Libri di Giuseppe Severini
L'ordinamento dei masi chiusi tra tradizione giuridica e prospettive economiche
Raffaello Sestini, Giuseppe Severini, Guido Guidi, Carlo Bona, Daniele Granara, Elisa Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 640
Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 122
Il diritto dei mercanti medievali prendeva forma nelle consuetudini contrattuali, che ne regolavano i commerci; nelle sentenze della curia professionale, che attraeva a sé anche le controversie tra mercante e non mercante, quando ne fosse oggetto un factum mercantie; e negli statuti dell’Arte, che dettavano le norme organizzative interne, le regole generali della professione e le autonome competenze giurisdizionali. La ricorrenza dei settecento anni dal primo Statuto dell’Arte della Mercanzia di Perugia (1323) ha offerto l’occasione per tornare a riflettere sul dinamismo economico, la vitalità politica e l’organizzazione giuridica della civitas Perusina nella fase matura della sua forma politica comunale. Questa «repubblica di corporazioni», in cui il ceto mercantile marcava con forme originali la propria egemonia, vide convergere nella sua particolare e asimmetrica proiezione istituzionale le autonomie dei corpi sociali e il pluralismo delle iurisdictiones, frutto dell’operosità dei mestieri e riferimento dell’elaborazione concettuale dei maestri dello Studium perugino.
Stelle e alambicchi. L'improbabile nodo tra alchimia e chimica
Febo Severini, Giuseppe Severini
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 60
La parola alchimia è parte del lessico quotidiano e fa riferimento a un'operazione o a un pensiero raffinati, riservati a cerchie ristrette di intenditori. Esiste ancor oggi chi con lo stesso termine indica una dottrina vecchia di decine di secoli, nota per la ricerca della pietra filosofale. Si riteneva che questa pietra magica potesse essere ottenuta attraverso una serie di complesse operazioni di laboratorio. Una folta schiera di alchimisti ideò esperimenti con le miscele più strane e in ogni condizione senza riuscire a raggiungere il risultato sperato. Eppure, ad un certo punto, qualcosa cambiò: attraverso quegli innumerevoli tentativi venne osservata e analizzata la formazione di prodotti diversi da quelli inizialmente utilizzati. Per questo motivo molti studiosi hanno individuato una sorta di somiglianza fra le attività alchimistiche e quelle della chimica. Gli autori del presente studio non condividono l'idea che la chimica derivi dall'alchimia. L'inconciliabilità tra i due saperi mette in evidenza che lo sviluppo della chimica moderna ha avuto luogo soltanto grazie alla definitiva marginalizzazione dell'alchimia.
La religione civile di un popolo. Carso, Redipuglia, Oslavia. Il cimitero degli eroi di Aquileia
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'Altare della patria è il luogo sacro dell'identità italiana, il simbolo della cosa più importante che hanno compiuto gli italiani nell'ultimo secolo e mezzo: una patria libera, indipendente e unita. Ma il Cimitero degli eroi di Aquileia fu il vero punto di partenza del processo identitario, poi riformulato con il Sacrario di Redipuglia. È il fronte dell'Isonzo il luogo vero, quello dove s'intrecciano milioni di storie di valorosi ventenni di ogni ceto sociale e regione. Questo libro è strutturato per gli insegnanti e gli studenti affinché recuperino il sentimento di una patria comune e dell'immane sacrificio collettivo compiuto per coronare il Risorgimento, così come è scolpito anche sulle lapidi di ogni municipio italiano. Storia della singola comunità e grande Storia sono così un tutt'uno.