fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Fiume

Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna

Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il Mediterraneo tra Cinque e Ottocento è uno spazio attraversato da uomini e merci, condiviso nei commerci, conteso militarmente e contrapposto religiosamente. Lungo le sue sponde si proietta la potenza degli Stati nazionali, degli imperi spagnolo e ottomano e dei rispettivi alleati; le sue rotte sono agitate dalle loro aspirazioni di conquista politica e di egemonia economica che lo rendono teatro della guerra da corsa e, in subordine, della pirateria. La corsa ha perciò cause politiche, militari, economiche, religiose; essa produce captivi, ridotti in schiavitù e redenti da istituzioni laiche o ecclesiastiche, mercanti, mediatori, familiari. Il riscatto diventa una lucrosa attività che intreccia una fitta rete finanziaria e genera un flusso di informazioni e conoscenze condivise. Per sottrarsi alla schiavitù molti rinnegano la propria fede: conversioni sincere o opportuniste, segrete o esibite, pongono il tema della liceità della dissimulazione e della libertà di fede. Ispirato dalle storie di migrazioni odierne, il libro descrive uomini e donne in movimento capaci di elaborare strategie, costruire relazioni, riconfigurare le proprie vite sullo sfondo di un Mediterraneo che mette alla prova i loro destini.
29,00 27,55

Non solo per amore. In memoria di Francesca Morvillo

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 230

Chi era Francesca Morvillo? Questo lavoro a più voci, che ricostruisce fasi e momenti diversi della sua vita, getta una luce nuova e inedita su questa giurista, tra le prime donne magistrato siciliane, sulla sua cultura, sulla sua conoscenza profonda e raffinata del diritto e della procedura penale, ma anche sulla sua grande umanità e generosità, sulla sua gentile riservatezza, sulla forza della sua personalità che ne ha fatto un vero modello di giudice per le giovani e i giovani che si avviavano allora e che si avviano oggi alla professione di magistrato. Grazie alle parole di amici e colleghi il libro ripercorre la vita di Francesca dagli anni della scuola e dell’università ai periodi più significativi in magistratura, nel ruolo amato di magistrato minorile e in quello di giudice presso la Corte di Appello di Palermo, fino agli ultimi giorni che la videro impegnata come componente della commissione per gli esami da magistrato e alla tragedia del 23 maggio 1992. Ancora una volta accanto a Giovanni Falcone, l’uomo che tanto amava, riamata, e che con orgoglio ne apprezzava, tra le tante qualità, il grande valore professionale. Prefazione di Marta Cartabia.
24,00 22,80

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo volume prende le mosse dal convegno organizzato il 18 dicembre 2010, in occasione del quarto centenario della fondazione di Santa Margherita di Belìce, i cui contributi, lungi dal darci un disegno complessivo, aprono spaccati di grande densità sulla vita della comunità, capaci di assumere rilevanza sovralocale. Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi inflitti dalla storia: dall’imponente distruzione dell'abitato – causata dal sisma del 14 gennaio 1968, durante il quale si è perduta gran parte della città dei Corbera e dei Filangeri – essa risorge, come la Fenice dalle sue ceneri, prima nella città di tende e di baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
17,00

Simona Mafai, una vita per la politica

Simona Mafai, una vita per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Simona Mafai (1928-2019) ha vissuto da protagonista più di settant'anni di storia politica, lasciando tuttora il segno delle sue battaglie e del suo impegno nel contesto delle profonde trasformazioni subite dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Le autrici e gli autori di questa raccolta mettono a fuoco i molteplici aspetti della sua attività politica e alcuni preziosi ricordi privati, ricordando la sua forte personalità, le rigidità e le aperture, la disciplina praticata in virtù di un ideale superiore e collettivo, la coerenza e la capacità di dialogare, l'essere stata comunista dall'adolescenza fino ai novant'anni. Un'opera corale che, pur essendo parziale e caratterizzata dai personali punti di vista di chi l'ha conosciuta e ne ha condiviso esperienze personali o tragitti politici, si rivela un omaggio utile a dare coerenza a una memoria frammentata, ad assemblare un numero di tessere sufficiente a ricomporre i tratti di un profilo e illuminare l'importanza di una vita, a mantenere la complessità di una personalità che è stata a lungo, e fino alla fine, presente e attiva nello spazio pubblico nazionale, ma soprattutto siciliano.
16,00

Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri

Giovanna Fiume

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 376

Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano - all'interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e il 1782 sede dell'Inquisizione spagnola - i prigionieri hanno graffito, disegnato, scritto nomi, date, preghiere, salmi, poesie, santi, imbarcazioni e battaglie navali. In questo volume, l'autrice ricostruisce innanzitutto la storia del Santo Uffizio in Sicilia: dall'introduzione del tribunale (con i suoi numerosi conflitti di giurisdizione con le altre magistrature isolane, le autorità ecclesiastiche, il parlamento e il viceré) al suo funzionamento, dai tipi di reati perseguiti alle pene comminate a conversos, cripto-musulmani, protestanti, preti sollecitatori, bigami, concubini, sodomiti, bestemmiatori, negromanti e streghe. Di questa vicenda bisecolare, graffiti, disegni e scritte sono una testimonianza eccezionale, che consente di leggere in filigrana le devozioni personali dei prigionieri, le loro convinzioni in materia di fede, la loro concezione della giustizia, della colpa, del perdono e di illuminare di luce nuova, grazie alla particolare chiave di lettura, la storia dell'Inquisizione in Sicilia e dei suoi contestatori.
34,00 32,30

Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo

Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2018

pagine: 312

Riscoperti e studiati nei primi anni del Novecento da Giuseppe Pitrè, graffiti, disegni e iscrizioni delle carceri segrete del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia, collocati all'interno del complesso monumentale dello Steri, rappresentano un unicum nel loro genere e una fonte storica straordinaria e imprevista. Le immagini sacre, le preghiere e le citazioni di salmi e testi biblici costituiscono un vero e proprio inventario delle devozioni di età moderna nel XVII secolo. La flotta schierata nella battaglia di Lepanto ci parla di uomini in movimento tra luoghi geografici di cui attraversano frontiere politiche, linguistiche, religiose. Abbondano le scritte in siciliano, latino, italiano, inglese, ebraico, preghiere, citazioni di testi biblici e di salmi, notazioni sulla vita in carcere, composizioni poetiche in siciliano o italiano. Soprattutto sulle pareti del carcere si leggono nomi e cognomi, accompagnati spesso da una data: essi ci consentono di risalire alle storie giudiziarie degli autori, conservate negli archivi madrileni, aiutandoci a contestualizzare e decodificare le “urla senza suono” dei reclusi per cause di fede. Con un dossier di 65 fotografie a colori delle carceri.
17,00

Donne, potere, religione. Studi per Sara Cabibbo

Donne, potere, religione. Studi per Sara Cabibbo

Marina Caffiero, M. Pia Donato, Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 292

Donne potere religione: il titolo individua gli ambiti di ricerca a cui Sara Cabibbo si è dedicata, indagando soprattutto i collegamenti che connettono le tre tematiche. Da studiosa laica ha affrontato con sensibilità e intelligenza i temi della storia religiosa, incrociando una pluralità di approcci: da quello propriamente religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando sempre l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali, di osservatrice del presente. In quest'ottica, i contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume sono ripartiti in tre sezioni, relative alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità. Gli interventi, pur spaziando su un arco cronologico molto vasto, rivelano un ineludibile intreccio, il cui perno è il protagonismo femminile. Scritti di: Ángela Atienza López, Javier Burrieza Sánchez, Anna Calissano, Dinora Corsi, Paolo Cozzo, Bernard Dompnier, Ida Fazio, Bernadette Majorana, Elisabetta Marchetti, René Millar Carvacho, Silvia Mostaccio, Claudio Rolle, Roberto Rusconi, Olaya Sanfuentes, Alessandro Serra, Maria Rosaria Stabili, Cécile Vincent-Cassis.
37,00

La cacciata dei moriscos e la beatificazione di Juan de Ribera
28,00

Le regole del gioco. Liste degli eleggibili e lotta politica a Marineo (1819-1859)
15,00

Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna

Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XVII-368

Durante l'età moderna, l'area mediterranea è segnata dalla guerra da corsa e dalla pirateria, su cui prosperano intere città, cristiane e musulmane; il conflitto per mare assume i toni dello scontro religioso, quasi da crociata contro gli infedeli. Quanti cadono in mano dei corsari, ridotti in schiavitù, attendono di essere riscattati o scambiati, e in cattività danno origine a un'intricata storia di abiure e conversioni - dall'islam al cristianesimo e viceversa. L'analisi dell'autrice, basata su ricche e talvolta inesplorate fonti documentarie, mostra il forte coinvolgimento delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche in questa nuova dimensione della contesa politica internazionale e offre un quadro significativo sulle condizioni di vita dei captivi, in bilico tra la vecchia fede religiosa e l'esigenza di inserirsi in un diverso tessuto sociale. L'efficacia nell'evangelizzazione degli schiavi ha come risultato più eclatante la canonizzazione di santi neri, quali Antonio Etiope e Benedetto il Moro, ma si spinge sino in terra africana, dove Juan de Prado guadagna la palma del martirio, mettendo in luce inediti aspetti del ruolo politico dell'attività missionaria degli ordini religiosi nel regno del Marocco.
24,40 23,18

29,00 27,55

Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso

Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso

Giovanna Fiume

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 288

Come uccidere mariti con una lozione per pidocchi? Una storia vera e spietata. Una riflessione più che mai attuale sulla fragilità della famiglia nucleare. Nella Palermo di fine Settecento, Giovanna Bonanno, una vecchia vedova e mendicante, conosciuta come "la vecchia dell'aceto", vende la sua acqua miracolosa ad alcune donne desiderose di disfarsi dei mariti, una strana forma di divorzio non consensuale, interpretato come magia o stregoneria e largamente tollerato dalla società circostante. La pozione, a base di arsenico, è fabbricata da un onesto "aromatario" per ammazzare i pidocchi, ma Giovanna ne scopre un uso ben diverso e lo pubblicizza per sbarcare il lunario come un rimedio magico, un "arcano liquore", miracoloso risolutore di situazioni coniugali difficili. Una storia a forte protagonismo femminile, dove uomini e donne del popolo minuto raccontano la loro vita sessuale e coniugale con le parole che un cancelliere di tribunale verbalizzò più di duecento anni fa e che l'autrice ricostruisce attraverso l'incartamento giudiziario.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.