fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Torchia

Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui

Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui

Francesco Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 248

Sin dal diritto romano absentia domini e utiliter coeptum svolgono una funzione essenziale nella disciplina della negotiorum gestio, perché ritenuti indispensabili per il perfezionarsi dello schema gestorio, per la giustificazione dell'intervento e per la salvaguardia del principio d'intangibilità della sfera giuridica. Da ciò la convinzione, avallata dalla lettera dell'art. 2031, co. 2, secondo cui l'art. 2028 c.c. sia norma eccezionale. A diversa conclusione si giunge se, preso atto che la intangibilità della sfera giuridica non è un dogma, si ammette la doverosità di un comportamento funzionale alla realizzazione di interessi primari o alla soddisfazione di esigenze sociali. Muta il concetto di absentia, che potrà riguardare ipotesi d'irreperibilità o incapacità del dominus e ipotesi in cui non si vogliano o possano curare i propri interessi, viene meno il carattere di eccezionalità della norma e il principio di solidarietà diviene limite interno alle situazioni soggettive di gestore e dominus, sicché absentia domini e utiliter coeptum, pur continuando a rivestire funzione centrale nella disciplina della negotiorum gestio, potranno assumere un significato utile a superarne l'attuale tipizzazione. Francesco Torchia è ricercatore confermato (IUS/01) UNICAL, dove insegna Diritto Privato e Diritto Civile, è Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato, partecipa a comitati editoriali di riviste e collane giuridiche, è Presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR), è membro della Commissione Etica di Ateneo dell'UNICAL, è stato membro del CTS per la biblioteca d'Ateneo di area giuridica, è autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche tra monografie, contributi in opere collettanee, voci enciclopediche e articoli in riviste.
42,00

Il diritto come spazio dell’agire umano. La libertà e le libertà che la compongono

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

L’opera affronta il tema del diritto come spazio dell’agire umano, in relazione alla libertà e alle libertà, che in essa sono racchiuse, e in forza del ruolo cardine che svolge il principio di tutela della persona e della sua dignità. In tale contesto, le riflessioni svolte mettono in luce la complessità delle interazioni tra diritti individuali e collettivi, evidenziando la necessità di un approccio integrato, che consideri le esigenze delle diverse parti interessate, sicché la libertà diventa un valore universale, che va oltre la difesa delle singole libertà individuali.
25,00 23,75

Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 880

L'opera si occupa del rapporto esistente tra turismo, paesaggio e beni culturali, posto che il rispetto delle esigenze sociali e ambientali del territorio è essenziale per lo sviluppo del patrimonio turistico locale, nonché per la creazione di siti turistici riconoscibili per le loro unicità. In tale contesto, le best practices sono validi strumenti per il recupero e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Il paesaggio, come successione diacronica del rapporto uomo-territorio, è, infatti, "deposito" di testimonianze che raccontano i mutamenti nel tempo, mentre i Beni Culturali rappresentano il Patrimonio materiale e immateriale alla base della nostra cultura, inteso sia come bene economico che come valore e testimonianza per recuperare la memoria e l'identità. Prefazione di Antonio Giusti. Introduzione di Giorgio Matteucci.
66,00

Dittatura economica, democrazia, welfare state

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 396

Il tema della "Dittatura economica, Democrazia e Welfare State" rientra nel più ampio dibattito dei valori sociali ed è ampiamente evocativo per le implicazioni e le problematiche che esso è in grado di produrre nel rapporto tra etica e diritto. Il progetto di conciliare liberalizzazione degli scambi e libertà d'impresa con i valori sociali e con il rispetto dei diritti dell'uomo, dei lavoratori, dell'ambiente non è recente, né appartiene ai soli confini domestici. Un tale interesse ha spostato il baricentro della discussione sul piano concreto della convergenza tra etica e utile economico e tra etica e diritto.
40,00 38,00

Delle incerte passioni

Delle incerte passioni

Francesco Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erudita

anno edizione: 2019

pagine: 273

Nei primi anni Settanta una compagnia di giovani attori e studenti di filosofia è alle prese con una messa in scena dell'Amleto, nella quale vita e teatro si confondono continuamente. Ma l'opera alla fine non vedrà mai la luce e la compagnia si scioglierà. Nei decenni seguenti, ciascuno dei componenti continuerà il suo cammino in solitudine, ma un tarlo vive in ognuno: l'ombra dell'opera incompiuta, la traccia di un sogno irrealizzato, di una passione giovanile sfumata. La domanda è per tutti la stessa: che cosa c'era di tanto forte ed essenziale in quella prima esperienza, che è andato perduto? La risposta è per ognuno diversa, ma tutti dovranno fare i conti con il passato per ritrovare sé stessi o perdersi definitivamente. Francesco Torchia entra nei meandri della psiche umana, sottolineando la ciclicità della vita. Tutto, in fondo, è un continuo ritorno al punto di partenza.
25,00

Le nuove frontiere del turismo. Tra performance, sostenibilità e forme di accoglienza

Le nuove frontiere del turismo. Tra performance, sostenibilità e forme di accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 348

Il volume riunisce alcune delle relazioni presentate nella VIII riunione scientifica SISTUR, e si colloca in una collana che promuove lo studio delle Scienze turistiche con testi di ampio respiro culturale e attenti agli sviluppi più recenti della disciplina. Il settore delle Scienze turistiche è, infatti, multidisciplinare e richiede strumenti agili, ma comunque dotati di rigore scientifico, in cui la materia viene affrontata con taglio sistemico e senza rinunciare ad approfondimenti di carattere settoriale. In tale prospettiva, l'approccio metodologico che contraddistingue i singoli contributi è volto a offrire un quadro integrato e d'insieme delle Scienze del turismo, con la consapevolezza dell'indubbia trasversalità, complessità e interdisciplinarietà della materia. Delio Colangelo, Ubaldo Comite, Cesare Cosmo Cosentino, Marcella De Filippo, Mara Del Baldo, Luca Farnia, Elia Rocco Ferrara, Alessandra Giannelli, Alessandra Panaro, Gianpaolo Emanuele Pirrera, Marco Platania, Maddalena Polato, Lucilla Rami Ceci, Claudio Rossi, Laura Solimene, Roberta Spadoni, Antonio Giusti.
20,00

Il tempo svelato

Francesco Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2017

pagine: 108

Che cos’è il tempo? O, meglio ancora, cos’è il presente? Siamo davvero immersi in un flusso inarrestabile? E questo flusso è in qualche modo legato al tessuto spazio-temporale immaginato da Einstein? A queste e a molte altre domande proverà a offrire delle risposte questo breve saggio scritto con la fluidità di un discorso colloquiale. E non si tratterà di risposte vaghe, come in molti altri testi del genere che alla fine si dichiarano sconfitti e ammettono l’impossibilità di decodificare i misteri del tempo. Qui i misteri verranno svelati. Perché il tempo non è affatto un mistero: è questo l’assunto principale del saggio. Il tempo è una faccenda prettamente umana (fin troppo umana! avrebbe potuto aggiungere un emulo di Nietzsche) e chi s’immergerà nella lettura dei 4 capitoli del testo finirà col lasciarsi rapire dal tessuto narrativo adottato dall’autore, che non ricorre mai alla mera esposizione di dati scientifici, per proporre piuttosto suggestive rivisitazioni filosofiche e percorsi logici decisamente inediti.
12,90 12,26

Scheletri

Scheletri

Francesco Torchia

Libro: Copertina morbida

editore: Fratini

anno edizione: 2015

pagine: 136

La placida cittadina di Corbello viene sconvolta da una raccapricciante serie di delitti: tutte le vittime vengono ritrovate sotto forma di scheletri perfettamente ripuliti, ma con indosso i loro vestiti. L'unica cosa certa è che l'artefice dei crimini non usa nessun tipo di acido e probabilmente non si tratta di una macabra messa in scena. A questo punto entrano in gioco quattro ragazzini appena promossi in terza media che, con l'aiuto del loro professore di italiano, non solo riusciranno a individuare il colpevole, ma salveranno l'intera città dal pericolo di una vera e propria catastrofe. Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Profili di diritto del turismo (privato e pubblico), corso istituzionale

Profili di diritto del turismo (privato e pubblico), corso istituzionale

Emma A. Imparato, Francesco Torchia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il volume si configura come una raccolta di lezioni di diritto del turismo, ideata per rispondere alle esigenze didattiche dei Corsi di "Diritto pubblico del turismo" e di "Diritto privato del turismo", e si compone di due parti. In particolare, la prima parte presenta una trattazione generale e sistemica della materia del turismo diretta ad analizzare, sotto il duplice profilo privatistico e pubblicistico, la normativa ed affrontare, nel contempo, l'analisi di alcuni istituti e concetti risalenti alla teoria generale del diritto. La seconda parte, invece, dedica particolare attenzione ai profili settoriali, senza rinunciare, sia pure nei limiti che la riorganizzazione dei corsi di laurea impone, ad approfondimenti sulla normativa comunitaria e regionale, tra cui, nella specie, quella calabrese, senza trascurare l'analisi della normativa anche di altre Regioni, che riceve una adeguata considerazione al fine di favorire la comparazione tra nozioni ed istituti.
34,00

Il consumo di microcredito e la tutela della persona
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.