Non è facile definire Corrado Alvaro: romanziere, poeta, giornalista, traduttore, saggista, drammaturgo, critico teatrale, autore di sceneggiature, soggetti e collaborazioni per il cinema. Ha visto nascere - e a volte tramontare - mezzi, strumenti e stili comunicativi tra i più diversi. Ha diretto il quotidiano Il Popolo di Roma e il Risorgimento di Napoli, è stato tra i fondatori del "Sindacato Nazionale Scrittori", direttore del Giornale Radio nell'Italia liberata del '45 - costretto a dimettersi dopo solo un mese -, collaboratore di vari programmi radiofonici e televisivi e membro della Commissione Consultiva per l'aspetto culturale del costume nei programmi Tv (1954-1956). Ma esiste un tratto caratteristico dell'autore di Gente in Aspromonte, in oltre trent'anni di attività culturale e lettura della contemporaneità, ed è la sua costante fedeltà alla Settima Musa. Ossessionato da quest'arte "estremamente raffinata, e pure brutale e rozza", da questa "nuova tragedia moderna, senza mediazioni né attenuanti", Corrado Alvaro ha scritto di Cinema ogni qual volta gliene fosse data l'occasione (il suo primo articolo è del 1923 e l'ultimo del 1956, pochi mesi prima di morire).
Corrado Alvaro e il cinema. Una magnifica ossessione
Titolo | Corrado Alvaro e il cinema. Una magnifica ossessione |
Autori | Giovanni Scarfò, Maria Cristina Briguglio |
Collana | Lo specchio scuro, 11 |
Editore | Città del Sole Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788882380847 |