Libri di Giovanni Coglitore
I sentieri della vita
Giovanni Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2024
pagine: 320
Quattro anziani si radunano alla villa comunale e, con colorite esclamazioni e fantasiosi argomenti, raccontano le loro esperienze di vita vissuta, sfoggiando rocambolesche avventure. In una terra di Sicilia che infiamma i cuori, la vera protagonista di questo testo è la terza età, quella più impietosa e più lenta, che si avvicina silenziosa, inesorabile, e porta via quasi tutto senza far rumore, ma nello stesso tempo è quella più ricca di esperienze, di emozioni, di ricordi vissuti da chi ha visto il mondo cambiare. Grazie a una scrittura immediata e genuina, che si rafforza con l’uso di espressioni dialettali, Giovanni Coglitore racchiude in una simpatica cornice alcuni racconti in cui vive un mondo che non c’è quasi più, ma che ha ancora tanto da insegnare.
Il giardino delle fiabe
Giovanni Coglitore
Libro
editore: Planet Book
anno edizione: 2017
pagine: 150
Raccolta di fiabe e favole organizzate in tre sezioni che accolgono rispettivamente i brani per piccoli lettori fino agli 11 anni, quelli per lettori dagli 11 ai 14 anni e quelli per adolescenti dai 14 anni in su. Tutte storie scritte per divertire, affascinare e insegnare.
Kit Carson la leggenda. Il segreto dei tre colli
Giovanni Coglitore
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 260
La storia di Kit Carson è quella di un uomo che nato a Richmond nel 1809, da trapper, esploratore e soldato divenne un autentico mito del West per le sue capacità e per le sue gesta. La conquista del West, come ci dice l'autore sin dall'introduzione, è abbastanza recente; i suoi esordi risalgono a poco più di due secoli fa, mentre la colonizzazione vera e propria è durata meno di un secolo. Un tempo breve, eppure sufficiente per consegnarci un'epopea in cui realtà e leggenda si confondono e ci affascinano. Una storia breve ma immortale, come immortale è il mito di Kit e le vicende del West che nell'immaginario americano rappresentano anche un ideale. West, una terra di frontiera dove la legge e l'ordine sociale ancora non erano arrivati e dove si poteva essere liberi di pensare e agire per la conquista dell'oro, di un pezzo di terra, del proprio futuro, affrontando difficoltà e ostacoli con la forza della propria volontà e quella delle armi.
Il brigante Ferrantò. Venti di libertà
Giovanni Coglitore
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 364
Coloro che afferrano e percepiscono il senso, innalzando le loro menti, spinti non da interessi personali ma dall'amore inculcato loro da oltre centocinquant'anni di storia, possono capire il valore di quelle persone che nell'interesse comune si sono immolate per far rivivere nei cuori quella libertà che tutti gli italiani, a prescindere dalla condizione sociale, culturale e geografica, hanno conquistato, e l'ardente fuoco e quel desiderio comune di chiamarsi "fratelli". Il brigante Ferrantò, indomito e leale, ha lottato per il suo ideale di Italia unita, infiammando i cuori e spinto da venti di libertà che si propagarono in tutta Italia, come una scia di un arcobaleno capace di annodare la penisola dall'estremo sud al più alto borgo alpino.
I sentieri della vita
Giovanni Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 350
«Io per gli amici mi chiamo Vincenzo e basta! E non te lo scordare, ci siamo capiti? E per punizione che mi hai dato del voi, sarai tu a raccontare.» Tra le rughe del viso, borbotta lo sguardo che non trova più l'energia della giovinezza. Ci si consola, si accarezzano i ricordi e si borbotta, perché è fisiologico. E se passa un ragazzo scostumato si borbotta. E se passa quello educato che saluta, si apprezza quel tanto che basta per borbottare su quelli che, invece, sono scostumati. È la terza età, quella più impietosa e più lenta, che si avvicina silenziosa e porta via quasi tutto senza fare rumore. Qualcosa, però, rimane sempre. Le storie, le esperienze, le emozioni, i ricordi di chi ha visto il mondo cambiare perché ha avuto il tempo di rendersene conto. Quest'oggi, quei tanti "qualcuno" stanno per raccontarsi delle storie che sono le loro storie. State per conoscere un mondo intero che non c'è quasi più, ma che ha ancora tanto da insegnare.
Sulle emozioni. Filosofia e neuroscienze
Giovanni Coglitore
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 272
Le emozioni sono rilevanti per la nostra condizione di vitalità. Potrebbero essere definite come un termometro continuo del nostro stato psico-fisico. Si tratta di un termometro di cui non siamo consapevoli, e quando le emozioni entrano nella coscienza diventano sentimenti che possono anche avere una codificazione linguistica. Il mondo delle neuroscienze, da un cinquantennio a questa parte, ha promosso delle ideazioni strabilianti. Il processo genealogico che accompagna i presenti percorsi offre spunti che sanno di "meraviglia" nell'accezione più filosoficamente nobile di questo termine. Il progetto non è quello di ricostruire quanto detto e scritto intorno alle emozioni, bensì di riconsiderare, alla luce degli apporti cui sono pervenuti neuroscienziati dello spessore di Joseph LeDoux, Antonio Damasio, Oliver Sacks e alla luce soprattutto degli autori classici più significativi della modernità (Cartesio, Kant, Nietzsche), le tappe più significative di quel percorso concettuale che ha guidato gli studi attuali delle neuroscienze a riconoscere le funzioni e l'importanza del sistema emotivo nello sviluppo e nel potenziamento della ragione umana.
L'ombra del futuro
Giovanni Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2019
pagine: 233
La Terra come protagonista narra la sua nascita e le sue vicissitudini. Dalle potenze dominanti dall'antico Egitto ai giorni nostri. Le crociate, i profeti apocalittici, le religioni, la riforma, le scoperte e la genialità dell'uomo. L'emancipazione della donna, le guerre sanguinose... La Terra racconta ogni cosa: avvenimenti e disavventure, testimone impotente della sua stessa distruzione. Infine difende la natura e lascia all'uomo solo la paura, all'essere più meraviglioso, ma anche nemico di se stesso; ne ha visto la nascita, ne vedrà anche la scomparsa? Alienato da Dio, continua una battaglia persa verso la meta già stabilita: l'ombra del futuro, il giudizio di chi conosce del principio la fine.
Cognizione, intersoggettività e autismo. Un approccio interdisciplinare
Giovanni Coglitore
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 232
Vento d'Aspromonte
Giovanni Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 416
Gli eroi del XIX secolo. Venti di libertà
Giovanni Coglitore
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 528
La storia prende avvio negli anni Trenta dell'Ottocento tra i monti del massiccio calabrese dell'Aspromonte, attorno al orgo di Casalnuovo, a ridosso del quale Antonio Ferrante – brigante animato da spirito battagliero e unitario, detto Ferrantò – ive in clandestinità insieme alla sua banda. La vita in latitanza procede lenta, nella perenne attesa che giunga l'ora di ombattere per un'Italia unita. Alterne vicende animano il borgo di Casalnuovo nella prima parte del romanzo: la perenne tensione tra i briganti e il potere costituito, le pene d'amore dei suoi abitanti, la sete di giustizia della banda di Ferrantò. Fin quando non giungono notizie dalla Penisola in fermento, che rompono l'apparente equilibrio: l'Unità non è più il sogno utopico di pochi eletti, ma è diventata movimento di popolo. Ferrantò e i suoi uomini non possono indugiare oltre, è tempo di partire. La seconda parte del romanzo li vedrà quindi combattere in prima linea per la realizzazione del sogno unitario, incrociando il proprio destino a quello di illustri protagonisti della storia nazionale. Un percorso travagliato e irto di ostacoli, il cui epilogo si rivelerà non privo di amare consapevolezze.