Il volume nasce dalla riflessione sulla video-ricerca in ambito educativo e da dieci anni di attività dei laboratori del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, durante i quali sono stati sperimentati la produzione di format video per la ricerca e la didattica, lo sviluppo di corsi in modalità e-learning, l’utilizzo di YouTube per l’archiviazione e la condivisione, le sinergie tra media tradizionali (cinema e televisione) e media digitali. Le considerazioni raccolte in questo volume si fondano sull’analisi della cultura di Internet e di alcuni dei suoi servizi: da YouTube ai Massive Open Online Courses (MOOC); dalle risorse educative aperte (OERs) ai repository di video per la formazione degli insegnanti. In particolare, un capitolo è dedicato all’uso dei video per l’osservazione di strategie didattiche efficaci e l’auto-riflessività degli insegnanti nella formazione iniziale e in servizio. I principali riferimenti pedagogici sono l’educazione democratica e l’apprendimento attivo, con un debito speciale nei confronti di John Dewey.
Apprendere con i video digitali. Per una formazione online aperta a tutti
sconto
5%
Titolo | Apprendere con i video digitali. Per una formazione online aperta a tutti |
Autore | Laura Corazza |
Collana | Media e tecnologie per la didattica, 4 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788891762719 |
Promozione valida fino al 12/02/2027