Libri di Giuseppe Rando
Il nido di Pascoli sullo stretto. La «sanzione della morte», il nulla e la pace
Giuseppe Rando
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 204
Novelle siciliane. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2011
L'illusione della realtà: Verga, Alvaro, Moravia
Giuseppe Rando
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 1989
pagine: 200
L'oboe solitario (Giuseppe Aurelio Costanzo)
Giuseppe Rando
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 1992
pagine: 204
La narrativa di Edoardo Giacomo Boner. Novelle messinesi e leggende boreali nel crepuscolo del verismo
Giuseppe Rando
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 2002
pagine: 260
La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia
Giuseppe Rando
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 272
Verga, Pirandello e altri siciliani
Giuseppe Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume illustra, in un'ottica post ideologica, aspetti, anche misconosciuti e talora inesplorati, della grande letteratura siciliana dell'Otto-Novecento, evidenziandone, per campioni significativi, la luminosa perennità. Risaltano in particolare, nella sezione verghiana: l'analisi, che si vuole sperare esaustiva e definitiva, della complessa elaborazione di Fantasticheria; la dimostrazione della tecnica del bilanciamento tra lingua e dialetto, esperita dal Catanese su gli abbozzi del Mastro-don Gesualdo e il rilevamento di un lapsus d'autore; la perlustrazione delle transcodifiche attraverso cui passò il testo geniale della Lupa; la lettura del tutto innovativa - post crociana e post marxiana - dei romanzi minori di Verga nelle loro connessioni con la coeva cultura francese e soprattutto con la Scapigliatura milanese. Il tutto è corredato, in Appendice, di testi pressoché sconosciuti (il pamphlet su La letteratura disonesta di Manieri, per esempio) estremamente significativi e del tutto pertinenti al discorso che vi si conduce. Di Pirandello si evidenziano, invece, il magistero assoluto dell'arte novellistica e, in una, temi e forme delle Novelle per un anno, passati sotto silenzio a causa di certe sviste ideologiche e/o di certo pirandellismo perdurante, nonché la complessa tecnica della transcodifica, adottata dall'Agrigentino, per passare dalle novelle matrici a drammi di notevole bellezza e forza conoscitiva.
Vittorio Alfieri e il costituzionalismo. Tra politica, teatro e letteratura
Giuseppe Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 260
Giuseppe Rando, già professore ordinario di Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi di Messina, insegna Letterature Comparate presso la Scuola Superiore per Traduttori e Interpreti “Don Calarco” di Reggio Calabria.
Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria
Giuseppe Rando
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 324
Nella letteratura siciliana e calabrese dell'Otto-Novecento, lievita, accanto al filone propriamente realistico, un ricco manipolo di opere narrative versate sul lato fantastico, immaginario dell'esistenza. Di questi due fondamentali percorsi - delle loro matrici culturali, dei loro esiti stilistici, dei loro intenti euristici - si tenta, in questo volume, un primo sondaggio, senza paraocchi.
Come mangiano i leoni...
Giuseppe Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
Attraverso l'evocazione dell'immagine fiera e forte del leone che mangia, l'autore espone al lettore una modalità altrettanto fiera e corretta del modo di mangiare che tuttavia l'uomo, generalmente, non mette più in atto. Lo invita a riflettere su comportamenti alimentari assurdi, ma diffusissimi; lo aiuta a riconoscere e a distinguere i vari stimoli che lo portano a mangiare senza avere realmente fame e lo induce a riflettere su molti miti "dietologici", ormai talmente radicati nell'immaginario collettivo da essere considerati erroneamente certezze tali da spingerlo verso conclusioni sbagliate.
Nei pressi dell'«Infinito» e altri saggi leopardiani
Giuseppe Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 340
Si ricostruisce, nella prima parte di questo volume, attraverso una puntuale rilettura dei testi, la formazione di Giacomo Leopardi dalle certezze cattoliche (e antilluministiche), antiromantiche e antiliberali alla radicale "conversione filosofica", alle "canzoni censurate" e all''Infinito' del 1819. Nella seconda parte, si indaga su aspetti fondamentali, e talora misconosciuti, della cultura e della poetica leopardiana. In Appendice, si pubblica la prima edizione critica dell'orazione "Agl'Italiani", scritta in occasione della liberazione del Piceno nel 1815 dal Contino diciassettenne, nutrito di studi e sogni classicistici nonché fervido intellettuale cattolico, austriacante e rigidamente antifrancese.
La narrativa di Corrado Alvaro. Tra sperimentalismo, denuncia e profezia
Giuseppe Rando
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 152
I romanzi di Corrado Alvaro, riletti oggi, alla luce delle più recenti acquisizioni della critica (psicanalitica, semiologica, ermeneutica) e della filologia, appaiono estremamente convincenti sia sotto il profilo tematico (per la vocazione a trascendere il puro dato autobiografico in un'ottica storico-sociale), sia a livello strutturale e stilistico (per il superamento dei canoni ottocenteschi del racconto). Il grande calabrese si autentica come il narratore italiano che ha esaltato, più d'altri, la funzione conoscitiva del romanzo e come il più formidabile inventore di macchine narrative del ventesimo secolo. Tappa fondamentale, invero, la sua narrativa, nell'accidentato percorso che ha fatto del romanzo il luogo privilegiato per l'interpretazione e la rappresentazione del mondo nel tempo.