fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorella Cedroni

Politolinguistica. L'analisi del discorso politico

Politolinguistica. L'analisi del discorso politico

Lorella Cedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 103

Se gli scienziati della politica considerano il linguaggio politico come un aspetto secondario rispetto ad altri macro-fenomeni empirici, gli esperti di linguistica tendono a ritenere il linguaggio politico solo un ambito specifico del linguaggio. In entrambi i casi si sottostima l'importanza di tale linguaggio come area di intersezione tra società e politica, tra esperienze condivise e finalità da perseguire. Colma - almeno in parte - questo vuoto epistemologico la politolinguistica, una particolare forma di analisi del discorso politico, con un profondo orientamento interdisciplinare, che coinvolge filosofia politica, sociologia, scienza politica, storia e psicologia sociale e integra la prospettiva linguistica con l'analisi critica del discorso. "Questo libro e la sua lettura spingono a non lasciar cadere il grande lavoro di scavo e sistemazione svolto da Lorella Cedroni. Per politologi che sapranno dotarsi degli strumenti delle scienze del linguaggio e per linguisti disposti a intendere la complessa stratificazione del linguaggio politico Cedroni è e resterà una presenza sollecitante, una compagna e guida preziosa "come quei che va di notte" sulle vie della politolinguistica." (dalla prefazione di Tullio De Mauro).
13,00

Nuovi studi su Guglielmo Ferrero

Nuovi studi su Guglielmo Ferrero

Lorella Cedroni

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 1998

pagine: 335

21,00

9,30 8,84

Diritti umani, diritti dei popoli

Diritti umani, diritti dei popoli

Lorella Cedroni

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2000

pagine: 64

7,75

Filosofia politica contemporanea

Filosofia politica contemporanea

Lorella Cedroni, Marina Calloni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: VIII-232

I temi trattati in questo manuale rinviano tanto a consolidati sistemi di pensiero, quanto a inediti paradigmi teorici che si riferiscono sia allo sviluppo della tradizione politica moderna, sia alle nuove sfide teoriche che la riflessione filosofica contemporanea si trova ad affrontare. La presente raccolta nasce dalla necessità di porre domande che riguardano l'impianto metodologico della filosofia politica oggi e non soltanto il suo oggetto di ricerca. Rispetto alle mappe teorizzate da Bobbio in passato, cambia dunque la magnitudo della filosofia politica ripensata alla luce delle "alterità", dal momento che si estende a territori più vasti, in una società globale. Se, da un lato, le teorie liberali e democratiche proposte da Rawls e Habermas indicano i limiti del contrattualismo classico, dell'utilitarismo e del repubblicanesimo, dall'altro le diverse posizioni multiculturaliste, le riflessioni su potere e biopolitica, gli studi di genere e le analisi sul pensiero postcoloniale pongono sotto critica consolidate tradizioni del pensiero occidentale. L'analisi del linguaggio politico evidenzia inoltre come tali cambiamenti semantici stiano ad indicare contraddizioni e potenzialità di una disciplina aperta a nuovi orizzonti linguistici e culturali. La filosofia politica contemporanea si configura pertanto come un insieme mobile di paradigmi atto ad accogliere prospettive innovative e ad integrare visioni complesse della convivenza umana.
17,90

Corso di partiti politici e gruppi di pressione

Corso di partiti politici e gruppi di pressione

Lorella Cedroni

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2000

pagine: 384

28,00

Rappresentare le differenze. Le donne nelle assemblee elettive
10,00

Il linguaggio politico

Il linguaggio politico

Lorella Cedroni, Tommaso Dell'Era

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 184

Questo volume fornisce un quadro analitico e interdisciplinare del linguaggio politico come ambito di ricerca autonomo rispetto alle materie entro le quali viene generalmente ricompreso. Attraverso l'utilizzo di differenti approcci metodologici mutuati dalla scienza politica, dalla linguistica, dalla filosofia politica e dalla storia del pensiero, gli autori pervengono a una visione integrata dell'analisi del linguaggio politico in prospettiva teorica ed empirica. Punto di partenza dell'analisi concettuale e descrittiva delle diverse forme di linguaggio politico, verbale e non verbale, per poi passare all'analisi degli stili e delle funzioni del linguaggio politico in cui gli autori mostrano in che modo esso interagisce con le ideologie, i processi di legittimazione, di decisione e formazione del consenso. Il linguaggio politico si rivela pertanto uno strumento costitutivo della realtà politica attraverso cui si esprimono i rapporti di potere e si producono effetti sui comportamenti politici.
20,20

Donne, politica e istituzioni

Donne, politica e istituzioni

Gabriella Cotta, Beatrice Pisa, Lorella Cedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 48

Il testo presenta un reportage sui percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, fra il settembre e l'ottobre del 2005.
5,00

Menzogna e potere nella filosofia occidentale

Lorella Cedroni

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 246

Questo libro analizza il problema della menzogna e del potere nella storia della filosofia politica occidentale. Per Platone coloro che dispongono del privilegio della menzogna sono i reggitori filosofi, i quali la utilizzano come farmaco, solo per il bene della città. L'uso politico della menzogna, finalizzato esclusivamente al mantenimento del potere, viene perorato anche da Machiavelli, secondo il quale chi governa deve esercitare la virtù di saper simulare e dissimulare, senza però apparire spergiuro e mentitore. In epoca contemporanea, Hannah Arendt ha evidenziato come la menzogna reiterata finisca in realtà per mostrare, prima o poi, il suo impatto distruttivo sulla politica, che si realizza massimamente nei regimi totalitari. Oggi, nelle democrazie occidentali, anche in quelle più mature, l'atto intenzionale del mentire è diventato una specifica forma di azione politica che ha perduto ogni carattere di eccezionalità, non soltanto mettendo a repentaglio l'uguaglianza e la libertà di tutti, ma anche minando alla radice il vincolo fiduciario su cui si fonda ogni forma di convivenza organizzata della società.
19,80 18,81

Democrazia in nuce. Il governo misto da Platone a Bobbio

Lorella Cedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

La formula della costituzione mista è tornata oggi a suscitare un rinnovato interesse, quale caratteristica connotativa di ordinamenti democratici occidentali e di assetti sovranazionali, come l'Unione Europea, ad esempio. In effetti, questa forma di organizzazione politica che connette in una struttura unitaria elementi diversi, di carattere monocratico, aristocratico e democratico, ha esercitato nel corso dei secoli, un'influenza determinante sulla teoria politica. Questo libro fornisce una ricostruzione organica della teoria del governo misto, dagli antichi greci fino a oggi, mostrando come vi sia una certa continuità e vitalità di questa formula che costituisce la base teorica della moderna ingegneria istituzionale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.