fbevnts Menzogna e potere nella filosofia occidentale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Menzogna e potere nella filosofia occidentale

sconto
5%
Menzogna e potere nella filosofia occidentale
Titolo Menzogna e potere nella filosofia occidentale
Autore
Collana Saggi, 92
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 246
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788860873279
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,80 18,81

 
risparmi: € 0,99
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo libro analizza il problema della menzogna e del potere nella storia della filosofia politica occidentale. Per Platone coloro che dispongono del privilegio della menzogna sono i reggitori filosofi, i quali la utilizzano come farmaco, solo per il bene della città. L'uso politico della menzogna, finalizzato esclusivamente al mantenimento del potere, viene perorato anche da Machiavelli, secondo il quale chi governa deve esercitare la virtù di saper simulare e dissimulare, senza però apparire spergiuro e mentitore. In epoca contemporanea, Hannah Arendt ha evidenziato come la menzogna reiterata finisca in realtà per mostrare, prima o poi, il suo impatto distruttivo sulla politica, che si realizza massimamente nei regimi totalitari. Oggi, nelle democrazie occidentali, anche in quelle più mature, l'atto intenzionale del mentire è diventato una specifica forma di azione politica che ha perduto ogni carattere di eccezionalità, non soltanto mettendo a repentaglio l'uguaglianza e la libertà di tutti, ma anche minando alla radice il vincolo fiduciario su cui si fonda ogni forma di convivenza organizzata della società.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.