fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Bàrberi Squarotti

Come è questo giorno e altro. Poesie 1952-1985

Eugenio Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 144

In occasione del centenario della nascita, il volume raccoglie l’opera poetica completa di Eugenio Corsini (1924-2018), rimasta fino a oggi confinata in sedi marginali. Studioso di letteratura classica e cristiana antica, Corsini fu anche un fine esegeta dell’opera di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Alle poesie di ambientazione greca e langarola, la sua terra natia – in cui il paesaggio non ha nulla di idilliaco e anzi è visto in modo anti-lirico e oggettivo per esaltarne la natura matrigna, l’indifferenza per i vinti e per i vincitori, per il male e per il bene – si affiancano le liriche che hanno al centro le vicende tragiche della guerra civile e della Resistenza, e, infine, gli epigrammi degli anni ’70, di carattere più occasionale e legati a circostanze politiche o socio-culturali. Acuto interprete dell’Apocalisse di Giovanni, educato all’indagine dei documenti e alla lettura obiettiva dei fatti, Corsini fece ampio ricorso nei suoi versi alla citazione e ai riferimenti letterari biblici e classici, esibiti in epigrafe o dissimulati, e fu attratto in modo particolare dall’eterna questione del male – e, di conseguenza, della giustizia e di Dio –, un male come condizione intrinseca all’uomo, un male senza ragione che travolge anche i giusti e gli innocenti.
14,00 13,30

La musica nascosta. L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria

La musica nascosta. L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria

Luca Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2022

pagine: 343

All’epilogo del romanzo di una vita, La Capria guarda retrospettivamente alla propria esperienza come a un’educazione intellettuale. Il volume ricostruisce l’apprendistato dello scrittore attraverso una serie di fasi interdipendenti: la partecipazione indiretta alle iniziative dei GUF; l’incursione nel giornalismo nell’immediato dopoguerra; l’attività di traduttore dal francese e dall’inglese; l’impiego alla RAI come conduttore radiofonico; la collaborazione con la rivista dell’ENI; le vicende editoriali dei suoi primi romanzi, fino alla conquista dello Strega. Rileggere l’intera bibliografia lacapriana attraverso il riscontro di fonti giornalistiche, testimonianze epistolari e documenti d’archivio è un’occasione per immergersi nella mitografia dell’autore nel centenario della sua nascita.
24,00

Opere

Mario Lattes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 1560

A leggere quest'opera completa, si resta sorpresi. La figura di Mario Lattes, intellettuale novecentesco a tutto tondo - pittore, scrittore, editore - si rivela pienamente nella sua modernità. Nella scrittura è da sottolineare il rapporto con i personaggi, vere e proprie declinazioni di autobiografia, che coagulano i nodi esistenziali dell'autore: dalla nascita traumatica al fallimento sentimentale, dalla fuga durante la Seconda Guerra Mondiale alle problematiche dell'identità ebraiche oscillante tra senso di appartenenza e di esclusione, alla percezione dell'amata Torino dai tempi dell'infanzia a quelli del boom economico. La produzione letteraria principale di Lattes è qui affiancata da numerosi inediti: racconti, poesie e contributi, e poi lettere, carte credute disperse e appunti. Il tutto in una veste editoriale di pregio.
180,00 171,00

Le Odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 202

Realizzata nel 1926, la versione integrale delle Odi di Orazio, pubblicata ora per la prima volta sulla base dell'autografo, documenta un aspetto della cultura e della fisionomia di Cesare Pavese, relativamente agli anni della sua formazione, che finora la critica ha considerato solo marginalmente. Merita invece che se ne dia risalto, anche come testimonianza giovanile di un'attenzione per i classici che ha caratterizzato lo scrittore lungo tutto l'arco della propria esperienza.
22,00 20,90

L'intenzion de l'arte. Studi su Dante

Giovanni Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'intenzion de l'arte è la disposizione del poeta rispetto alla propria materia, secondo la formula ricavata da una similitudine che si legge nel primo canto del Paradiso ("come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda") e che riflette bene il carattere, per Dante tutt'altro che pacifico, del rapporto fra l'autore, il suo oggetto, il linguaggio e lo stile che devono esprimerlo. La riflessione su questi aspetti, e in generale sui problemi di teoria dell'arte e di poetica che sono connesse alla scrittura del poema "al quale ha posto mano e cielo e terra", costituisce senza dubbio un asse portante del testo e dunque rappresenta una prospettiva privilegiata per leggerlo. E da questa prospettiva emerge come la definizione della nuova poesia proceda comunque da una sostanziale fondazione nella classicità. L'estesa panoramica sulla Commedia offerta da questo volume si sviluppa essenzialmente intorno a questo punto di vista, comprendendo questioni trasversali di poetica e di esegesi o analisi dedicate a temi, episodi o specifici nodi interpretativi (i canti di Ugolino e l'intertestualità dantesca, il ritorno a Beatrice nel Paradiso terrestre, gli elementi di una teoria dell'arte che affiorano nella terza cantica).
18,00 17,10

13,00 12,35

Dizionario di marina

Dizionario di marina

Ilaria Gallinaro, Giovanni Bàrberi Squarotti

Libro

editore: TEA

anno edizione: 2003

pagine: 330

Questo dizionario, comprendente circa 2.900 voci, oltre a un abbondante corredo di locuzioni tipiche e tabelle, è nato con il proposito di offrire al pubblico degli esperti e dei profani un'opera con definizioni chiare ed essenziali, e una particolare attenzione per gli aspetti morfologici, grammaticali e linguistici. Oltre al lessico classico della marineria, vengono registrate le più recenti acquisizioni introdotte dalle innovazioni tecnologiche, senza trascurare le voci di derivazione straniera, al fine di permettere ai lettori di "navigare" con una certa tranquillità nelle difficili acque della terminologia marinara.
9,00

Dizionario di marina

Dizionario di marina

Ilaria Gallinaro, Giovanni Bàrberi Squarotti

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2000

pagine: 344

Circa 2900 voci e un ricco apparato di espressioni, locuzioni tipiche e tabelle offrono al pubblico un'opera basata su rigorosi criteri lessicografici. Accanto alla storia, al significato e alle diverse accezioni dei singoli termini, si trovano aggiornamenti e una bibliografia di riferimento, soprattutto per quanto riguarda discipline sportive come la vela, la canoa, il canottaggio. Gli autori, oltre a essere appassionati di vela, fanno parte della redazione del Grande dizionario della lingua italiana, pubblicato dalla Utet.
17,04

Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino

Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino

Giovanni Bàrberi Squarotti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 384

Il lavoro, il cui titolo deriva da Dante, compie un'ampia indagine sui testi della letteratura italiana dalle origini al primo Barocco incentrati sulla caccia o su immagini ed episodi ad essa collegati. Un terreno sul quale si confrontano Dante, Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Tasso, Marino e che crea un codice di temi e di immagini che si conserva e si diffonde come patrimonio della letteratura mondiale e della stessa modernità, e nel quale si riconoscono autori come Melville, Montale e Borges.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.