fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Licci

Figure del diritto penale. Il sistema italiano

Figure del diritto penale. Il sistema italiano

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: XXX-684

«Prima ancora di essere parziale e selettiva per esigenze di sintesi, questa opera è parziale e selettiva perché dedicata al sistema penale italiano, cioè ad una species di un più ampio genus: è noto, infatti, come nel mondo accademico, molti libri enfaticamente denominati: "diritto penale", o "manuale di diritto penale", sottintendano cripticamente il predicato: 'italiano' (oppure tedesco, francese etc. ...). Circoscritti i confini del lavoro relativamente al suo oggetto, è bene formulare un breve cenno anche al profilo diacronico: con questa edizione, giunge a compimento un itinerario iniziato nel 2008. Il disegno originario dell'opera prevedeva di tracciare, in termini di massima sintesi, i lineamenti del sistema penale italiano, identificandone le categorie ordinanti ed emancipando il quadro di insieme dalla presupposizione, diffusa nella manualistica contemporanea, che l'ordinamento giuridico presenti una struttura monolitica. In questo contesto, si collocava, sin dall'inizio la presa d'atto che l'ordinamento italiano non è un sistema compatto, bensì un sistema connotato da una tendenziale dissociazione delle sue principali macrocomponenti (legale, dottrinaria, giurisprudenziale), dalla cui competizione emergono almeno tre sottosistemi coesistenti e, talora, in reciproco conflitto. Il diffuso tentativo di presentare un ordinamento giuridico come un sistema monolitico e coerente genera, infatti, illusioni ottiche, destinate a cadere sotto le smentite della realtà e ad occultare come ogni sistema normativo consista in un ordine astratto, dove le pretese del costruttivismo razionalistico sono continuamente poste in crisi dalla dinamica teleologica che connota il mondo della produzione giuridica...» (Dalla Premessa)
60,00

Antropologia giuridica e criminologica

Antropologia giuridica e criminologica

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 400

38,00

Teorie causali e rapporto di imputazione

Teorie causali e rapporto di imputazione

Giorgio Licci

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1996

pagine: XIV-578

50,00

Alla ricerca del diritto penale. Saggio su una nozione contestata nella sua essenza
5,00

La metafora della causalità giuridica

La metafora della causalità giuridica

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2011

pagine: 376

30,00

Figure del diritto penale. Il sistema italiano

Figure del diritto penale. Il sistema italiano

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 696

58,00

La categoria della legittimazione nel diritto penale italiano

La categoria della legittimazione nel diritto penale italiano

Silvia Gimigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 88

Lo studio nasce da una riflessione sul concetto di legittimazione, oggetto di numerose ricostruzioni teoriche in diversi rami dell'ambito giuridico e, da tempo, argomento della teoria generale del diritto. L'indagine, dopo aver preso in esame l'interdisciplinarità della categoria della legittimazione, ne individua le principali figure nelle varie discipline del diritto, con particolare riguardo al settore penale. Affronta, inoltre, alcuni aspetti critici e problematici dell'argomento e mette a confronto differenti ricostruzioni teoriche.
7,00

Lexicon essenziale del linguaggio penalistico di lingua tedesca

Giorgio Licci

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2018

pagine: 96

Questo lavoro è dedicato a tutti coloro i quali si trovano a confrontarsi con un linguaggio tecnico, come è quello della letteratura penalistica italiana, teoreticamente imparentato con la dogmatica tedesca e spesso intessuto di dotte citazioni in lingua originale. Al fine di facilitare gli studi e le ricerche, questo volume intende iniziare il lettore alle nozioni fondamentali del lessico penalistico di lingua tedesca, spiegando il significato dei vocaboli essenziali e affiancando alla traduzione letterale indicazioni etimologiche, storiche e dogmatiche. Infine, in appendice sono schematizzati i principali modelli architettonici inerenti la struttura del reato, i quali - formulati dalla dottrina tedesca del secolo scorso - esercitano tuttora una grande influenza sulla letteratura e sulla manualistica italiane.
11,00 10,45

Immagini di conoscenza giuridica

Immagini di conoscenza giuridica

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-323

«L’origine prima di questo libro si colloca alla fine del secolo scorso, quando fui titolare dell’insegnamento di Filosofia del Diritto nella sede di Alessandria dell’Ateneo torinese, poi divenuta Università del Piemonte Orientale. Le lezioni che tenni dal 1996 al 1999 furono da me raccolte con il titolo: “Il diritto e i suoi contesti problematici. Immagini di conoscenza giuridica” e pubblicate da Cedam nel 2000. Il successo, anche fuori dal circuito universitario, che fece esaurire l’opera in brevissimo tempo, e le ripetute e commoventi richieste dei miei estimatori (studiosi, ma soprattutto studenti) mi indussero, nel 2011, a rivedere il testo, arricchendolo con le risultanze delle mai abbandonate ricerche sulle infinite angolazioni del fenomeno della giuridicità e sulle premesse metateoriche del diritto penale. L’Università italiana mi aveva, nel contempo, posto davanti al bivio di collocare la mia posizione universitaria nel settore delle discipline penalistiche o nel settore delle discipline filosofiche. L’opzione per il diritto penale non mi ha impedito di continuare a coniugare la ricerca penalistica con la filosofia giuridica, la cui interrelazione risponde ad una risalente e prestigiosa tradizione dell’accademia tedesca: “ohne Philosophie ist das Strafrecht undenkbar” scriveva Giuseppe Bettiol (e lo scriveva in tedesco), alludendo, peraltro, più alle premesse assiologiche che alle premesse epistemologiche del diritto penale. Le ricerche di metascienza e di filosofia del diritto sono venute a saldarsi, in progresso di tempo, non soltanto con le ricerche penalistiche, ma anche con gli studi di antropologia giuridica. Nel quadro metacontestuale del lavoro, si confrontano, dunque, tradizioni ed accostamenti problematici sensibilmente diversi, che ho ritenuto di suddividere in tre parti, assecondando un sintagma orientato ad una ridefinizione della conoscenza giuridica, la quale culmina nella versione più radicale del cognitivismo. Questo profilo emerge soprattutto nell’ultima parte della indagine, recante la tesi di fondo del libro, a mente della quale la giuridicità si emancipa dalla dimensione di mero oggetto di conoscenza, per assumere il ruolo di filtro cognitivo, capace di decodificare tematiche e problematiche extragiuridiche, come la teoria dei giochi, la tragedia greca, il dramma wagneriano, l’analisi macrostorica, la comparazione fra mitologie e modelli di religiosità.» (Dalla prefazione)
32,00

Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica

Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica

Giorgio Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 352

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.