fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Sibilla

Storia leggendaria della musica rock

Riccardo Bertoncelli, Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 352

Storia leggendaria della musica rock, scritto da Riccardo Bertoncelli con Gianni Sibilla, è un bellissimo e avvincente racconto dell'avventura rock dal primo disco di Elvis, nell'estate 1954, ai giorni nostri, tra letteratura, storia e divulgazione. Questo libro racconta il rock attraverso una serie di storie intrecciate tra loro, a comporre in un coloratissimo mosaico la pluridecennale storia della musica giovane: con tutti i grandi eroi, gli eventi storici, le novità, gli scandali, le illusioni e disillusioni che hanno segnato profondamente l'immaginario collettivo del secolo scorso e ancora nel nuovo millennio. Originariamente edito nel 1999, il libro è diventato un classico di riferimento ed è stato più volte ampliato fino ad arrivare alla "deluxe edition" che qui conosce un puntiglioso aggiornamento.
16,90 16,06

L'industria della canzone

Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 280

Ogni giorno vengono pubblicate sulle piattaforme più di centomila canzoni: arricchiscono un catalogo di oltre cento milioni di brani, accessibili in streaming. Non solo su Spotify o YouTube, le canzoni sono ovunque: su Instagram o su TikTok, nella sigla o nella scena di una serie, alla tv o alla radio. È quasi impossibile passare un giorno senza ascoltarne una, e per questo si tende a darle per scontate. La canzone, invece, è uno degli oggetti più complessi della cultura contemporanea e, con l’avvento delle piattaforme, è diventata ancora più pervasiva ed è cresciuta esponenzialmente l’industria, dalla discografia ai live, dai media tradizionali a quelli digitali. Dalla canzone italiana classica al rap e alla trap, da Elvis Presley a Taylor Swift, dai concerti e dai videoclip al Festival di Sanremo: uno studio sistematico ricostruisce il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone e del suo rapporto con l’industria e i media.
22,00 20,90

La canzone nelle serie TV. Forme narrative e modelli produttivi

Daniela Cardini, Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 204

Perché una canzone può rendere memorabile una sequenza o una sigla seriale? Come vengono scelte e inserite le canzoni nelle serie tv? Qual è il rapporto tra industria musicale e industria televisiva? Come lavora un music supervisor? Le serie tv hanno trovato nella musica pop e rock un formidabile strumento di racconto, capace di potenziare una storia, irrobustire un personaggio, valorizzare le immagini. L'industria musicale ha trovato nelle serie tv una vetrina prestigiosa, capace di far riscoprire artisti e repertori dimenticati, lanciare nuovi nomi, creare hit. Analizzando oltre 80 serie e 150 brani, il volume parte dalla complessa relazione tra TV e popular music per arrivare a individuare i modelli di relazione tra canzoni e serie che si concretizzano nella presenza di pezzi rock e pop nelle sigle e nelle scene. Diverse playlist video e audio rendono disponibili al lettore tutti i materiali presi in considerazione: da Jeff Buckley e Hallelujah in The O.C. ai Beatles in Mad men, dai Clash in Stranger Things agli Who in CSI, da Bella ciao in La casa di carta a Nada in The Young Pope, fino alle più recenti produzioni italiane di Rai e Netflix. Il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone viene affrontato in uno studio vasto e documentato su un tema tanto centrale e rilevante quanto ad oggi ancora poco esplorato dalla corposa ricerca sulla serialità contemporanea.
22,00 20,90

Storia leggendaria della musica rock

Riccardo Bertoncelli, Gianni Sibilla

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 352

"Storia leggendaria della musica rock" è un racconto dell'avventura rock dal primo disco di Elvis, nell'estate 1954, ai giorni nostri, tra letteratura, storia e divulgazione. Questo libro racconta il rock attraverso una serie di storie intrecciate tra loro, a comporre in un coloratissimo mosaico la pluridecennale storia della musica giovane: con tutti i grandi eroi, gli eventi storici, le novità, gli scandali, le illusioni e disillusioni che hanno segnato profondamente l'immaginario collettivo del secolo scorso e ancora nel nuovo millennio. Originariamente edito nel 1999, il libro è diventato un classico di riferimento ed è stato più volte ampliato fino ad arrivare alla "deluxe edition" che qui conosce un puntiglioso aggiornamento.
22,00 20,90

L'industria musicale

L'industria musicale

Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 126

Come si produce una canzone di successo? Quali sono i meccanismi che determinano l'ascesa di una star della musica pop, e quali invece possono far fallire un progetto discografico? Chi sono e come lavorano i "narratori occulti", i professionisti dell'industria delle note che costruiscono l'immagine e la storia di un cantante, fino a spingerci a comprare i suoi dischi e andare ai suoi concerti? Il volume analizza l'industria musicale nelle sue strutture: un sistema di attori professionali e di routine produttive il cui obiettivo è la realizzazione del prodotto musicale, dalla sua incisione in studio alla sua vendita su supporti fonografici, alla sua performance in concerto, alla sua diffusione sui media.
12,00

Le canzoni dei R.E.M.

Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 207

Le canzoni rock si basano a volte su impressioni e le impressioni sono tutto sommato soggettive, libere interpretazioni di testi sui quali l'ascoltatore proietta le proprie sensazioni. Le canzoni dei R.E.M. sono spesso questo: pura emotività, in cui musica e parole si fondono, al di là del loro significato originario, per creare stati d'animo nell'ascoltatore. Questo libro tenta di spiegare i significati che si nascondono dietro i testi enigmatici di Michael Stipe, districandosi tra flussi di coscienza, nonsense, cut up e citazioni improbabili.
10,00 9,50

Storia leggendaria della musica rock

Storia leggendaria della musica rock

Riccardo Bertoncelli, Gianni Sibilla

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 352

Una storia delle storie rock dal 1954 ai giorni nostri, con un archivio di dischi, libri e film consigliati per un risconto "sul campo" delle cose scritte. Un reference per bracciare in un solo sguardo la musica più appassionante degli ultimi due secoli.
19,50

Musica e media digitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all'iPod

Musica e media digitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all'iPod

Gianni Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 344

Le nuove tecnologie digitali hanno cambiato il modo in cui la musica viene diffusa e consumata. Prima il walkman, poi l'iPod sono diventati non solo potenti mezzi per portare la musica nella propria quotidianità-camminando, viaggiando... - ma soprattutto e sempre più simboli di uno stile di vita dinamico, curioso, attivo. Esistono ormai autorevoli ricerche che parlano di "generazione iPod", ma la prova più immediata di questo cambiamento è nella quantità di cuffiette bianche che si vedono in giro, e non solo nei grandi centri urbani. Da tempo le esibiscono anche gli appartenenti allo "star System", dalle starlette ai calciatori. Il libro di Sibilla si propone, dunque, di offrire una panoramica delle nuove tecnologie della musica legate all'informatica, per capire come si sia arrivati a questa diffusione capillare dei suoni digitali. Una panoramica che permette di capire come il sistema della comunicazione musicale sia stato modificato dall'avvento del digitale. Modificato, non rivoluzionato, si badi bene. L'idea di fondo che guida il libro, infatti, è che esiste una forte continuità nei processi e nelle forme di creazione, diffusione e consumo della musica tra periodo analogico e periodo digitale. Un'evoluzione digitale, quindi: non una "rivoluzione" digitale.
22,00

I linguaggi della musica pop

I linguaggi della musica pop

Gianni Sibilla

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 384

Docente di Teoria e tecnica dei nuovi media presso l'Univeristà Cattolica di Brescia e coordinatore scientifico del Master in comunicazione musicale per la discografia e i media dell'Università Cattolica di Milano, Gianni Sibilla concentra la sua attenzione sui linguaggi della musica pop. Il volume tenta di spiegare come comunica la musica pop, in che modo i mass media contribuiscono a narrare racconti fatti di canzoni e musicisti-star; l'autore parte da una ricostruzione del contesto socioculturale della musica pop per arrivare, attraverso un'analisi delle questioni, dei metodi e dei termini in gioco, a offrire uno sguardo inedito su questo oggetto ubiquo, uno dei maggiori racconti sociali del nostro tempo.
20,00

Finestre sul mondo. Racconto e rappresentazione del viaggio in TV

Finestre sul mondo. Racconto e rappresentazione del viaggio in TV

Marco Deriu, Laura Ogna, Gianni Sibilla

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 197

Programmi che raccontano viaggi e programmi che utilizzano il viaggio come espediente narrativo: questa l'idea di fondo del volume. La rappresentazione televisiva del viaggio gioca su quest'ambiguità costitutiva, da un lato promette una rottura rispetto al quotidiano, dall'altro ricorda al telespettatore che questa evasione è pur sempre guidata dal medium, che ne traccia inevitabilmente i limiti.
12,91

Radiohead. Androidi rock

Radiohead. Androidi rock

Gianni Sibilla

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 136

9,30

REM. Vecchie storie, nuove avventure

REM. Vecchie storie, nuove avventure

Tony Fletcher, Gianni Sibilla

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 330

In questo volume si vuole analizzare la storia e l'impatto dei R.E.M. alla luce della pubblicazione, nell'autunno 1996, del nuovo disco "New Adventures in Hi-Fi". Il libro si compone di due parti. La prima è un aggiornamento del volume di Tony Fletcher "R.E.M.-La storia"; la seconda parte è un'analisi critica del fenomeno R.E.M. in tutte le sue sfaccettature e contiene una raccolta dei migliori testi del gruppo con traduzione a fronte.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.