Libri di Franco Foschi
Il tempo non ha pietà
Franco Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2024
pagine: 200
E se a Bologna nel 1980 ci fosse stato un movimento rivoluzionario di sinistra formato da immigrati? Inverosimile? Possibile? Franco Foschi parte da questa ipotesi per costruire un giallo ricco di colpi di scena. Il protagonista è Modesto Serra detto Momo, ex poliziotto ora investigatore privato, personaggio non proprio ineccepibile, spesso violento, un po' egocentrico, con un senso morale tutto suo. Il suo ex superiore gli chiede aiuto per scoprire le ragioni di una possibile faida tra bande che avrebbe origine dalla Bolognina, quartiere dove Momo è cresciuto. Contemporaneamente viene incaricato di trovare la figlia tossica di un noto criminale senegalese, Sem Fall detto l'Albero. Sullo sfondo, la Bologna del 1980, ancora sotto shock per gli eventi sconvolgenti avvenuti nelle strade cittadine nel '77.
Farsi fuori. Vizi e virtù del suicidio
Franco Foschi
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 206
Come mai, nella sua infinita importanza, nessuno parla di suicidio e più che altro, in genere, se ne bisbiglia? Non si lascia spaventare Franco Foschi, che affronta uno dei temi più inquietanti di sempre con un piccolo libro-mondo pieno di storie, di persone, di letteratura, di riflessioni, di cronaca, ma anche e soprattutto di emozioni e, perché no, di ironia. Un libro per tutti, perché del resto non c'è argomento più privato della propria morte. Come ci spiega l'autore: "Di questo libro, bisogna impadronirsene per sé, per trovarci tra le righe tutti i propri io". Dalla A di sant'Agostino alla Z di Zavattini, ecco il pensiero sul suicidio, senza paura.
Piccole morti senza importanza
Franco Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2002
pagine: 152
"Piccole morti senza importanza" raccoglie otto racconti e un romanzo breve. Sono storie nerissime, dove ogni "piccola morte" narrata assume un ruolo forte e preciso, raccontando insieme di un mistero, di un delirio, di una solitudine, di un'abiezione, di un'espiazione. Questo libro è un tuffo nel nero più nero dell'anima, ma anche dei nostri giorni e del nostro mondo.
Odio il jazz e altre strane musiche
Franco Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2006
pagine: 128
Quante cose, al mondo, stimolano quella strana miscela emotiva che chiamiamo odio-e-amore... In questo libro il massimo delle emozioni e il massimo della rabbia vengono provocati dalla musica, e in special modo dai suoi personaggi: il jazz e i suoi grandi debosciati, Elvis Presley e John Lennon, la cugina di Mozart, grandi sciamani che salvano l'anima col canto, e anche quel sottobosco amaro e un po' pettegolo del mondo orchestrale...
Libertà di paura
Franco Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2008
pagine: 256
Africa Terminal
Franco Foschi, Silvia Morara
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2013
"Africa Terminal" unisce un racconto di Franco Foschi alle le foto di Silvia Morara. Il tema è l'Africa, continente difficile, ben conosciuto dai due autori grazie ai rispettivi lavori. La storia è una storia d'amore tra un uomo e la sua donna, ma soprattutto tra un uomo e la sua Africa: un amore nonostante tutto, un amore che riconosce anche i lati più oscuri dell' "amato" e non per questo lo ama meno. Forse però i veri protagonisti di questo libro sono i bambini, spesso citati nel testo e quasi sempre ritratti nelle immagini di Silvia Morara: un reportage tra Sudan e Uganda, realizzato per strada, nei villaggi, negli ospedali, nei campi profughi. Immagini che, nonostante le situazioni spesso drammatiche, raccontano anche della gioia di vivere, giocare, ridere.
Lassù all'inferno
Franco Foschi, Maurizio Matrone
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2019
pagine: 293
In un momento storico segnato dai crimini della famigerata Uno bianca, giunge un'ambigua segnalazione alla Ditta, la divisione speciale in seno alla questura di Bologna. Da sei mesi a Borgo Malpozzo, un paese della bassa romagnola, nessuno ha più visto l'affascinante e influente Hannah Schultz. La grande villa della donna, che ha conosciuto i fasti della mondanità, è in rovina. L'ispettore Terra viene inviato sul posto per cercare di capirci qualcosa. Affaristi senza scrupoli, sbirri infedeli, delinquenti di provincia: Terra si scontrerà con tutti, con mille sorprese e un tuffo nell'orrore che lo costringerà a scavare anche nel suo passato.
Passione 1820
Franco Foschi, Maurizio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2008
pagine: 224
Settembre 1820: Jean-Loup Lagonnac, giovane pittore di talento e vincitore del Prix de Rome, giunge nella capitale. In breve tempo stringe amicizia con il duca Ottavio Torlonia, un giovane ribelle ma cinico, e si innamora, forse timidamente ricambiato, dell'affascinante Lucia, nipote del potente Segretario di Stato cardinal Consalvi. In quegli stessi giorni, lo scultore e allievo di Canova Cosimo Morandi - ex soldato in odor di Carboneria, dalla vita burrascosa e dal cuore generoso - è in fuga su una chiatta che trasporta marmi verso Roma: ricercato per aver ucciso in duello un nemico politico. I destini di questi personaggi si incrociano drammaticamente nei pressi del castello del duca Torlonia sul lago di Bracciano. Tra briganti e soldati, carbonari e calderai, artisti romantici e fatali nobildonne, la vicenda si fa sempre più intricata.
Il re dei ragni
Franco Foschi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2000
pagine: 96
"Il poeta brasiliano de Andrade la chiama 'musica barata'. E' la musica che si ascolta per caso, camminando in strada. Un pianoforte da una finestra, una radio accesa, una canzone dietro una porta socchiusa. E il poeta dice che non la cambierebbe con nessun coro di angeli, né musica di un grande autore. E' la poesia degli eventi quotidiani, di ciò che ci viene incontro quando 'non ci aspettiamo' la poesia. Bisogna aver letto e viaggiato molto, per saper ascoltare il pianoforte alla finestra, il rumore alla 'porta socchiusa', le voci dell'umanità. [...] Ascoltiamo il pianoforte di Foschi, inatteso e prezioso, nel nostro passeggiare di lettori, in un pomeriggio qualsiasi nella città, nel porto di mare della poesia." (Stefano Benni)
H (Hospital). Coro polifonico per la salute delle genti
Franco Foschi
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2002
pagine: 112
"C'è chi non ha un solo destino, e si trova sulla strada due passioni, e riesce a convincerci. Così: Franco Foschi è un medico, serio e bravo, e uno scrittore, serio e bravo. Eppure i suoi due destini (quello 'per la salute delle genti' e quello 'per la salute dei libri') finora non si erano mai incontrati. Fino a questo distillato di anima e vita e morte e passione e dolore e sorrisi, fino a questo intenso distillato di umanità nel quale ha scoperto una personalissima antologia di Spoon River. Un testo appassionato, colmo di 'pietas' e di 'musica delle parole dell'anima' che mi ha ricordato certe magnifiche ballate di François Villon." (Dalla prefazione).