Libri di Gianroberto Scarcia
La difesa di Luzin
Vladimir Nabokov
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2021
pagine: 231
«Questo si chiama pedone. E ora attento a come si muovono. Il cavallo, naturalmente, galoppa». Lužin si sedette sul tappeto, la spalla appoggiata al ginocchio di lei, e guardò la mano col sottile braccialetto di platino che sollevava e disponeva i pezzi. «La regina è la più mobile» disse soddisfatto, sistemando con le dita il pezzo che si ergeva non esattamente al centro della sua casella. «Ed è così che un pezzo mangia l’altro» disse la zia. «Come se lo spingesse via e ne prendesse il posto. I pedoni lo fanno così, in obliquo. Quando potresti mangiare il re, si chiama scacco; e quando il re non sa dove scappare, si chiama scacco matto. Così il tuo obiettivo è di prendermi il re, e io devo prendere il tuo. Vedi quanto tempo ci vuole a spiegarlo. E se giocassimo un’altra volta?». «No, subito».
Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti
Gianroberto Scarcia
Libro: Copertina rigida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 254
La leggenda dei «Sette Dormienti di Efeso», insieme con le amplissime tematiche che a essa afferiscono, è notoriamente diffusa sia nel mondo cristiano sia in quello musulmano. La presente opera non costituisce una ripresa della problematica inerente la leggenda, neanche nel suo motivo antropologico di fondo. Aspetti, questi, affrontati a dovere negli studi, fondamentali, di Louis Massignon, prezioso complemento a quanto fornito dalla ricca letteratura esistente in proposito. Si tenta qui semplicemente di individuare alcuni elementi per lo più trascurati, o non adeguatamente segnalati, concernenti aspetti e momenti della vicenda. Formatosi dalla raccolta di appunti occorsi nel tempo, soprattutto nell'occasione di quelli che vengono definiti «Sopralluoghi» dell'autore in alcuni fra i numerosi siti di ambo i mondi - che ogni tradizione e devozione religiosa vuole, e quasi rivendica, sede per eccellenza dei Dormienti - il presente lavoro diviene, pur ben lungi dall'esaurire le molteplici fattispecie della leggenda, testimonianza della complessa trama intessuta da culture ed esperienze, forse solo in apparenza, distanti tra loro.
Divano occidentale. Un millennio di poesia persiana
Gianroberto Scarcia
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 261
Gianroberto Scarcia, iranista e islamologo, offre qui, in quello che considera il "suo" Div?n, Canzoniere - vera e propria summa della sua attività traduttoria lunga decenni - una raccolta evocativa di una produzione poetica che si snoda lungo un millennio e che, trovando nella Persia il suo grande modello culturale, abbraccia anche testi in lingue quali turco, curdo, afghano, urdu a dar conto dell'influenza della cultura e del pensiero persiani al di là dello stesso Iran. Un grande quadro di insieme, in cui gli autori dei testi poetici, apparentemente in voluta ombra, e la peculiarità artistica e stilistica di ciascuno di loro, si fondono in un grande affresco, capace di dare vita e voce a un universo estetico e spirituale spesso a noi ignoto, pur se da tanti punti di vista singolarmente affine.
Scirin. La regina dei Magi
Gianroberto Scarcia
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 176
La regina Scirin è la moglie cristiana dell'ultimo grande re sasanide di Persia: la sua figura appartiene più alla leggenda e al romanzo che alla storia, poiché è sprovvista di testimonianze concrete relative alla sua biografia. Si tenta, in questo volume, la strada della ricostruzione storica che attraversa la complessa situazione religiosa dell'Iran prima della conquista araba e della diffusione dell'Islam. Si descrive il peso della tradizione cristiana in riferimento alla vicenda dei Magi e della stella, della quale si presentano alcune interpretazioni.
Eran ud Aneran. Studies presented to Boris Il'ic Marsak on the occasion of his 70/th birthday
Matteo Compareti, Paola Raffetta, Gianroberto Scarcia
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2006
pagine: 718
Iran. L'arte persiana
Giovanni Curatola, Gianroberto Scarcia
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 264
La regione iranica vanta una produzione artistica complessa e ricca di soluzioni originali nel campo architettonico, ma anche in quello delle arti definite minori, che ne fa un caso emblematico nel panorama mondiale. Il volume è un tentativo di enucleare le caratteristiche comuni e di continuità di quella che viene definita "arte persiana", allo scopo di segnalare e documentare un sentiero che attraverso differenti, ma coerenti, tappe si svolge con un filo logico e un percorso originali. Non una storia dell'arte persiana, che avrebbe dovuto includere il periodo antico e pre-achemenide, ma un percorso che mostra le sfaccettature più affascinanti e singolari di un poliedro che per sua natura rifugge dalla sistematizzazione scolastica.
Ripensare la creazione. Il metodo del giurista musulmano
Gianroberto Scarcia
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 226
Le arti nell'Islam
Giovanni Curatola, Gianroberto Scarcia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 348
Le arti islamiche, nella decorazione architettonica come nell'oggettistica, sono intimamente connesse a una visione complessiva del mondo quale risulta dalla lettura del Corano e della Legge. è in particolare alla base di ogni creazione la giustapposizione fra spazio pubblico, rigorosamente non figurativo-realistico, e spazio privato, ove la rappresentazione iconografica è invece assolutamente libera. Essendo quella islamica una civiltà relativamente recente e di grande estensione spaziale e temporale, essa ha naturalmente subito in maniera notevole l'influenze delle grandi culture artistiche precedenti, sempre però interpretandone e trasformandone in chiave originale il linguaggio. Ne derivano opere che ci sono subito familiari e che rilevano uno schema ornamentale equilibrato e maturo, frutto intelligente di una raffinata sensibilità troppo spesso confusa con un banale esotismo.
La difesa di Luzin
Vladimir Nabokov
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 240
E' la storia di un conflitto tra genio e normalità, volontà e predestinazione, esistere quotidiano e leggi del Fato. Ed è anche - lo rivela già il titolo che allude a un'immaginaria mossa inventata dal protagonista - una storia di scacchi. Una lunga partita giocata contro la vita, che si dipana tra la Pietroburgo imperiale e la Berlino degli anni Trenta. Al centro del romanzo il giovane Luzin che, inerme di fronte alla vita, consegue, invece, attraverso il suo genio per gli scacchi un misterioso potere che lo sospinge molto al di là del mondo ordinario.
Storia di Josaphat senza Barlaam
Gianroberto Scarcia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1998
pagine: 82
Il volume, un saggio di critica letteraria, approfondisce il tema dell'ironico e dei suoi addentellati con le culture dell'oriente cristiano.