Libri di Laura Corazza
Per una cittadinanza scientifica
Laura Corazza
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 240
Per essere persone responsabili e capaci di esprimere la propria sovranità, come previsto dalla Costituzione, e divenire consapevoli del valore sociale delle proprie scelte di vita è fondamentale una formazione nell'ambito delle discipline dell'area STEM (quelle scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche). Questo libro vuole analizzare le condizioni del loro insegnamento attraverso la testimonianza di un campione rappresentativo di docenti. Dalle loro parole emergono la centralità della cittadinanza scientifica, che stabilisce un rapporto stretto fra scienza e democrazia (sulla scia di tre testimoni del Novecento: Maria Montessori, don Lorenzo Milani, Alberto Manzi), l'utilità dei metodi didattici in cui le studentesse e gli studenti svolgono un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza e l'importanza dell'educazione alla sostenibilità, legata all'educazione civica secondo una prospettiva interdisciplinare. Il volume riporta anche i testi delle interviste a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che ci restituiscono una immagine della scuola molto diversa da quella negativa di una narrazione purtroppo diffusa. Le storie, le esperienze, l'impegno e la passione di questi professionisti ci ricordano che tante persone, senza clamore, ogni giorno fanno la differenza nel percorso formativo e di crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
Quattro chimici vittime del nazifascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
I quattro chimici industriali vittime del nazifascismo oggetto di questo libro sono Mario Giacomo Levi, Primo Levi e Maurizio Leone Padoa, perché di razza ebraica, e Michele Giua, in quanto antifascista, quattro figure storiche della chimica italiana che devono esser ricordate. In questo libro sono riportati i rapporti diretti ed indiretti che ha avuto con questi quattro chimici il professor Ferruccio Trifirò, come ex preside della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, ora Dipartimento, e come direttore della rivista della Società Chimica Italiana «La Chimica e l’Industria».
Sustainable management of transnational megaprojects
Dario Cottafava, Laura Corazza, Stefania Camoletto, Daniel Torchia
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Making sense of stakeholder management
Brad Sayer, John Dumay, James Guthrie, Laura Corazza
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Sustainability education for future managers. An autoethnographic research experience on transformational learning
Laura Corazza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 107
Apprendere con i video digitali. Per una formazione online aperta a tutti
Laura Corazza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 138
Il volume nasce dalla riflessione sulla video-ricerca in ambito educativo e da dieci anni di attività dei laboratori del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, durante i quali sono stati sperimentati la produzione di format video per la ricerca e la didattica, lo sviluppo di corsi in modalità e-learning, l’utilizzo di YouTube per l’archiviazione e la condivisione, le sinergie tra media tradizionali (cinema e televisione) e media digitali. Le considerazioni raccolte in questo volume si fondano sull’analisi della cultura di Internet e di alcuni dei suoi servizi: da YouTube ai Massive Open Online Courses (MOOC); dalle risorse educative aperte (OERs) ai repository di video per la formazione degli insegnanti. In particolare, un capitolo è dedicato all’uso dei video per l’osservazione di strategie didattiche efficaci e l’auto-riflessività degli insegnanti nella formazione iniziale e in servizio. I principali riferimenti pedagogici sono l’educazione democratica e l’apprendimento attivo, con un debito speciale nei confronti di John Dewey.
Internet e la società conoscitiva. Cyberdemocrazia e sfide educative
Laura Corazza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il libro affronta il tema della società della conoscenza, con un'analisi critica che mette in evidenza opportunità e rischi e che individua una possibile direzione democratica nell'uso delle nuove tecnologie dell'informazione. La recente accelerazione tecnologica ha reso disponibili strumenti di comunicazione e informazione sempre più potenti, capaci di trasformare profondamente le organizzazioni pubbliche e private, gli stili di vita individuali e le relazioni sociali, ma anche il processo formativo, formale e informale, degli individui. Tutto ciò non è esente da rischi, in particolare quelli derivanti da un uso per fini violenti e contrari ai principi democratici e di rispetto della dignità umana, o da quelli che rivelano una manipolazione ideologica, per fini politici, o un totale asservimento alle logiche di mercato.