fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Scarfò

La riforma Cartabia al codice penale e di procedura penale. Pene sostitutive brevi, sanzioni pecuniarie, giustizia riparativa, mediazione penale e nuove formule

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 944

L’opera, corredata da un breve formulario e dalle tabelle comparative tra la vecchia e la nuova formulazione delle norme del codice penale e di procedura penale operata dalla L. 199/2022 c.d. riforma Cartabia, tende ad illustrare, sul piano teorico pratico, tutte le modifiche apportate al codice penale in materia di reati perseguibili a “querela”, e di sanzioni sostitutive di pene detentive brevi. Analizza, altresì, tutte le modifiche apportate al codice di procedura penale inerenti al processo telematico (notificazioni e deposito atti), processo in assenza, durata e termini delle indagini preliminari, udienza preliminare, riforma ai riti alternativi, udienza filtro per i procedimenti monocratici a citazione diretta finalizzata a vagliare la fondatezza dell’azione penale, regime delle impugnazioni che prevede l’inammissibilità dell’atto di appello per difetto di specificità dei motivi e del ricorso per cassazione nel caso in cui i motivi di ricorso non si confrontano compiutamente con la motivazione della sentenza impugnata.
68,00 64,60

Corrado Alvaro e il cinema. Una magnifica ossessione

Corrado Alvaro e il cinema. Una magnifica ossessione

Giovanni Scarfò, Maria Cristina Briguglio

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 496

Non è facile definire Corrado Alvaro: romanziere, poeta, giornalista, traduttore, saggista, drammaturgo, critico teatrale, autore di sceneggiature, soggetti e collaborazioni per il cinema. Ha visto nascere - e a volte tramontare - mezzi, strumenti e stili comunicativi tra i più diversi. Ha diretto il quotidiano Il Popolo di Roma e il Risorgimento di Napoli, è stato tra i fondatori del "Sindacato Nazionale Scrittori", direttore del Giornale Radio nell'Italia liberata del '45 - costretto a dimettersi dopo solo un mese -, collaboratore di vari programmi radiofonici e televisivi e membro della Commissione Consultiva per l'aspetto culturale del costume nei programmi Tv (1954-1956). Ma esiste un tratto caratteristico dell'autore di Gente in Aspromonte, in oltre trent'anni di attività culturale e lettura della contemporaneità, ed è la sua costante fedeltà alla Settima Musa. Ossessionato da quest'arte "estremamente raffinata, e pure brutale e rozza", da questa "nuova tragedia moderna, senza mediazioni né attenuanti", Corrado Alvaro ha scritto di Cinema ogni qual volta gliene fosse data l'occasione (il suo primo articolo è del 1923 e l'ultimo del 1956, pochi mesi prima di morire).
24,00

Cine tour Calabria. Guida alla Calabria cinematografica-A cinematographic guide to Calabria

Maurizio Paparazzo, Giovanni Scarfò

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 198

Il cinema realizzato in Calabria ha raggiunto il punto più alto ed esaltante della sua storia. Non si era mai verificata nel passato una "congiunzione astrale" così fortunata e tale da assistere a successi internazionali di film come Anime nere di Francesco Munzi. Né si era mai verificato che giovani registi ricevessero apprezzamenti in tutto il mondo come nel caso di Jonas Carpignano per A Ciambra e di Aldo luliano per Penalty, o premi prestigiosi come per Bismillah di Alessandro Grande o per The Millionaires di Claudio Santamaria. La Calabria è uno straordinario set a cielo aperto. Lo hanno colto registi di talento del calibro di Camerini, De Seta, Comencini, Germi, Castellani, Rossellini, Monicelli, Pasolini, Bellocchio, che hanno scelto la suggestiva luce del cielo calabrese per esprimere la loro arte. E tanti altri ancora più recentemente come Amelio, Wenders, Nuti, Frammartino, Rohrwacher, Avati, Di Robilant, Manfredonia, Carlei, Calopresti, Mollo, Boyle. "Cine tour Calabria. Guida alla Calabria cinematografica", con la sua divisione in otto itinerari cineturistici, vuole essere un invito a scoprire nuove location ma anche e soprattutto, un sentiero tracciato per tutti coloro che hanno voglia di conoscere, visitare, esplorare una terra in cui le coste lambite dalle acque dei mari Jonio e Tirreno, le altitudini delle vette del Pollino, della Sila, delle Serre e dell'Aspromonte, i castelli, le chiese, le cattedrali, i palazzi sono solo i tesori più evidenti. Molto altro, come accade per le cose più preziose, è dato di trovare a chi ha la pazienza e il tempo di cercare e immaginare. Un testo visionario, dunque, per andare oltre il guardare e incominciare a vedere, come in un film.
18,00 17,10

Farmacinema

Farmacinema

Giovanni Scarfò

Libro

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2004

20,00

Cinema e Mezzogiorno

Cinema e Mezzogiorno

Giovanni Scarfò

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 1999

pagine: 154

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.