fbevnts Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia

novità
sconto
5%
Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia
Titolo Il realismo e l'economia. Una discussione sulla scuola austriaca di economia
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Novazioni, 102
Editore Genesi Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9791281996434
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il lavoro parte dal presupposto che l’economia è una scienza sociale. Pertanto deve essere realistico, riferirsi alla realtà sia nei suoi presupposti e ambientazioni sia nei suoi effetti: non può essere “la meccanica celeste di un mondo inesistente”. Per questo motivo il lavoro analizza una teoria, la Scuola Austriaca di Economia, che ha avuto un impatto in politica. Lo analizza partendo da uno dei suoi principali esponenti viventi. Ne contesta alcuni approcci a partire dal realismo e certi approcci giuridici scorretti. A volte il diritto, ex facto oritur ius, è più realistico dell’economia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.