Libri di Laura Pasquini
Il diavolo. Storia iconografica del male
Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 364
Il diavolo può sfoggiare le corna, la coda e le ali, fattezze bestiali, orrifiche o mostruose; ma può anche mostrarsi umanizzato e sensuale, prestante e vigoroso. Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Non esiste un'unica forma, ve ne sono tante; non una sola figura ma migliaia da mettere in fila, da comprendere e giustificare in base alle fonti testuali, alle leggende, agli eventi di cui il demonio rappresenta gli esiti drammatici e nei quali riesce ogni volta a impersonare il nemico di turno, adottando la maschera opportuna. Pur operando un'inevitabile selezione fra le innumerevoli testimonianze figurative, il volume analizza l'evoluzione dell'immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche.
Le similitudini di Dante per figura
Wolfango
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 80
Una nuova opera mette in luce alcune tra le più importanti ed inedite opere dell'illustre pittore bolognese Wolfango. Un vero e proprio "libro d'artista" raccoglie le opere che illustrano le similitudini presenti nella Divina Commedia dantesca.
Il Dante di Wolfango
Wolfango
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 318
Torna in libreria la Divina Commedia illustrata dal pittore Wolfango pubblicata nel 1972. Un'opera preziosa: 100 illustrazioni a colori, una per canto, raccontano la Commedia con uno stile pluralistico e affascinante. A rendere ancor più pregiata questa nuova edizione l'inserimento dei disegni preparatori alle tavole e il racconto della genesi delle singole opere.
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 288
Quali immagini ha visto Dante? Su quali di esse si è soffermato a pensare? Che ruolo hanno avuto nella scrittura della Commedia? In questo volume, Laura Pasquini ci guida come in un ideale viaggio (Firenze, Roma, Padova, Ravenna, Venezia) attraverso le opere che hanno agito sulla principale creazione dantesca. Mosaici, affreschi, sculture, di cui Dante non parla direttamente, ma che di certo hanno catturato la sua attenzione, finendo per concorrere in vario modo alla costruzione dell’immagine poetica. Talvolta presenza emersa dalla memoria, talvolta riconoscibile spunto figurativo consapevolmente amplificato. Ne risulta un libro fitto di richiami testuali e di prospettive inedite su quello che dovette essere l’immaginario dell’Alighieri; un libro ricco di suggestioni e di scoperte affascinanti (in particolare sul suo soggiorno romano in occasione del Giubileo del 1300) corredato di un denso e prezioso apparato iconografico.
Diavoli e inferni nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo
Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 232
A quando risalgono le prime rappresentazioni del Diavolo e dell'Inferno? E come si sono evolute dalle più antiche manifestazioni meramente allusive del VI secolo sino agli esiti più maturi, per quanto a volte ripetitivi e un po' naïfs, che condussero alle innovative intuizioni del Rinascimento? Attraverso l'originale analisi di un vasto apparato illustrativo, Laura Pasquini delinea la formazione e lo sviluppo delle raffigurazioni dell'aldilà, a partire dalle prime iconografie di quello che si può definire il "bestiario del Maligno", mediante la messa in scena di parabole particolarmente significative e dedicando ampio spazio alle rappresentazioni delle tentazioni di Cristo e alle prime immagini di esorcismi. Il percorso prosegue indagando le rappresentazioni del secolo XI, in cui, con l'incremento della lotta alle eresie, il demonio e il suo regno intensificheranno le loro comparse in sistemi iconografici già noti e in soluzioni figurative fino ad allora inusitate. Ciò consente all'autrice di analizzarne le fattezze e di definirne le raffigurazioni che nel corso dei secoli XII e XIII si organizzano in composizioni complesse e articolate, nelle quali l'Inferno e il suo principe acquisiscono un rilievo sempre più imponente. È l'Inferno dantesco, di cui sono analizzate le possibili fonti ispiratrici di matrice iconografica e letteraria, a costituire lo snodo cruciale che, a partire dal terzo decennio del secolo XIV, favorisce la formazione di alcuni peculiari moduli espressivi.
Bologna delle torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi
Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 255
Bologna e le torri è binomio inscindibile: torri pubbliche, torri consortili, torri di singole famiglie, case-torri. Sin dal Medioevo a chi veniva da lontano dicevano che Bologna era un comune potente, capace di difendersi, guidato da famiglie ricche e ambiziose. Le due Torri, Garisenda e Asinelli, costruite per la difesa della città alla fine dell'XI secolo nella piazza di Porta Ravegnana, scandiscono ancora oggi il profilo della città in un dialogo aperto con le torri moderne. Oggi ne restano 24 delle oltre 100 esistite di cui abbiamo traccia; presenze inconfondibili di un tessuto urbano ricostruito anche attraverso le immagini: dalle prime attestazioni ancora in età comunale, ripercorrendo i tratti intensi della pittura del Cinquecento e del Seicento, attraverso l'esperienza di cartografi e vedutisti tra Settecento e Ottocento, sino alle suggestioni del Novecento e a Giorgio Morandi che lascia emergere dalla memoria le tracce tangibili della città turrita, abbracciata dalle mura.
Otranto, il mosaico, il viaggio di Seth
Michele Fasano, Laura Pasquini, Giovanni Barba
Libro
editore: Sattva Films
anno edizione: 2009
Iconografie dantesche. Dalla luce del mosaico all'immagine profetica
Laura Pasquini
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2008
pagine: 160
La percezione del dolore
Mauro Ercolani, Laura Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 202
Il dolore è un'esperienza universale, immediata, frequente, talora invalidante. Pur essendo un'esperienza così comune e diffusa, lo studio di questo fenomeno ha una tradizione relativamente giovane. Questo volume affronta i correlati sia fisici che psichici legati alla percezione del dolore fornendo una panoramica aggiornata. Gli autori, dopo aver presentato le basi fisiologiche e i circuiti neurali coinvolti nella percezione e nella gestione degli stimoli dolorosi, descrivono le sindromi di dolore cronico con particolare attenzione agli aspetti psicologici e ai problemi relazionali che coinvolgono famigliari, medici e infermieri nel trattamento di pazienti portatori di questo tipo di patologie. Ne emerge un quadro in cui i fattori psichici si integrano con i segnali fisici, modulando l'esperienza del dolore.