Libri di Lorenzo Bianchi
University Pixar
Lorenzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2024
pagine: 178
Questo libro racconta il lungo percorso del cinema Disney-Pixar, che sin dai primi cortometraggi fino all'ultima opera Elemental, ha rivoluzionato il mondo dell'animazione e del cinema. Un percorso che da Toy Story in poi ha saputo coniugare intrattenimento e riflessioni profonde, in particolare in ambito pedagogico, declinato in maniera differente ed efficace in ogni opera. 'Fil rouge' dell'intero cammino è un ribaltamento di prospettiva cui Disney-Pixar ha chiamato ogni spettatore, dai più piccoli agli adulti: un nuovo modo di guardare il mondo, fuori e dentro di noi. Nata da un'intuizione di George Lucas, che nei primi anni Ottanta costituì una divisione dedicata alla grafica digitale all'interno di LucasFilm, Pixar realizzò nel 1995 il primo lungometraggio digitale, Toy Story. Il successo senza precedenti, con un incasso di 360 milioni di dollari, consentì alla società di proseguire la sua ascesa con la produzione di grandi capolavori come Monster & Co. (2001), Alla ricerca di Nemo (2003), Cars - Motori Ruggenti (2006), Ratatouille (2007), Monsters University (2013), Coco (2017) e il più recente Elemental (2023).
Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 368
Rinascimento e libertinismo. Studi su Gabriel Naudé
Lorenzo Bianchi
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1996
pagine: 308
Ad limina Petri. Spazio e memoria della Roma cristiana
Lorenzo Bianchi
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 1999
pagine: 140
L'idea di cosmopolitismo. Circolazione e metamorfosi
Lorenzo Bianchi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 488
L'inganno del Golfo. Dietro le quinte della guerra senza fine
Lorenzo Bianchi, Giovanni Porzio
Libro
editore: Vallecchi
anno edizione: 2003
pagine: 224
L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 400
Tra la fine del Rinascimento e il primo Illuminismo un nuovo genere di umanesimo ha preso forma, sì che il Seicento e il Settecento non sono stati 'anti-umanistici', come invece una certa vulgata di studi foucaultiani ha indotto a credere. Piuttosto, questi secoli hanno da un lato sviluppato un'immagine dell'uomo in termini scientifici, collocandola nel contesto delle leggi e della cusalità naturali; dall'altro hanno recuperato la matrice filologica dell'umanesimo, ricodificandola a vantaggio di una rinnovata concezione storico-antropologica. Le ricerche che qui si pubblicano intendono mostrare, in modo storicamente determinato, come il nuovo sapere scientifico si sia intrecciato in età moderna con l'antropologia filosofica del tempo. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi a Napoli nel settembre 2007 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Il contratto di agenzia
Marco Salvadori, Lorenzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XI-452
Il volume esamina la nuova disciplina risultante alla luce della giurisprudenza italiana ed europea, nonché della prassi. Nell'opera sono quindi affrontate e risolte tutte le problematiche che quotidianamente le case mandanti e gli agenti di commercio incontrano durante il loro rapporto contrattuale nonché nella fase della cessazione. Le decisioni e i comportamenti di una parte incidono notevolmente sugli aspetti economici, a cominciare dalla loro esatta quantificazione. Gli Autori, richiamando e utilizzando la giurisprudenza della Corte di giustizia europea, della Corte di cassazione e delle Corti di merito, forniscono risposte e soluzioni pratiche. Gli istituti esaminati e descritti rendono l'opera uno strumento utile non solo per gli operatori del diritto (quali avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro) ma anche per tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad affrontare ed a gestire importanti e complesse reti di agenti di commercio, di promotori finanziari e di coloro che, più in generale, operano nel settore della intermediazione.
Montesquieu et les philosophies de l'histoire au XVIIIe siècle. Actes de la table ronde de Graz (29 juillet 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 147
Il trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 208
"Il trattato sulla tolleranza" (1763), che prese spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto di Tolosa condannato a morte ingiustamente per l'omicidio del figlio, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. È un'opera che apre il cosiddetto periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese. Prefazione di Salvatore Veca.
Enrico IV
Lorenzo Bianchi, Angelica Regni
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2015
pagine: 64
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Questo adattamento a fumetti del dramma è opera di Lorenzo Bianchi e Angelica Regni, che trasferiscono su carta in maniera pregevole tutte le complesse sfaccettature dei vari personaggi.