Libri di G. Vitali
La donna del gioco
Gian Luigi Daccò
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Lo storico dell'arte Vico Dorio, implicato nelle vicende di un gruppo terroristico, deve dare le dimissioni dalla Soprintendenza di Milano e tornare nella sua città, dove apre una Galleria di arte contemporanea... per caso scopre nell'archivio storico cittadino i documenti terribili di un processo per stregoneria del 1571. Il romanzo prende spunto da alcuni documenti d'archivio su cui l'autore recentemente stava lavorando e riguardanti processi per stregoneria avvenuti nel XVI secolo nel territorio del lago di Como. Nasce così un'opera che mescola sapientemente le vicende della vita del Dorio a quelle dei personaggi, realmente esistiti, degli antichi processi sabbatici in un'avvincente doppia storia che spesso, pare, sinistramente soprammettersi.
Sospeso respiro. Poesia di pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il titolo "Sospeso respiro" vuole indicare quella condizione soffocante di apnea e di ansia che tutti abbiamo vissuto fisicamente e psicologicamente durante la pandemia del virus Covid19, che ha ammorbato le nostre esistenze nella lunga primavera di questo terribile anno 2020. Una sensazione di soffocamento che, tragica per chi si è ammalato e letale per chi se n'è andato, ha comunque inciso in profondità sui tempi, gli spazi, i movimenti e le relazioni del quotidiano di tutti, imprigionandolo in una condizione drammatica di sospensione e di tensione che non avevamo mai sperimentato prima. Di come tale condizione si sia tradotta nel respiro, nel battito e nella lingua dei loro versi, danno qui testimonianza quattro tra i più qualificati e conosciuti poeti italiani di oggi, Alberto Bertoni, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Giancarlo Sissa E Giacomo Trinci, proponendo ciascuno una silloge inedita di scritture o riscritture poetiche, composte in tempo di pandemia. A queste quattro raccolte di versi, fa seguito una riflessione di taglio antropologico di Mauro Ceruti, docente di Logica e Filosofia della Scienza presso lo IULM di Milano. Un percorso iconografico di riproduzioni pittoriche, raccontato e commentato da M. Cristina Rodeschini, direttrice dell'Accademia Carrara di Bergamo, impreziosisce di un contrappunto di immagini i diari dei quattro poeti. L'introduzione e i saggi di postfazione alle quattro sillogi, predisposti dal curatore, costruiscono la cornice narrativa e critica che unifica e dà coerenza all'intero racconto del libro. Il libro è dedicato dagli editori a Bergamo, la città ferita. All'interno Sillogi poetiche di: Alberto Bertoni "Un Diario Poetico e Impoetico del 2020", Paolo Fabrizio Iacuzzi "Fiabucce per una Madre", Giancarlo Sissa "Senza Titolo Alcuno", Giacomo Trinci "Presa di Fiato". Percorso iconografico di: M. Cristina Rodeschini. A Museo Vuoto Con dieci riproduzioni dall'accademia Carrara di Bergamo. Riflessione antropologica di: Mauro Ceruti. Un Groviglio Inestricabile.
Il tremaio. Note sull'interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie
Luigi Meneghello
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1986
pagine: 100
Lavoro e produzione
Mario R. Florio
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1997
pagine: 104
Dinamiche competitive e innovazione nel settore della componentistica auto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
La missione del dotto
J. Gottlieb Fichte
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
pagine: 125
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Questo volune raccoglie cinque letture del celebre filosofo tradotte da Elsa Roncali. Prefazione di Giulio Vitali.
Zodiac
Andrea Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2014
pagine: 80
12 racconti, uno per ogni mese, uno per ogni segno, tutti per ogni giorno dell'anno.12 storie, 12 ritratti in cui ognuno di noi individuerà qualcuno che gli somiglia.
Eliseo Milani. Eleganza operaia e stile comunista. Biografia, scritti, testimonianze
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 304
L'idea di questo libro nasce dal desiderio di dedicare al nostro compagno e amico una testimonianza affettuosa del debito esperienziale e formativo, che ciascuno di noi ancora intrattiene con lui, a distanza di tanto tempo dagli anni che abbiamo condiviso e dalla sua scomparsa nel dicembre del 2004. Volevamo raccontare l'Eliseo che abbiamo conosciuto, la personalità e lo stile che lo caratterizzavano, la sua speciale carica di umanità e d'esperienza. Per questo, abbiamo coinvolto molti dei compagni, con i quali egli ha vissuto e interagito in stretto contatto di lavoro organizzativo, di riflessione politica e di vita quotidiana. Prefazione di Rossana Rossanda.
Eneide. Guida alla lettura ed esercizi. Per le Scuole superiori
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mursia Scuola
anno edizione: 2000
pagine: 540
La Roma degli Illuminati. Guida ai luoghi di Angeli e demoni
James B. Winter
Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2005
pagine: 206
Grande conoscitore di Roma, della sua storia e dei suoi monumenti, e al tempo stesso appassionato lettore di Dan Brown, Winter ha ricostruito passo dopo passo i luoghi romani di Angeli e Demoni e la loro storia, gli itinerari dei personaggi attraverso la città, il misterioso Cammino degli Illuminati, la società segreta che, nel romanzo, cospira alla distruzione del Vaticano e della Chiesa Cattolica. E ha fatto così un grande regalo ai milioni di lettori di Dan Brown in tutto il mondo: la possibilità di entrare direttamente nei misteri di questo avvincente thriller, di vestire i panni del protagonista, di scoprire (o riscoprire) le bellezze di Roma insieme a Robert Langdon.
Storia di Roma. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
Tito Livio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XL-867
Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. In questo primo volume sono raccolti i libri dal I al V che narrano dell'approdo di Enea in Italia e della fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) per giungere alle vicende dell'occupazione della città da parte dei Galli (387 o 386 a.C.).