«L’origine prima di questo libro si colloca alla fine del secolo scorso, quando fui titolare dell’insegnamento di Filosofia del Diritto nella sede di Alessandria dell’Ateneo torinese, poi divenuta Università del Piemonte Orientale. Le lezioni che tenni dal 1996 al 1999 furono da me raccolte con il titolo: “Il diritto e i suoi contesti problematici. Immagini di conoscenza giuridica” e pubblicate da Cedam nel 2000. Il successo, anche fuori dal circuito universitario, che fece esaurire l’opera in brevissimo tempo, e le ripetute e commoventi richieste dei miei estimatori (studiosi, ma soprattutto studenti) mi indussero, nel 2011, a rivedere il testo, arricchendolo con le risultanze delle mai abbandonate ricerche sulle infinite angolazioni del fenomeno della giuridicità e sulle premesse metateoriche del diritto penale. L’Università italiana mi aveva, nel contempo, posto davanti al bivio di collocare la mia posizione universitaria nel settore delle discipline penalistiche o nel settore delle discipline filosofiche. L’opzione per il diritto penale non mi ha impedito di continuare a coniugare la ricerca penalistica con la filosofia giuridica, la cui interrelazione risponde ad una risalente e prestigiosa tradizione dell’accademia tedesca: “ohne Philosophie ist das Strafrecht undenkbar” scriveva Giuseppe Bettiol (e lo scriveva in tedesco), alludendo, peraltro, più alle premesse assiologiche che alle premesse epistemologiche del diritto penale. Le ricerche di metascienza e di filosofia del diritto sono venute a saldarsi, in progresso di tempo, non soltanto con le ricerche penalistiche, ma anche con gli studi di antropologia giuridica. Nel quadro metacontestuale del lavoro, si confrontano, dunque, tradizioni ed accostamenti problematici sensibilmente diversi, che ho ritenuto di suddividere in tre parti, assecondando un sintagma orientato ad una ridefinizione della conoscenza giuridica, la quale culmina nella versione più radicale del cognitivismo. Questo profilo emerge soprattutto nell’ultima parte della indagine, recante la tesi di fondo del libro, a mente della quale la giuridicità si emancipa dalla dimensione di mero oggetto di conoscenza, per assumere il ruolo di filtro cognitivo, capace di decodificare tematiche e problematiche extragiuridiche, come la teoria dei giochi, la tragedia greca, il dramma wagneriano, l’analisi macrostorica, la comparazione fra mitologie e modelli di religiosità.» (Dalla prefazione)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Immagini di conoscenza giuridica
Immagini di conoscenza giuridica
Titolo | Immagini di conoscenza giuridica |
Autore | Giorgio Licci |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-323 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788892112841 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€11,00
€10,45
Criteri ermeneutici nel diritto penale. Il conflitto fra Stato di diritto e Stato di giurisdizione nell'ordinamento italiano
Giorgio Licci
Editoriale Scientifica
€10,00
Illeciti penali e amministrativi nella disciplina dell'ingegneria genetica
Giorgio Licci
Utet Giuridica
€6,00
Alla ricerca del diritto penale. Saggio su una nozione contestata nella sua essenza
Giorgio Licci
Giappichelli
€5,00
Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica
Giorgio Licci
Giappichelli
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€11,00
€10,45
€29,00
€27,55
sconto
5%
Compendio di ordinamento e deontologia forense 2024. Aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia. Per prova scritta e orale esame avvocato
Federica Gaia Corbetta
Neldiritto Editore
€26,00
€24,70
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica