fbevnts Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui

Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui
Titolo Negotiorum Gestio come espressione del principio di Solidarietà nell'amministrazione di interessi altrui
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Quaderni di Teoria e prassi del diritto, 7
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788849557947
 
42,00

 
0 copie in libreria
Sin dal diritto romano absentia domini e utiliter coeptum svolgono una funzione essenziale nella disciplina della negotiorum gestio, perché ritenuti indispensabili per il perfezionarsi dello schema gestorio, per la giustificazione dell'intervento e per la salvaguardia del principio d'intangibilità della sfera giuridica. Da ciò la convinzione, avallata dalla lettera dell'art. 2031, co. 2, secondo cui l'art. 2028 c.c. sia norma eccezionale. A diversa conclusione si giunge se, preso atto che la intangibilità della sfera giuridica non è un dogma, si ammette la doverosità di un comportamento funzionale alla realizzazione di interessi primari o alla soddisfazione di esigenze sociali. Muta il concetto di absentia, che potrà riguardare ipotesi d'irreperibilità o incapacità del dominus e ipotesi in cui non si vogliano o possano curare i propri interessi, viene meno il carattere di eccezionalità della norma e il principio di solidarietà diviene limite interno alle situazioni soggettive di gestore e dominus, sicché absentia domini e utiliter coeptum, pur continuando a rivestire funzione centrale nella disciplina della negotiorum gestio, potranno assumere un significato utile a superarne l'attuale tipizzazione. Francesco Torchia è ricercatore confermato (IUS/01) UNICAL, dove insegna Diritto Privato e Diritto Civile, è Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato, partecipa a comitati editoriali di riviste e collane giuridiche, è Presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR), è membro della Commissione Etica di Ateneo dell'UNICAL, è stato membro del CTS per la biblioteca d'Ateneo di area giuridica, è autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche tra monografie, contributi in opere collettanee, voci enciclopediche e articoli in riviste.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.