Libri di Francesco Felis
Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il lavoro parte dal presupposto che l’economia è una scienza sociale. Pertanto deve essere realistico, riferirsi alla realtà sia nei suoi presupposti e ambientazioni sia nei suoi effetti: non può essere “la meccanica celeste di un mondo inesistente”. Per questo motivo il lavoro analizza una teoria, la Scuola Austriaca di Economia, che ha avuto un impatto in politica. Lo analizza partendo da uno dei suoi principali esponenti viventi. Ne contesta alcuni approcci a partire dal realismo e certi approcci giuridici scorretti. A volte il diritto, ex facto oritur ius, è più realistico dell’economia.
Intendere il capitalismo
Francesco Felis
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 482
"Un grande saggio storico e sociologico-politico per intendere il complesso fenomeno del capitalismo, non solo dal punto di vista economico. Felsi, autore prolifico di numerose opere, notaio, studioso, indaga la storia alle radici del significato e oltre il pensiero critico consolidato. L'opera offre un'ampio excursus su fondamenti e presupposti storici, con approfondita documentazione delle fonti. La prospettiva offre una visione equidistante al lettore su uno dei più controversi tempi dell'economia e della politica, intesa come organizzazione della civiltà umana." (Da una nota di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Italia unita o disunità? Interrogativi sul federalismo
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 175
Alla luce dell'esperienza statunitense, questo volume si interroga sul presente federalismo italiano, attraverso un'esposizione comparata tra Italia e USA e un esposizione storica sui temi che hanno (e hanno avuto) a che fare con il federalismo sia italiano che americano. Alcune considerazioni di ordine finanziario e poltico, infine, conducono ad una riflessione sulle problematiche interne e sulla situazione estera, che possono essere di vantaggio o svantaggio per lo sviluppo del federalismo in Italia.
Il notaio. Tra efficacia ed efficienza della giustizia
Francesco Felis
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 158
Migliorare la giustizia, migliorarne la qualità dei servizi, ridurne i costi, aumentare la capacità di assistenza e di informazione agli utenti, coniugare insomma efficacia ed efficienza, possono apparire obiettivi complicati e presuntuosi... Costruendo un percorso che parla di economia, diritto, storia e analizzando la società, i suoi bisogni, i suoi comportamenti, la sua etica, Francesco Felis redige questo studio su un tema estremamente attuale quale il miglioramento della giustizia.
Il notaio nel sistema del welfare
Francesco Felis
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
Quale contributo può offrire il Notariato nell'ambito di un moderno welfare e per adempiere a compiti che tradizionalmente rientrano nella competenza statale? È il tema affrontato in questo saggio che analizza l'intervento del notaio nella sua connotazione pubblica, esaltando quella del raccordo tra privati e tra questi e la pubblica amministrazione. L'autore propone, inoltre, nuovi interventi oltre che considerare in una diversa luce aspetti tradizionali della funzione notarile, rispondendo anche a una serie di critiche che certe autorità muovono alla categoria attraverso un ragionamento che si colloca a metà tra quello giuridico e quello economico. Francesco Felis, nato ad Albenga, vive a Genova dove esercita la professione di notaio. Autore di diverse pubblicazioni, giuridiche e non, è stato ed è relatore in numerosi convegni tecnici.
Movimento 5 Stelle: novità o ritorno al passato?
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2016
pagine: 118
Nell'opera di Marx non è possibile trovare una teoria delle istituzioni politiche. Le sue indicazioni sono generiche. Utopistiche. Manca una teoria dello Stato. Marx si rifaceva all'esperienza della Comune di Parigi per delineare il suo, dei socialisti e dei marxisti, modello di governo. La dottrina marxista, oggi richiamata da certi esponenti politici (in parte no global, in parte grillini e sostenitori della decrescita felice), dava risposte basate sull'estinzione dello Stato, basate sulla democrazia assembleare, basate sulla democrazia diretta (magari, per via telematica senza, lasciatemelo dire da notaio, neanche approfondire i problemi dell'identificazione di chi sta davanti al computer o sulla segretezza del voto) fondata sul mandato imperativo, sull'idea che chiunque, a turno, anche la cuoca secondo una definizione di Lenin, può svolgere funzioni relative all'organizzazione sociale. Bobbio denunciava la fragilità di questa concezione politica. Il M5Stelle riecheggia l'impostazione marxista bocciata da Bobbio, quella dei movimenti del '68, con vene anarchiche? Questo il tema del saggio. Una delle possibili radici del movimento di Grillo.
Europa. Una chimera
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2016
pagine: 674
Questo libro parte da un’affermazione, che può costituire anche un interrogativo: l’Unione Europea è una chimera. L’analisi economica mette in evidenza che la soluzione ai problemi dell’UE (non solamente quelli della zona Euro), rappresentata da una maggiore integrazione, si scontra proprio con il carattere chimerico della sua costruzione, priva di tutta una serie di elementi democratici e di un processo legislativo che possano essere paragonabili a quelli dei singoli Stati che compongono l’Europa. Al di là dei profili economici, la soluzione dei problemi dell’UE richiederebbe una legislazione uniforme, difficile da realizzare perché nessuno dei paesi vuole accettare i principi dell’altro né la supremazia di un paese sugli altri. Quando si riesce a realizzarla, la legislazione uniforme diventa soffocante. Sarebbe auspicabile una legislazione di principi generali che lascia libero ogni Stato di seguire la propria normativa. Nel tempo le varie normative dei vari Stati potrebbero amalgamarsi.
Il notaio di civil law. Vantaggi per l'ecomonia
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il presente studio parte dalla considerazione che la dimensione economica è oramai dominante per la valutazione, per la permanenza, degli istituti giuridici. Si esaminano una serie di istituti e nozioni economiche, per verificare il ruolo che può essere rivestito dalle professioni legali, i notai in particolare, nel far fronte ai problemi di tipo prettamente economico che il mercato pone. Come un rimedio per le asimmetrie informative, ad esempio, che sono causa di fallimento del mercato.
La regione in Italia: opportunità di sviluppo o ostacolo?
Francesco Felis
Libro
editore: Lastaria Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 136
Nel tentativo di rispondere a questo interrogativo, Francesco Felis sviluppa un interessante studio allo scopo di farci aprire gli occhi su una tematica nota e di grande attualità anche per i suoi risvolti in termini di federalismo fiscale: la diseguaglianza italiana tra Nord e Sud. Attraverso una trattazione che è sia economica sia storica, prendendo le mosse dall’inquadramento teorico che raffronta due diverse tesi in merito agli squilibri regionali (quella keynesiana e quella neoclassica) e procedendo con un esame empirico focalizzato sulle politiche regionali in Italia dal periodo preunitario ad oggi (con particolare attenzione agli interventi dell’Iri e della Cassa del Mezzogiorno in qualche misura rivalutati), l’autore fornisce alcune chiavi interpretative poco note del divario profondo e tuttora esistente tra queste due aree del nostro Paese. In questo quadro molti sono gli spunti di riflessione offerti anche in relazione alla questione della costruzione dell’Europa unita non solo sul piano economico e politico ma anche e soprattutto su quello culturale.
Il potere di punire, il potere di interpretare
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 381
Il lavoro si sofferma più che su problemi di tipo organizzativo o sul numero di cause abnormi presenti in Italia da decidere rispetto agli altri Stati europei, su aspetti culturali. Si tratta di una ricostruzione e contrapposizione tra modelli che si ispirano all'illuminismo giuridico e modelli che tendono sempre ad allontanarsene. Con evidenti ricadute sull'interpretazione delle norme giuridiche e sui diritti dei cittadini. Temi giuridici che hanno anche un impatto economico. La certezza delle sentenze giudiziali per l'impresa, ad esempio è un valore. Certezza non solo sui tempi ma sulla prevedibilità del contenuto. In particolare, dal punto di vista culturale bisogna recuperare quello che è stato un tratto distintivo italiano dell'illuminismo italiano. Beccaria, in un celeberrimo passo, diceva "in ogni delitto si deve fare del giudice un sillogismo perfetto: la maggiore dev'essere la legge penale, la minore l'azione conforme o non alla legge, la conseguenza la libertà o la pena. Quando il giudice sia costretto, o voglia fare anche soli due sillogismi, si apre la porta all'incertezza, non v'è cosa più pericolosa di quell'assioma comune che bisogna consultare lo spirito della legge".
La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini. Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli
Francesco Felis
Libro: Libro in brossura
editore: Lastaria Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 686
Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell'ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall'altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. "Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)" ironizza l'autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Prefazione di Michele Mirabella.
Coronavirus e locazioni. Strumenti di tutela negoziali e processuali. Guida teorico-pratica con formule e modelli
Gianluca Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
L'opera, arricchita da formule e modelli e con prefazione di Francesco Felis (notaio), è interamente dedicata alle soluzioni negoziali e processuali connesse alle nuove problematiche sorte, nella materia delle locazioni, in seguito alla c.d. emergenza Coronavirus, ricercate alla luce della disciplina codicistica ed extracodicistica-speciale, con particolare riferimento alle recenti disposizioni normative introdotte dalla legislazione emergenziale del 2020 (c.d. Decreto Cura Italia, etc.). Il volume è disponibile in formato ebook (pdf, kindle, epub) e cartaceo e sul sito dell'editore sono, come sempre, disponibili estratti gratuiti. Sino al 30.9.2020, in caso di nuove edizioni o aggiornamenti al Volume resi necessari dall'evoluzione normativa, è garantito l'invio gratuito all'acquirente – in formato digitale – dell'addenda (o di copia aggiornata).