Libri di G. Borgonovo
Semi di chimica organica per le scienze agrarie e alimentari
A. Bassoli, G. Borgonovo, S. Mazzini, L. Scaglioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2023
pagine: 268
Il testo ha lo scopo di "spargere i semi" per la comprensione della Chimica Organica e si basa sulla specificità degli argomenti, l'essenzialità della grafica e l'approccio pratico allo studio. L’impostazione dei contenuti è quella “classica” dei gruppi funzionali. Sono presenti argomenti molto rilevanti per la formazione di agronomi e tecnologi alimentari, come la chimica dei polifenoli, l’impatto ambientale dei composti organici alogenati e la reazione di Maillard.
Amos. Nuova versione, introduzione e commento
Horacio Simian Yofre
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
pagine: 242
Considerato uno dei testi profetici più antichi a cui hanno fatto riferimento altri profeti, il libro di Amos è stato a lungo interpretato come un'apologia dei poveri e degli oppressi. In realtà, pur non escludendo questo tema, il libro di Amos si articola intorno ai grandi temi comuni a tutta la letteratura profetica della Bibbia: le istituzioni politiche, religiose e cultuali corrotte dal potere e dalla ricchezza e incapaci di camminare nella storia; l'elezione di Israele e il confronto con le nazioni; una comprensione di Dio che trascende ogni possibile tentativo di ridurlo alla limitata esperienza del popolo. Volume di H. Simian-Yofre.
Lettere a Timoteo-Lettera a Tito. Nuova versione, introduzione e commento
Paolo Iovino
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 312
Lo scopo primario delle tre lettere pastorali, 1-2Timoteo e la Lettera a Tito, è quello di indicare ai credenti, innanzi tutto, il retto modo di vivere il proprio oggi salvifico nella casa di Dio, la Chiesa. Per cui, i credenti sono invitati a operare mantenendo viva la memoria circa il deposito della fede trasmesso dai padri e contrastando ogni insana dottrina. Inoltre, confortati dalla testimonianza di Cristo, i credenti sono esortati a vivere in unione con lui il momento della prova personale e comunitaria. L’iter della trattazione è indicato dall’inizio di tutte e tre le lettere, che presentano la lotta contro l’eresia come il primo dovere dei collaboratori di Paolo. Ma la contrapposizione coinvolge non solo la diversa dottrina e la sana dottrina, ma anche gli avversari e le persone stesse di Timoteo e Tito, esortati continuamente a conservare la fedeltà a Paolo, loro apostolo-padre-modello, e l’identità paolina delle loro stesse comunità. L’impostazione antitetica determina, oltre alla particolare venatura polemica del linguaggio teologico-parenetico, il loro stesso impianto letterario-tematico e le accennate problematiche”introduttive”. Così, assieme a linee teologiche di indubbia originalità in rapporto al noto pensiero paolino, in particolare nel campo della cristologia, della soteriologia e della ecclesiologia, emergono riflessioni innovative sulla tradizione in genere e sulle peculiarità di quella paolina in particolare, creando i presupposti per una diversa impostazione del problema della paternità delle lettere. Per cui, la necessità di una presentazione non estrapolata del problema dai testi, ma rispettosa della loro contestualità letteraria e del loro stesso ambiente vitale. Il commento esegetico di P. Jovino segue le piste emerse nella Sezione introduttiva della cosiddetta Diffusione tematica.
Prendere il largo con Cristo. Esortazioni e lettere di Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 328
Esperti scelti tra i piu' qualificati a livello internazionale illustrano le esortazioni e le lettere di Giovanni Paolo II. Come ha detto Benedetto XVI, l'insegnamento lasciatoci dal suo predecessore - rappresenta un patrimonio ricchissimo che non e' ancora sufficientemente assimilato dalla Chiesa. Lo considero proprio una mia missione essenziale (..) fare in modo che questi documenti siano assimilati, perché sono un tesoro ricchissimo, sono l'autentica interpretazione del Vaticano II.
Storia illustrata della chiesa. Le grandi sfide
Guy Bedouelle
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 280
L'autore ripercorre la storia della Chiesa attraverso le undici grandi sfide che hanno segnato la sua vita, dalle origini fino al XX secolo: la sfida dell'universalità, suscitata dall'incontro con l'Ebraismo, l'Ellenismo e il Paganesimo; le sfide nate dal rapporto con le popolazioni barbariche; con il feudalesimo; con lo spirito laico; con l'età del Rinascimento; con la Riforma protestante; dall'incontro con l'Assolutismo; l'Illuminismo; le Rivoluzioni; le ideologie. Infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'impegno che muove la Cristianità da sempre e che oggi è divenuto cruciale: il dialogo con le diverse culture ad ogni latitudine. Il volume è arricchito da numerose illustrazioni (più di 500).
Lettere di Pietro. Lettera di Giuda
Michele Mazzeo
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 490
Contributo rigoroso all'approfondimento di tre Lettere del Nuovo Testamento per conoscere i temi che affrontano: il sacerdozio dei cristiani, pietre vive della Chiesa, la mediazione di Cristo, la trasformazione del creato come nuovo ambiente di comunione con Dio, l'ispirazione e i criteri d'interpretazione della Scrittura. Tre scritti di differenti autori che si presentano strettamente correlati; le due Lettere di Pietro infatti costituiscono la tradizione petrina che ha nella persona di Pietro il punto di riferimento e di confronto e la Lettera di Giuda è utilizzata dall'autore della 2 Pietro per affrontare e risolvere il grave problema della presenza nella Chiesa dei falsi maestri. È da questo legame che nasce la scelta di mantenere uniti i tre testi in questo commentario. Di M. Mazzeo.
Processo esegetico ed ermeneutica credente: una polarità intrinseca alla Bibbia. XL Settimana Biblica Nazionale (Roma, 8-12 Settembre 2008)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 352
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI. Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Giovanni Paolo II. Formazione sacerdotale
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 220
Questo testo analizza e affronta il tema della vocazione sacerdotale, dando largo spazio all'educazione dei futuri sacerdoti. La vocazione sacerdotale è un mistero, è il mistero di un "meraviglioso scambio" tra Dio e l'uomo. Questi dona a Cristo la sua umanità, perché egli se ne possa servire come strumento di salvezza, quasi facendo di quest'uomo un altro se stesso. Se non si coglie il mistero di questo "scambio", non si riesce a capire come possa avvenire che un giovane, ascoltando la parola "Seguimi!", giunga a rinunciare a tutto per Cristo, nella certezza che per questa strada la sua personalità umana si realizzerà pienamente.
Eucaristia e libertà. Percorsi di formazione sacerdotale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2006
pagine: 328
Percorsi di formazione sacerdotale. Perché si generi la «forma Christi»
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2005
pagine: 328
Storia illustrata della chiesa. Le grandi sfide
Guy Bedouelle
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 277
Un'opera realmente sintetica, in un solo volume, capace di sintetizzare le grandi sfide storiche. Le 567 illustrazioni non sono semplici ritratti di papi, governanti, fondatori di ordini, ma costituiscono, tramite opere d'arte, siti, paesaggi, architetture, frontespizi, reperti archeologici, documenti di attualità, una vera "illustrazione culturale" per cogliere la mentalità delle diverse epoche e l'apporto del cristianesimo nei confronti della società e del mondo intero. Le ampie didascalie dell'autore permettono di tuffarsi nello spirito di ogni epoca, nelle innovazioni, nei dibattiti, nelle occasioni perdute, ecc. Gli indici permettono una consultazione rapida ed efficace.