fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Pezzano

D1git4l-m3nte. Antropologia filosofica e umanità digitale

D1git4l-m3nte. Antropologia filosofica e umanità digitale

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 352

La penetrazione delle tecnologie digitali nella nostra quotidianità ci spinge a riproporre la questione generale di che cosa significhi essere umani, riconoscendo sia che non siamo poi così speciali, sia che abbiamo pur sempre le nostre specificità. Su queste basi, diventa possibile affrontare la sfida forse più radicale della contemporaneità: siamo all'alba di un nuovo umanesimo digitale o all'inizio della fine dell'umanità? Questo libro si confronta con una serie di temi decisivi, tra cui spicca il problema di come il vivere in simbiosi con gli schermi potrebbe finire per riconfigurare i nostri abiti mentali e i nostri modi di produrre e diffondere la conoscenza, tutti ancora profondamente legati alle risorse comunicative, espressive e cognitive tipiche della parola scritta. Davvero l'utilizzo continuo di immagini - da TiKTok a Instagram, passando per videogiochi e fumetti - finirà per colonizzare la nostra mente, rendendoci incapaci di pensare? Oppure dal passato possiamo imparare che i timori odierni di diventare "dementi" sono sorprendentemente simili a quelli di ieri? In che modo youtuber come Luis Sal e Qulo Brando possono insegnarci qualcosa sull'essere umano che verrà? E perché intitolare un libro D1git4l-m3nte? Discutendo queste e altre questioni, viene difesa l'idea che per evitare che le tecnologie digitali diventino uno strumento di disumanizzazione c'è solo una cosa da fare: reimparare a leggere e scrivere, per interagire con esse in maniera critica e creativa.
39,00

Pensare la realtà nell'era digitale. Una prospettiva filosofica

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 172

Con l'avvento della rivoluzione dell'informazione, siamo ogni giorno alle prese con tecnologie della mente, quali PC, fitbit, tablet, smartphone, action cam, assistenti vocali e simili, che ci hanno abituato a maneggiare “non-cose” come dati e informazioni, richiedendoci di elaborare un pensiero appropriato riguardo a questa strana materia “non-cosale”. La sua consistenza, paradossale e straniante, ci costringe infatti a rinegoziare i contorni di ciò che eravamo soliti considerare reale, esortandoci a domandarci non tanto se la realtà esista o no, quanto piuttosto a che cosa davvero ci riferiamo quando la pensiamo e ne parliamo. Il libro intende articolare un realismo al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze congiunte del senso comune, della ricerca scientifica e della riflessione speculativa, e lo fa coniugando il rigore analitico-concettuale e l'attenzione ai fenomeni più quotidiani. Esplora così la possibile relazione tra la questione dell'essere, il problema della revisione concettuale, il feed dei social media, la scelta di utilizzare lo schwa e gli eventi climatici estremi. Infine, discute le virtù del realismo informazionale, spiegando che cosa realmente sono i dati e in che senso “il mondo è dato”.
21,00 19,95

4 minuti. Filosofia per i tempi che corrono

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 216

I tempi che corrono ci sfidano: è possibile (far) pensare in pochi minuti? Questo libro risponde che si può provare a farlo attraverso una cura sperimentale di 42 pillole-concetti, dal dosaggio preciso di 750 parole e da assumere (almeno) una volta al giorno – preferibilmente lontano dai pasti. Con un linguaggio diretto e ironico e uno stile interattivo e originale, "4 minuti" affronta temi tradizionali della storia del pensiero e questioni al centro della ricerca filosofica contemporanea, con l'intento di riflettere insieme sulla società, su noi stessi, sul mondo e sulla filosofia. Che cosa sono le ICT? Perché Aristotele era poliamoroso? In che senso siamo degli alieni? È possibile smettere di fumare? Come posso proteggermi dalle truffe filosofiche? Davvero quando parliamo sono solo parole? Che cosa c'è nel mondo là fuori? Quali insegnamenti può darci il traffico urbano? Come si esce da una echo chamber? Sono alcune tra le domande che potrai affrontare in questo libro, prendendoti giusto 4 minuti per pensare.
18,00 17,10

Ricostruire. Eventi che lasciano il segno

Ricostruire. Eventi che lasciano il segno

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 44

Una storia come tante, diversa come tutte. Torino, 07/11/2016, ore 9:48. Gli eventi che lasciano il segno non sono quelli in cui semplicemente si sceglie, ma quelli che ti arrivano addosso (talora letteralmente), quelli che accadono a te: che sia un innamoramento o un incidente stradale, quell'evento ti catalizzerà, agirà come un innesco o un interruttore, ti costringerà a riposizionarti e ricostruirti. Con il Covid-19 abbiamo cominciato a impararlo tutto d'un colpo: le esperienze che trasformano piombano come un gigantesco punto interrogativo nel corso di esistenze che sembravano procedere per la propria strada, fanno cambiare il corso degli eventi, in maniera più fragorosa di quanto comunque stava già accadendo. Dover ricostruire costringe a trovare dei nuovi limiti, a ritrovarsi in nuovi limiti, al contempo accettandoli e sfidandoli: un po’ come ricominciare a stare in piedi, un po’ come reimparare a camminare. Che cosa significa allora ritrovarsi in una piccola o grande apocalisse, in cui un mondo finisce e qualcos’altro sta per iniziare, deve iniziare?
5,00

Ereditare. Il filo che unisce e separa le generazioni

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 235

Gli esseri umani si preoccupano di chi verrà dopo e devono fare incessantemente i conti con chi è venuto prima: ecco il cuore dell’eredità, che anima e talora tormenta le nostre esistenze. Siamo costantemente alle prese con patrimoni economici, simbolici, affettivi, culturali e ormai persino digitali, ma per lo più non vi facciamo caso, se non quando le cose diventano complicate, come nel caso di un testamento da impugnare, un debito da rifiutare, un giovane irruento da biasimare o un pianeta da salvaguardare. Per comprendere che cosa succeda con l’eredità e perché ereditare ci offra insieme così tante opportunità e perplessità, bisogna porsi esplicitamente una serie di domande come: di che cosa parliamo davvero quando parliamo di eredità? Che cosa sta succedendo oggi nel mondo per rendere il problema dell’eredità così incalzante, anche pensando alle generazioni future? Perché noi esseri umani siamo biologicamente fatti in modo tale che l’eredità si presenta come un problema tanto assillante? Quali idee possiamo far lavorare per arrivare a considerare l’eredità come un’opera aperta che vive di continui “hackeraggi”? Ereditare affronta in maniera congiunta questi e altri urgenti interrogativi.
18,00 17,10

Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali

Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 270

Perché le nostre vite, a livello individuale come collettivo, sembrano oscillare continuamente tra situazioni di full immersion e momenti di “risveglio”, talora anche brusco? Come mai i rapporti con tutto ciò che ci circonda sembrano essere ora importanti come l’aria che respiriamo, ora qualcosa di soffocante da cui liberarsi? In che modo ci facciamo un’idea e un’opinione di ciò che accade intorno a noi, ma anche un’immagine e un’impressione? Per quali ragioni – ancora – in certi momenti giungiamo a non poterne più del mondo in cui viviamo o della società in cui ci troviamo? Per rispondere a simili domande e – prima ancora – comprenderne il senso, questo studio fa dialogare filosofia, scienze della natura, antropologia, sociologia critica e pensiero economico attraverso il concetto di “immaginario sociale”. Il problema generale che viene affrontato è quello della natura umana, concepita non in chiave sostantiva ed essenzialista, ma con attenzione al complesso di aspetti che il concetto di “natura” porta con sé e su cui la contemporaneità si interroga. Il percorso si divide in due parti. La prima si concentra sull’elaborazione dei presupposti antropologico-filosofici che fanno da sfondo alla seconda, delineando alcuni tratti fondamentali, a livello biologico come simbolico, della natura umana (quali apertura generica, mediatezza e relazionalità) e definendo l’importanza e le caratteristiche degli immaginari sociali. La seconda si rivolge all’applicazione di tutti questi elementi all’analisi della società contemporanea, occidentale ed europea in particolare, descrivendo criticamente alcuni tratti centrali della cosiddetta “società neoliberale”, con particolare attenzione agli aspetti antropologico-filosofici.
25,00 23,75

Attualità del possibile

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 162

"Attualità del possibile" ha programmaticamente un doppio significato. Per un verso infatti vorrebbe rivendicare l'attualità di un concetto che difficilmente potrà mai essere cancellato dalla riflessione filosofica, soprattutto se essa pretende di essere, come deve essere, pensiero critico. Non c'è infatti pensiero veramente critico senza la possibilità, che consente di gettare un diverso sguardo sulla realtà. Per un altro verso, il titolo del libro vuole alludere a quella condizione della stessa realtà che la rende dinamica. "Atto di ciò che è in potenza": questo era per Aristotele il movimento. L'idea di fondo che ispira il libro è quindi che il possibile costituisce, al di là della semplice attualità, un'ineludibile istanza critica e di trasformazione.
16,00 15,20

13,50 12,83

Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis

Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis

Laura Candiotto, Giacomo Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 200

Siamo abituati a vedere intorno a noi oggetti, la cui esistenza sembra la cosa da dare più per assodata. Eppure, le nostre vite sono sempre più immerse in reti di interazioni: che cosa accadrebbe allora, se cominciassimo ad accorgerci che siamo invece innanzitutto circondati da relazioni e processi, prima che da cose e oggetti? È possibile cominciare a guardare al mondo come se fosse percorso da rapporti e trasformazioni? Filosofia delle relazioni offre degli strumenti linguistici e concettuali per comprendere la natura e il funzionamento delle relazioni, elaborando una prospettiva in grado tanto di tenere conto di alcune sollecitazioni provenienti dalla scienza contemporanea, quanto di rendere conto di alcuni aspetti che fanno parte della nostra esperienza, anche se spesso in maniera inavvertita.
18,00

La consulenza filosofica di fronte a un bivio. Il consulente filosofico: esperto in filosofia o filosofo?

La consulenza filosofica di fronte a un bivio. Il consulente filosofico: esperto in filosofia o filosofo?

Giacomo Pezzano

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 160

Un contributo dell'autore alla discussione, oggi più che mai centrale nel panorama culturale contemporaneo (ma che ricorda da vicino la polemica platonica contro la sofistica), riguardo la consulenza filosofica, la sua definizione, la sua possibilità e il suo statuto intellettuale. Interrogativo principe di questo saggio è: "il consulente filosofico è un esperto in filosofia o un filosofo?". Partendo dall'assunto che "la consulenza filosofica è forse uno dei tentativi di rispondere alla domanda circa il senso del fare filosofia nell'età contemporanea" l'autore analizza entrambe le possibilità alla luce del dibattito attuale, interrogando i maggiori esponenti di entrambe le tesi, e proponendo una soluzione concreta al quesito svelando l'impossibilità di ridurre la filosofia a una professionalità intesa nel senso comune del termine e, nello stesso tempo, lasciando aperta la possibilità di essere "filosofi" anche oggi, affidando al consulente filosofico il compito di "riorientare l'esistenza di consultanti spaesati e alienati".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.