fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Martini

Argenti Senesi. Dalla fine del Cinquecento allo Statuto dell’Arte degli orafi e argentieri (1671)

Laura Martini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume, frutto di un’approfondita ricerca, analizza l’oreficeria senese dal tardo cinquecento fino allo statuto del 1671, con particolare attenzione agli arredi sacri. Sviluppato grazie alla collaborazione con studiosi e all’archivio di Costantino Bulgari, il libro ricostruisce un prezioso patrimonio artistico attraverso l’analisi di oggetti in metalli vari, offrendo un saggio introduttivo, un catalogo di trenta opere, un repertorio di cento manufatti e le biografie di quarantasei argentieri, molti dei quali finora sconosciuti. Un’opera di riferimento che valorizza un patrimonio nascosto e stimola nuove ricerche.
55,00 52,25

Vecchiano. Nascita di una mairie, nascita di un comune 1808-2010
12,00

La nascita del comune di Massarosa

Laura Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2006

pagine: 64

5,00 4,75

La Compagnia della Santissima Annunziata In San Gusmè. Storia, patrimonio artistico, statuto
15,00

Il palazzo comunale di Massorosa (1885-2008)

Laura Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2008

pagine: 56

5,00 4,75

Vecchiano nascita di un Mairie, nascita di un comune (1808-2010)

Michele Quirici, Laura Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2011

pagine: 160

10,00 9,50

Una sera al Verdi. Il teatro di Cascina Terme ed altre storie (1913-2012)

Laura Martini, Andrea Lanini

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 2012

pagine: 304

20,00 19,00

Piccole ruote, grandi storie. Alla scoperta del Museo Piaggio

Laura Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Anna e sua nonna visitano il Museo Piaggio di Pontedera - il più grande museo motociclistico d’Europa - guidate da Vera, una voce esperta e appassionata. Tra Vespa, Ape, Ciao e tanti altri modelli iconici, il lettore esplora le epoche, le trasformazioni e le invenzioni che hanno reso celebre la Piaggio nel mondo. Un racconto illustrato che unisce scoperta, memoria e curiosità, per imparare divertendosi e viaggiare con la fantasia attraverso la storia della motorizzazione italiana. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Il tempio di S. Biagio dopo Antonio da Sangallo. Storia e restauri. Catalogo della mostra (Montepulciano, 22 aprile-4 novembre 2018)

Il tempio di S. Biagio dopo Antonio da Sangallo. Storia e restauri. Catalogo della mostra (Montepulciano, 22 aprile-4 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Nuove Esperienze

anno edizione: 2018

pagine: 208

Catalogo della mostra "Il tempio di S. Biagio dopo Antonio da Sangallo" tenuta in occasione dei cinquecento anni dalla posa della prima pietra della chiesa (1518-2018) che illustra le vicende architettoniche e storico-artistiche che intervennero nella realizzazione del monumento e del suo apparato decorativo dopo la morte di Antonio da Sangallo. La pubblicazione raccoglie anche contributi sui restauri effettuati nella chiesa a cura dell'Associazione delle Fabbricerie Italiane e le schede delle opere esposte nell'occasione. Infine presenta un'aggiornata appendice con trascrizioni dei principali documenti dall'Archivio dell'Opera di S. Biagio.
35,00

Manola e l'invenzione della Biblioteca dei Ragazzi di Pontedera

Laura Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2018

pagine: 98

Il libro vuole essere un ricordo e una guida per chi vorrà seguire i passi di Manola, la bibliotecaria della Biblioteca dei Ragazzi di Pontedera, o semplicemente ripercorrere con lei quella che è stata la sua vita di bibliotecaria, indissolubilmente legata a quella della Biblioteca dei Ragazzi di Pontedera, cresciuta e sbocciata con lei per la felicità di tanti piccoli e grandi lettori.
10,00 9,50

Che cosa è un luogo singolare? Scritti del Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (2004-2016)

Che cosa è un luogo singolare? Scritti del Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (2004-2016)

Laura Martini, Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (CRLS) è un gruppo indipendente e informale di indagine urbana, fondato nel 2004 dall'architetto Laura Martini e dall'antropologo urbano e urbanista Daniele Vazquez. Il network del CRLS ha prodotto geografie in continuo mutamento, composte da architetti, antropologi, filosofi, artisti, archeologi, ingegneri e altre figure professionali o sperimentali, d'avanguardia o di lotta, accademiche o extra accademiche, che si attivavano di volta in volta su progetti specifici. L'obiettivo del network è stato quello di far avanzare l'elaborazione teorica e concettuale sullo spazio e i suoi ordinamenti e, allo stesso tempo, di non rimuovere mai il momento quotidiano del fare architettura e progettazione. Il volume raccoglie scritti che per il loro taglio sperimentale hanno giocato d'anticipo su molti argomenti nell'ambito dell'urbanistica, dell'architettura e dell'antropologia urbana, precorrendo il dibattito accademico.
25,00

La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulle scritture e sull'esperienza di volontaria in carcere di Athe Gracci

La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulle scritture e sull'esperienza di volontaria in carcere di Athe Gracci

Caterina Benelli, Laura Martini, Ilaria Mavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 152

All'indomani del pensionamento, dopo una vita dedicata all'insegnamento nella scuola pubblica, Athe Gracci comincia la sua attività di volontaria presso la Casa circondariale Don Bosco di Pisa. I suoi corsi di ricamo si trasformano presto in spazi di ritrovata libertà, in luoghi protetti, nei quali i detenuti sperimentano la rara condizione di soggetti del racconto della propria vita. Quasi come se al percorso sulla stoffa, tracciato da ago e fi lo, corrisponda un analogo percorso interiore, un viaggio nei meandri dell'anima, alla ricerca di quelle domande sommerse che, se inespresse, suonano come un'ulteriore condanna. Così, attraverso le parole donate e ricevute, attraverso i colloqui, le lettere, le poesie, i frammenti autobiografici, si va ricucendo la trama di storie troppo spesso sfilacciate, se non addirittura negate. L'enorme quantità di scritti custoditi da Athe Gracci merita uno sguardo attento, uno sguardo che cerchi di far luce su una pratica educativa che ha saputo fare della scrittura nei luoghi di reclusione un potente strumento maieutico e trasformativo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.