fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Canali

Selve

Selve

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 372

25,00

Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 5
30,00

Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 4
30,00

La natura delle cose. Testo latino a fronte

La natura delle cose. Testo latino a fronte

Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 90

10,00

30,00 28,50

Le grandi odi. Testo latino a fronte

Le grandi odi. Testo latino a fronte

Quinto Orazio Flacco

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 92

"L'uomo vive in un'angoscia senza tempo, cui può essere di conforto solo l'illusione dell'amore, dell'amicizia. E se l'angoscia si distende nel disincanto d'un sorriso, questa maschera può assumere la grazia d'un volto ambiguamente fraterno. Di tale ipotesi, Orazio era il connivente interprete, il dubbio lanciato contro la certezza dei demiurghi del tempo necessariamente ritrovato." (Luca Canali)
10,00

Elegie della vecchiaia. Testo latino a fronte

Elegie della vecchiaia. Testo latino a fronte

Massimiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 76

Il caso di Massimiano e delle sue "Elegie della vecchiaia" è forse unico nell'intera letteratura latina. Intanto non si conosce, se non per tracce disseminate nei suoi versi, alcun particolare significativo della sua vita, cioè il periodo esatto della sua esistenza, la sua vera patria, il suo stesso nome completo. Soprattutto non v'è parere univoco sul valore letterario e poetico di questa silloge di componimenti che si situa in una tradizione retorica tra le più normalizzate della intera letteratura romana: quella dell'elegia d'amore - con la sua rigorosa alternanza metrica dell'esametro e del pentametro -, che ha il suo periodo aureo in età augustea e nei primi anni di quella tiberiana (Tibullo, Properzio, Ovidio).
10,00

Epigrammata Bobiensia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: XLVI-136

Nell'epoca in cui si consuma il definitivo tramonto della classe politica pagana, il travaglio di una generazione che lotta per la sopravvivenza si esprime in una resistenza culturale dalla spiccata connotazione tradizionalistica. Gli "Epigrammata Bobiensia", silloge poetica del IV-V sec. d. C, furono uno dei prodotti emblematici dell'epoca: il mistero che circonda la genesi e l'attribuzione degli epigrammi l'ha resa una delle raccolte più discusse della tarda antichità. L'estrema varietà dei temi, il silenzio sulle vicende politico-religiose, il tono moderato e la mancanza di spunti polemici farebbero pensare che essa sia il prodotto di una classe benestante intenta a una creazione ludica, frutto di esercizio retorico e stilistico. Non mancano, del resto, componimenti che raggiungono un'elevata intensità poetica: in particolare gli epigrammi attribuiti a Naucellio dimostrano una notevole ricerca di originalità e la personale rivisitazione di temi di oraziana memoria, che concorrono a fare della raccolta una testimonianza dei gusti e delle propensioni di un'elite della tarda antichità.
12,00 11,40

La poesia d'amore antica

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 714

Questa antologia raccolgie i testi e le poesie d'amore più celebri che la tradizione antica, greca e latina, ci ha trasmesso. Da Saffo a Catullo, da Alceo a Properzio, da Omero a Tibullo, la poesia d'amore ebbe illustri rappresentanti nell'età classica che ne fecero un genere di straordinario successo e crearono opere uniche nella storia letteraria. I brani sono preceduti da un saggio di Luca Canali, mentre una selezione bibliografica guida il lettore nella sconfinata letteratura dedicata all'argomento.
14,00 13,30

Le corone. Testo latino a fronte

Aurelio C. Prudenzio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 336

21,00 19,95

Farsaglia o la guerra civile

M. Anneo Lucano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 684

Giovane aristocratico eccezionalmente dotato nella poesia, Lucano (39-65 0 d.C.), compiuta una folgorante carriera col favore di Nerone, entrò spesso in urto con l'imperatore e fu costretto al suicidio. L'opera principale e l'unica conservatasi di Lucano è questo poema epico incompiuto su un soggetto di storia recente: la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Testo latino a fronte.
14,00 13,30

Epigrammi. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 128

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.