Libri di Giuseppe Furciniti
I rapporti tra mafia e impresa
Giuseppe Furciniti, Enrico Contieri, Giovanni Melillo
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2025
pagine: 408
I rapporti tra le mafie e il mondo dell'imprenditoria rappresentano un fenomeno tanto diffuso quanto pericoloso che condiziona pesantemente il sistema socio-economico di vaste aree del Paese, ostacolando l'esercizio della libera concorrenza e il regolare processo di crescita secondo le leggi di mercato. In tale contesto, un'efficace azione di contrasto sul piano giudiziario richiede una conoscenza teorico-pratica sia dei sofisticati meccanismi economico-gestionali attraverso cui tali relazioni si manifestano nella realtà sia dei modelli normativi utilizzabili per inquadrare le stesse all'interno di una corretta e sistematica disciplina sanzionatoria personale e reale. Proprio nell'ottica di agevolare i magistrati inquirenti, i giudici e le forze di polizia impegnati in questo difficile compito, il presente volume da ultimo aggiornato e integrato alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali intervenute sulla specifica tematica, si pone quale strumento di consultazione economico-giuridica completo, agile e di immediata fruibilità sulle complesse questioni interpretative e applicative connesse alla definizione dei rapporti tra mafia e impresa. Nel contempo, di fronte al crescente interesse che la criminalità organizzata ed economica continua a suscitare nella formazione universitaria e post-universitaria, il testo può rappresentare un valido ausilio didattico di tipo "interdisciplinare" (in grado, cioè, di coniugare gli aspetti economico-gestionali con quelli giuridici), anche per quanti si vogliano approcciare in modo esaustivo e consapevole alla specifica materia.
Il sistema penale anticorruzione. Fattispecie delittuose e modelli di contrasto
Giuseppe Furciniti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il volume rappresenta un moderno e innovativo manuale specialistico di diritto penale avanzato, contenente un quadro completo e sistematico sulle principali tematiche riguardanti l'accertamento e la repressione di tutte le forme di corruzione, sia pubblica che privata, previste nel nostro ordinamento. L'opera ha, quindi, un taglio dichiaratamente applicativo, sebbene la complessità degli argomenti trattati e la stratificazione nel tempo di numerosi interventi normativi e giurisprudenziali abbiano richiesto un essenziale quanto accurato lavoro di classificazione e di delimitazione didattica delle diverse figure di reato coinvolte e dei relativi strumenti sanzionatori. Seguendo questa impostazione, l'attenzione è rivolta in primo luogo alla corretta ricostruzione del fatto "tipico" e alla conseguente sussunzione dello stesso all'interno della fattispecie legale più appropriata, attraverso un'analisi guidata degli elementi oggettivi e soggettivi emersi in sede investigativa e di acquisizione probatoria, che si avvale della copiosa elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sui singoli temi trattati e di una mirata casistica esemplificativa. Un'articolata disamina è, poi, dedicata ad altri due temi fondamentali connessi all'accertamento di fattispecie corruttive: il primo, riguarda l'applicazione delle misure patrimoniali (sequestri e confische) finalizzate a colpire i beni e/o le utilità conseguite attraverso le condotte delittuose; il secondo, attiene alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche dipendente da reato prevista dal d.lgs. n. 231/2001. Infine, in un'apposita Appendice è riportata una schematica illustrazione teorico-pratica dei passaggi fondamentali che caratterizzano un'indagine "prototipo" in materia di delitti di corruzione, anche attraverso l'esame dei principali strumenti investigativi e di ricerca delle prove previsti dal codice di procedura penale e dalla legislazione speciale. Prefazione di Fabio Basile.
Finanziamenti pandemici, bonus e P.N.R.R. Tutela penale e preventiva. Profili di rischio e modelli operativi per la prevenzione e le indagini antimafia e antifrode
Giovanni Melillo, Gabriele Failla, Giuseppe Furciniti
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2022
pagine: 252
Questo libro contiene nozioni essenziali ed esperienze pratiche per non naufragare nel mare magnum dei finanziamenti pubblici pandemici e soprattutto per diffondere in tutta la Pubblica Amministrazione expertise sulla galassia P.N.R.R. Muovendo dalla ricerca, non scontata, di una definizione del concetto di infiltrazione mafiosa nell'Economia, che fa da filo conduttore a gran parte dell'opera, gli autori dedicano i capitoli centrali ai grandi temi delle garanzie sui crediti (Decreto Liquidità), dei finanziamenti a fondo perduto (Decreto Rilancio), con un focus specifico sui bonus edilizi e relative frodi, e infine del P.N.R.R. L'impostazione didattica è volutamente semplificata e muove sempre dall'illustrazione delle caratteristiche e dei meccanismi di ciascuna dimensione di spesa, proseguendo poi con la presentazione dei sistemi di frode già accertati e dei metodi per prevenirle. Facendo tesoro dell'esperienza sul campo, gli autori - tutti specialisti in prima linea - concludono con una serie di proposte per ottimizzare la tutela penale e preventiva dei finanziamenti pubblici di questo tipo e soprattutto del P.N.R.R. Questa "conoscenza elaborata per l'azione" potrà tornare utile non solo agli investigatori sul campo - Magistrati e Forze di Polizia - ma anche ai tanti funzionari della Pubblica Amministrazione chiamati a monitorare le opportunità offerte dal P.N.R.R.: in primis Enti locali, Regioni, Prefetture, nonché, per utile confronto, anche al mondo accademico e a quello dei professionisti. Si tratta in buona sostanza di un'opera aperta che, anche attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori in campo, punta ad accrescere il livello di sicurezza economico-finanziaria del nostro Paese, nella consapevolezza che, in questo campo, la complessità aumenta e il tempo corre.
I rapporti tra mafia e impresa
Giuseppe Furciniti, Enrico Contieri, Giovanni Melillo
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2019
pagine: 390
Strumento di consultazione economico-giuridica di immediata fruibilità, volto ad analizzare in chiave interdisciplinare e in modo esaustivo le questioni interpretative connesse ai rapporti tra mafia e impresa.
Il sequestro e la confisca dei patrimoni illeciti nell'Unione europea
Giuseppe Furciniti, Domenico Frustagli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 235
Il presente volume illustra in modo completo e sistematico il complesso panorama normativo attraverso cui l'Unione Europea ha inteso realizzare nel tempo la progressiva armonizzazione delle legislazioni interne ai singoli Stati membri in materia di sequestro e confisca e, conseguentemente, pervenire al reciproco riconoscimento delle decisioni adottate dalle rispettive autorità giudiziarie.
Le indagini contro il narcotraffico e il riciclaggio dei proventi illeciti
Franco Roberti, Giuseppe Furciniti
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume illustra l'azione di contrasto al traffico di droga coniugando l'esame della normativa di settore con l'analisi delle più moderne metodologie investigative adottate dalla magistratura e dalle forze di polizia. Rispetto alla tradizionale impostazione di tipo manualistico, l'indagine antidroga viene analizzata in una chiave prettamente "dinamica", nel cui ambito l'esame delle fattispecie delittuose e delle relative tecniche d'indagine è orientato all'elaborazione di appositi "modelli" investigativi confacenti alle diverse realtà criminali che, di volta in volta, possono prospettarsi agli organi inquirenti. Ampio spazio è dedicato alle complesse operazioni nei confronti delle grandi organizzazioni di livello nazionale e transnazionale per poi passare all'esposizione delle indagini finalizzate a reprimere le singole attività illecite legate alla produzione e al commercio delle sostanze stupefacenti. L'opera si completa con un'approfondita disamina degli aspetti economico-finanziari correlati al traffico di droga, con particolare riguardo al riciclaggio dei "narcoproventi" e all'aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.
Le indagini economico patrimoniali nel contrasto alla criminalità organizzata
Giuseppe Furciniti, Domenico Frustagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-388
Le diverse forme di aggressione patrimoniale presenti nel nostro ordinamento vengono esaminate in un'ottica comparativa, allo scopo di evidenziarne potenzialità e limiti così da orientare la scelta degli operatori nella selezione dello strumento più idoneo in relazione al caso concreto e nella conseguente attività di pianificazione ed esecuzione dei relativi accertamenti. Detta analisi è propedeutica all'elaborazione di appositi modelli operativi, funzionali e specifici per ogni ipotesi di confisca, nel cui ambito vengono fornite le linee guida essenziali per la selezione dello strumento più idoneo ed efficace rispetto alla fattispecie concreta nonché per la comprensione e risoluzione delle principali problematiche applicative. In particolare, ampio spazio viene dedicato alla corretta impostazione dell'analisi reddituale e finanziaria del soggetto sottoposto ad accertamento (soprattutto con riferimento alle ipotesi più complesse riguardanti i redditi derivanti da attività imprenditoriali), all'esatta definizione e ricostruzione del requisito della sproporzione tra redditi e patrimonio e, infine, al tema ancora molto discusso in dottrina e giurisprudenza riguardante la rilevanza dell'evasione fiscale quale elemento giustificativo della sproporzione. L'opera ha l'l'obiettivo di dotare gli operatori del settore di un manuale teorico-pratico che affronti in maniera esaustiva tutte le problematiche connesse allo svolgimento delle indagini economico-patrimoniali.