fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Periferia

Gli animali parlanti di Leonardo Sciascia. Letteratura e pedagogia

Gli animali parlanti di Leonardo Sciascia. Letteratura e pedagogia

Maria Fontana Ardito

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 160

Nella sua opera prima, le "Favole della dittatura", Leonardo Sciascia affida al parlato degli animali, al linguaggio universale della favola, pur modificandone la millenaria tradizione, i temi portanti di tutta la sua opera futura, quella letteratura civile che vive un complesso rapporto con le valenze educative. Eppure, nell'Opera omnia di Leonardo Sciascia pubblicata da Bompiani le "Favole" furono escluse intenzionalmente, per volontà dell'autore. L'indagine critica e in gran parte inedita di Maria Fontana Ardito offre significativi spunti di riflessione nel commento alle 27 favole sciasciane, che concretizzano in nuce la futura scrittura di denuncia del moralista scrittore agrigentino. Le "Favole della dittatura" risultano essere, secondo la lettura della Ardito, cuore e genesi dello Sciascia uomo e scrittore, sintesi perfetta di pedagogico e letterario.
15,00

Antica

Antica

Agostino Massimo Mano

Libro: Copertina morbida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 160

15,00

Scritti su Saverio Montalto

Scritti su Saverio Montalto

Bruno Chinè

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

13,00

2 giugno 1946: il caso Calabria

2 giugno 1946: il caso Calabria

Bruno Fucilla, Pileria Pellegrino

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 128

Gli anni del secondo dopoguerra in Calabria, vengono qui letti dagli autori nella loro oggettiva complessità. Le fonti utilizzate sono le relazioni settimanali e mensili dei prefetti delle allora tre province calabre per gli anni 1944-1948. Per le settimane che precedono il 2 Giugno sono stati esaminati anche i telegrammi ed i fonogrammi che giungono e che partono dal Ministero dell'interno per la Calabria, oltre a fonti edite costituite dalle cronache locali del tempo. Il volume fornisce squarci signicativi di un periodo storico segnato da grandi tensioni e vivacità politiche ed ideologiche.
12,00

Dal nulla a te. Intimismi

Dal nulla a te. Intimismi

Matteo Dalena

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 40

Un viaggio attraverso paesaggi legati al sogno, appartenenti a una geografia di visioni e materia, un sentiero che congiunge la Grecia omerica "au milieu" di Henri Matisse, lasciandoci intravedere, attraverso paesaggi lunari e metafisici, la possibilità di nuovi equilibri. Matteo Dalena ci racconta la sua caduta, fatta di vuoto, solitudine, non riconoscimento, in cui la putrefazione del sentimento precede la putrefazione della materia.
6,00

La resistenza lituana. I partigiani, la repressione, la libertà
15,00

Cieli tamarri. La comunione dei numeri ultimi

Cieli tamarri. La comunione dei numeri ultimi

Rolando Rizzo

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'autore ritorna con la memoria agli anni '40 e '50 a Rossano, la sua Macondo, e soprattutto nelle sue campagne e racconta quindici storie degli ultimi tra i popolani, i tamarri, o cafoni come li chiama Ignazio Silone.
14,00

Il 1° Tuscania. La lunga veglia...

Il 1° Tuscania. La lunga veglia...

Antonino Troia

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 92

"Io amo la libertà e la pace e per questo sono pronto a morire per gli altri a cui Dio non ha dato stessa fortuna e stessa forza".
12,00

Transizioni e democrazia nei Paesi del Mediterraneo e del vicino Oriente

Transizioni e democrazia nei Paesi del Mediterraneo e del vicino Oriente

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 2014

pagine: 412

Le primavere arabe sbocciate dopo l'autoimmolazione per protesta di Mohamed Bouazizi, giovane ambulante di una città del sud della Tunisia, hanno costituito per i Paesi rivieraschi del Mediterraneo e del Vicino Oriente ciò che la caduta del muro di Berlino significò per l'Europa del tempo, nel 1989, avviando per i Paesi ex comunisti dell'area una transizione che dopo quasi un ventennio, per molti profili, potrebbe dirsi ancora in corso.
30,00

Inizio e fine vita fra etica scienza e diritto

Inizio e fine vita fra etica scienza e diritto

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 2013

13,00

Yes we call. Vita di un operatore call center
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.