fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di George Santayana

Il regno dell'essenza. Primo libro dei regni dell'essere

Il regno dell'essenza. Primo libro dei regni dell'essere

George Santayana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 312

Qui tradotto per la prima volta in lingua italiana, Il Regno dell'Essenza di George Santayana presenta ancora oggi un sistema ontologico originale e provocatorio. Primo tassello di una monumentale metafisica composta tra il 1927 e il 1940, nonché punto di confluenza di numerose correnti filosofiche dell'epoca (dal pragmatismo di William James alla nascente filosofia analitica di Bertrand Russell), il testo esplora concetti come quello di Essere, di Esistenza, di Materia e di Conoscenza, presentando un'analisi rigorosa ma innovativa dei concetti fondamentali della dialettica e della filosofia. Opera di riferimento del Realismo Critico, è oggi un classico della filosofia da riscoprire. Prefazione di Enrico Giannetto.
24,00

Tre poeti filosofi: Lucrezio, Dante, Goethe

George Santayana

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXI-150

Confrontare Lucrezio con Dante e Goethe, questi tre poeti filosofi, non significa certo stabilire quale tra essi sia il migliore. Per confronto qui si intende una valutazione del tipo di immaginazione e di filosofia incarnate in ciascuno dei poeti, vedere cosa hanno in comune, quali le differenze o quale l'ordine cui pervengono muovendo da diversi punti di vista. Lucrezio è il poeta della materia e della natura, vista scientificamente, oggettivamente. Dante ha una visione dell'esperienza nella sua totalità, dall'alto e, in un certo senso, da un punto di vista esterno, morale, non fisico. Dante è il poeta della salvazione. Goethe presenta l'esperienza nella sua immediatezza, varietà e apparente insignificanza: è il poeta della vita.
27,00 25,65

Scetticismo e fede animale

Scetticismo e fede animale

George Santayana

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

24,80

Il senso della bellezza

George Santayana

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2021

pagine: 222

George Santayana è autore di una vastissima produzione in lingua inglese poco conosciuta nel nostro Paese. Eppure, accanto a quella di John Dewey, la sua riflessione rappresenta una delle elaborazioni più significative della filosofia americana. La sua opera fondamentale, Il senso della bellezza, è divenuta un classico dell'estetica contemporanea. L'obiettivo di fondo del pensiero di Santayana è integrare la bellezza e l'arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituendo a esse la forte vitalità da cui sorgono. La concezione estetica di Santayana, proprio in quanto privilegia la centralità della bellezza come esperienza vitale e si volge a indagare il modo in cui noi la percepiamo e il significato che a essa attribuiamo, costituisce una proposta di grande originalità e in stimolante sintonia con la ricerca odierna. Così Il senso della bellezza mantiene immutato il fascino di un classico, ed è difficile rimanere insensibili alla singolare lucidità della teoria del bello di Santayana e all'accattivante raffinatezza delle sue argomentazioni.
20,00 19,00

Che cos'è l'estetica?

Che cos'è l'estetica?

George Santayana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 45

In questo breve scritto del 1904, che qui presentiamo in traduzione italiana, Santayana sintetizza mirabilmente la propria visione dell’estetica, che aveva già trovato un’ampia formulazione nel suo capolavoro giovanile, The Sense of Beauty (1896). Lungi dall’essere un ambito isolato da ogni altro fenomeno vitale e culturale e dall’essere irrigidita in una mera dottrina speciale, l’estetica – secondo Santayana – affonda le radici nella dimensione spontanea e immediata dell’intera esperienza, rivendicando così una sorta di primato dell’estetico, il primato cioè di quel senso dell’immediato, del non adulterato, dell’istante fatto dell’esperienza. Integrare la bellezza e l’arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituire ad esse quella affermatività, quella forte vitalità del precategoriale dal quale sorgono: ecco forse l’obiettivo di fondo del pensiero estetico di Santayana. Il testo è preceduto da una introduzione che delinea il profilo intellettuale di Santayana ed è seguito da una postfazione che colloca e interpreta l’opera nell’insieme del suo pensiero.
6,00

Filosofia del viaggio

Filosofia del viaggio

George Santayana, Giuseppe Patella

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 62

"Il movimento è il pregio dei soli animali ed è la chiave dell'intelligenza. Per questo, invece di dire che possedere le mani ha dato all'uomo la sua superiorità, sarebbe più giusto dire che l'uomo e gli altri animali devono la loro intelligenza ai piedi. Proprio perché non siamo alberi o piante, che non possono allontanarsi dalle proprie radici se non al prezzo di inaridirsi e quindi morire, ma esseri umani non inchiodati a nessun luogo in modo particolare, possiamo muoverci liberamente sulla terra. Vi è una grande saggezza nello spostarsi il più frequentemente possibile dal familiare all'estraneo, dal noto all'ignoto, mantiene la mente agile, distrugge i pregiudizi e accresce il buonumore." Così scrive il filosofo americano George Santayana - del quale quest'anno ricorre il 150° anniversario della nascita in questa sua "Filosofia del viaggio", seguita in questo volume da un saggio di Giuseppe Patella su quella che può essere definita la sua Travelling Philosophy.
8,00

Il senso della bellezza

George Santayana

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2002

pagine: 212

L'obiettivo di fondo del pensiero di Santayana è di integrare la bellezza e l'arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituendo ad esse la forte vitalità da cui sorgono. Secondo questo approccio quindi il problema estetico non è un problema isolato, ma viene colto nella sua relazione essenziale con l'unità vitale dell'universo naturale e con l'unità fondamentale della coscienza umana.
23,00 21,85

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

George Santayana

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 720

George Santayana occupa una posizione singolare nel panorama filosofico del Novecento. È stato annoverato tra i filosofi classici americani e al tempo stesso etichettato come un filosofo avulso dal mondo, a cui guardava con un atteggiamento di profondo distacco. Ciò non gli ha impedito di elaborare un'analisi carica di pungente ironia nei confronti del mondo americano, bene accolta, fra l'altro, dalla sua punta più avanzata. La sua particolare posizione di insider/outsider lo ha dotato di uno sguardo penetrante su quella che egli, con una fortunata espressione, ha definito "la tradizione signorile" della filosofia americana. Al centro della sua visione emerge un dualismo insanabile tra due anime del mondo americano: una che trova espressione nella religione, nella morale, nella filosofia accademica e nella letteratura, caratterizzata dalla fedeltà alle tradizioni e dal rifiuto di tutto ciò che si allontana da esse; l'altra, all'opposto, caratterizzata dall'apertura verso il nuovo e dalla costante ricerca della crescita economica. Nei confronti di entrambe Santayana esprime una critica serrata: contro la prima per il suo soffocante atteggiamento di censura nei confronti del nuovo e del diverso, contro la seconda per il suo smaccato utilitarismo e la sua limitatezza culturale. Ne deriva una critica della modernità di grande interesse per il dibattito contemporaneo sul tema del controllo della libertà individuale, in quanto esso procede di pari passo con l'incentivazione del progresso e il miglioramento delle condizioni pratiche della vita nel mondo contemporaneo.
55,00 52,25

Sonetti

Sonetti

George Santayana

Libro: Libro rilegato

editore: Aquilegia

anno edizione: 2000

pagine: 168

11,36

Dominazioni e poteri. Riflessioni sulla libertà, sulla società e sul governo

George Santayana

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 656

Il libro raccoglie gli scritti pubblicati da George Santayana nell'arco dei trent'anni (1920-1951) in cui visse a Roma e ha un titolo, Dominations and Powers, che richiama un soggetto tipicamente politico. In realtà, però, si commette un errore se dalle pagine di questo volume, che è una summa della filosofia naturalistica di Santayana, si volesse trarre una teoria politica e, tantomeno, un'ideologia: «Questo libro non è una ricerca storica né una teoria politica. Piuttosto esso cerca di portare sulla scena squarci delle tragedie o delle commedie recitate inconsciamente dai governi, e di ricondurre continuamente i principi e le istituzioni politiche ai frutti spirituali che sono capaci di produrre».
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.