori, ai decisori pubblici.
15,00 14,25

La Bibbia dei non credenti. I protagonisti della vita italiana davanti al libro dei libri

La Bibbia dei non credenti. I protagonisti della vita italiana davanti al libro dei libri

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2018

pagine: 240

«Questo non è certo un libro di esegesi biblica, e neanche una raccolta di meditazioni "laiche". Mi pare piuttosto uno stimolo [...] offerto a credenti e non credenti in due direzioni estremamente importanti, oggi forse più che mai. Da tempo si parla della Bibbia come "grande codice" della civiltà occidentale, ma questo cosa significa in concreto? Quali episodi, quali volti, quali immagini bibliche hanno plasmato l'orizzonte simbolico e culturale di generazioni di uomini e di donne nate e cresciute in una società che non poteva non dirsi cristiana? E quali di questi racconti, di queste vicende, di questi personaggi storici o leggendari parlano ancora oggi, come parlano, per esempio, le figure immortali del teatro classico? Ancora più importante il secondo "spazio" visitato da queste pagine: la lotta anti-idolatrica, cioè il combattimento quotidiano per affrancarci da vecchie e nuove schiavitù e ribadire la grandezza e la libertà dell'essere umano. Perché se esiste una frontiera tra fede e non fede, tra libera adesione a una realtà altra e più grande di sé e asservimento al proprio egoismo e alla mentalità dominante, questa non segue confini di stati o di epoche, non separa confessioni religiose o correnti di pensiero, ma passa nel cuore di ogni persona, credente o non credente: è lì, non altrove, che il seme può germogliare, senza che nessuno sappia come, e produrre i frutti più diversi, stupendi proprio per la loro varietà.» (dalla prefazione di Enzo Bianchi)
17,50

Italia felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere

Italia felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere

Andrea Illy, Francesco Antonioli

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2018

pagine: 221

«Che cosa manca all'Italia per essere il Paese più felice del mondo?». È la provocazione da cui parte Andrea Illy, imprenditore del caffè, ambasciatore del made in Italy e capitano di un'azienda apprezzata nei cinque continenti per la sua lunga storia di ricerca, etica, qualità ed eccellenza. Innamorato della sua terra, Illy non fa sconti nel ragionare intorno all'Italia, Paese che da culla del diritto si è trasformato in patria del rovescio, pronto però a gesti di grande generosità; fucina di talenti che scappano e di furbi che spesso si annidano nella cosa pubblica; una società dove tutti sono allenatori e pronti a prendersela con i politici, ma dove ci sono anche tanti imprenditori (spesso generazioni di famiglie) che si fanno carico di mille problemi, con uno Stato che c'è troppo dove non dovrebbe ed è latitante dove servirebbe. Illy analizza con rigore scientifico i fenomeni in atto e con schiettezza scuote il mondo del lavoro, dell'economia, della politica, indicando le direzioni per cambiare rotta prima che sia troppo tardi. Punzecchiato dal giornalista economico Francesco Antonioli non si esime dall'invitare anche noi cittadini a un cauto "ottimismo della ragione": «L'Italia ha un vantaggio competitivo "endogeno" legato al concetto del bello, del buono, del ben fatto. Un'attitudine che deriva sia dalla vena creativa, alimentata dall'incommensurabile patrimonio di bellezze del nostro Stivale, sia dalla cultura manifatturiera di mestieri tramandati da generazioni. Queste sono tutt'oggi le nostre armi di rilancio». Un libro "effetto caffeina". Per ridare sprint a un Paese che da troppo tempo sa solo deprimersi.
18,50

Sindone. Il volto del mistero

Sindone. Il volto del mistero

Francesco Antonioli, Silvio Scacco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

18,08

Adulti oggi, genitori domani. Riflessioni sull'arte di diventare genitori

Paola Libanoro Raineri

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 128

Diventare genitore può essere considerato uno degli ultimi riti di passaggio del nostro mondo, oggi. Non è tuttavia un evento che si compie da sé, chiede alla coppia di rivedere il patto coniugale, di rinegoziare i ruoli e di fare i conti con valori e aspettative. Chiama anche in causa tutte le generazioni. E noi, come ci poniamo? "Errori ne commettiamo tutti, non bisogna scoraggiarsi. Ma il diritto a crescere dei nostri ragazzi - con serenità e, diciamolo, con delle buone regole - viene tutelato unicamente se noi per primi impariamo a essere adulti veri, a tutto tondo e senza sconti." (Dalla Prefazione di Francesco Antonioli)
9,50 9,03

Una vita che invita. Pier Giorgio Frassati
2,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.