Libri di Luca Solari
Jobs App
Francesco Rotondi, Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 107
Lavoratori autonomi e freelance ma con alcune caratteristiche del lavoro dipendente. Questa è l'identità delle nuove forme di lavoro mediate da una app. La cosiddetta «app economy» è un modello che si basa su un rapporto discontinuo o on demand, dipendente cioè dalla richiesta e mediato da piattaforme digitali e app dedicate. Ma se applicassimo le regole del lavoro dipendente alla app economy otterremmo un unico risultato: la sua scomparsa. Quali soluzioni giuridiche e organizzative possono dunque funzionare per una tipologia di lavoro così distante dalle forme più consuete dell'impiego? Si tratta quindi di regolamentare uno dei settori emergenti della nuova economia, trovando un terreno comune per un lavoro che non è dipendente, ma .neanche totalmente autonomo. Dal punto di vista manageriale, affrontare la convivenza di tipologie di impiego così eterogenee significa scommettere su nuove forme di organizzazione, gestite da dinamiche più collaborative, meno verticalizzate e maggiormente responsabilizzanti. Questo è il Jobs App.
La quasi fine della gerarchia. Organizzazioni come vantaggio competitivo nella new economy
Luca Solari, Alessandro Zanon
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 384
La gestione delle risorse umane. Dalle teorie alle persone
Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 234
L'espressione "gestione delle risorse umane", ormai di utilizzo diffuso, accomuna ruoli e funzioni organizzative, strumenti, pratiche e comportamenti che hanno un impatto diretto sulle persone. I modelli di gestione delle risorse umane si propongono di individuare una relazione con le performance di un'organizzazione, ma la letteratura e i risultati degli studi disegnano un panorama frastagliato, alla ricerca di una teoria di riferimento e orientato alla legittimazione sia sul versante accademico, sia su quello delle imprese. Gestire le risorse umane significa confrontarsi con obiettivi diversi che si basano su complessi assunti di valore individuali e sociali, spesso impliciti.
The human side of digital. Era digitale, capitale umano, nuovi paradigmi
Chiara Colombo, Alessandro Donadio, Annalisa Galardi, Valentina Marini, Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 221
La trasformazione delle organizzazioni che deriva dalla diffusione delle tecnologie digitali è appena iniziata, ma già propone sfide manageriali importanti. Mentre dedichiamo molte attenzioni all'esperienza del cliente attraverso le mille forme di rapporto digitale (i blog, i social, il mobile ecc.), fatichiamo invece a capire come modificare i nostri processi e i nostri sistemi di ruoli, in una parola la nostra organizzazione, ancora così burocratica e rigida. Eppure le persone che lavorano per noi sono le stesse che consumano voracemente tecnologia nei loro processi di interazione e di acquisto. Ci manca dunque qualcosa o semplicemente non è vero che le relazioni al tempo dei social cambiano anche dentro le organizzazioni? Questo libro sceglie la prima alternativa e fornisce ai manager e alle imprese una prospettiva interna per la trasformazione digitale, articolandola su alcune delle principali leve di gestione del capitale umano. È un libro di apertura, orientato a proporre le basi per un dialogo da sviluppare dentro le organizzazioni con iniziative mirate di cambiamento che, pur richiedendo molto coraggio, possono rappresentare la base di un nuovo vantaggio competitivo. Nella struttura molto fluida del digitale, i capitoli accostano esperienze attuate, suggestioni possibili e indicazioni per il futuro in modo da consentire anche ad un neofita di percorrere tutto lo spazio dell'innovazione organizzativa che si sta realizzando.
Il fattore C. Fortuna e determinazione nella vita e nel lavoro
Paolo Iacci
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 191
Chi ha ragione? Seneca che disse: «La fortuna non esiste: esiste solo il momento in cui il talento incontra l'opportunità», oppure Diogene: «Preferisco avere una goccia di fortuna che una botte di saggezza»? Donald Trump: «Tutto nella vita è fortuna» o Raymond Smullyan «La superstizione porta sfortuna»? L'Italia è un paese in mano all'irrazionalità più diffusa: ne sono testimoni migliaia di giovani che per il lavoro si affidano alle raccomandazioni o sperano nella buona sorte. È anche uno dei primi paesi al mondo per spesa pro-capite nel gioco d'azzardo, e uno di quelli che più si affida a maghi, stregoni e falsi medici. Tutti nella convinzione che la fortuna, la iella e il destino valgano più della competenza, del lavoro e delle capacità individuali. E noi? La nostra determinazione, le nostre capacità, la nostra voglia di fare: quanto contano? Per avere successo - nella vita, in amore e sul lavoro - qual è il ruolo della iella, del destino e della consapevolezza dei nostri limiti e dei nostri pregi? Come volgere a nostro favore i doni della bendata? Tre punti di vista - psicologico, economico e sociale - guidano il lettore in un'analisi brillante e leggera di un fenomeno drammaticamente diffuso. Perché la vita non è una questione di avere delle buone carte, ma di giocare bene una mano che forse, in partenza, si presenta scarsa...
Saving a world treasure: protecting Florence from flood
Gerald Galloway, Giovanni Seminara, Günter Blöschl, Marcelo Garcia, Alberto Montanari, Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 153
HRC trends masterclass. Osservatorio 2017 sui People Value Assets
Marco Gallo, Simone Petrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 170
Questo volume è nato per raccogliere in forma sistematica ed evidente i trend dello Human Capital così come proposti dai Manager del Network HRC e, più in particolare, dell'Osservatorio sugli HR Trends giunto alla seconda edizione. Sfide ed opportunità dell'employer branding e della complessa arte di gestione delle persone e del talento in azienda, disruption digitale, welfare e diversity, ma anche smart working e sviluppo del potenziale, per non parlare poi delle relazioni industriali in rapporto all'obiettivo di garantire un solido equilibrio sociale. Questi gli ingredienti di una ricetta di expertise, quella racchiusa nei lavori e nelle interviste dei Professionisti del laboratorio HRC, che è al contempo un utile vademecum per chiunque voglia sviluppare un occhio clinico sul futuro del fare azienda.
Freedom management. Organizzazioni centrate sulla libertà dell’individuo
Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Siamo circondati da organizzazioni che non amiamo e che sostengono costi crescenti per attrarci, coinvolgerci e renderci produttivi. Mentre sempre più persone decidono di farne a meno e creano le loro imprese, che a loro volta non sfuggono al medesimo destino non appena hanno successo, come le difficoltà di icone come Google o Facebook ci rivelano. Questo circolo vizioso va interrotto e questo libro propone una strada possibile di trasformazione a chi sa guardare lontano. La prospettiva è quella di costruire organizzazioni che ruotano attorno alla libertà delle persone e che ottengono il beneficio di quella motivazione intrinseca che nasce dal fare quello che comprendiamo e in cui crediamo. Proprio in questi mesi di smart working diffuso e poco strutturato, migliaia di persone hanno lavorato e si sono formate senza un controllo continuo delle organizzazioni, ma seguendo il loro senso di appartenenza e la loro curiosità. Oggi parliamo di purpose e di condivisione, il prossimo decennio sarà caratterizzato dalla sfida del senso per ognuno di noi dell’investimento dell’unica risorsa che non possiamo ripristinare: il nostro tempo.
Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management
Filomena Buonocore, Fabrizio Montanari, Luca Solari
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2020
pagine: 480
Le organizzazioni sono realtà complesse che hanno un impatto profondo e diffuso sulla nostra vita. Dal mattino alla sera, le nostre azioni incrociano il mondo delle organizzazioni perché definiscono, per esempio, il modo con il quale raggiungiamo i luoghi nei quali svolgiamo le nostre attività, siano essi l’università o il luogo di lavoro o di svago. Dietro i beni che acquistiamo per raggiungere questi luoghi (ad esempio la bicicletta o la moto) o i servizi che utilizziamo per farlo (per esempio l’autobus) si cela un immenso sforzo di divisione del lavoro e coordinamento che si ripete ogni giorno. L’evoluzione della società e della tecnologia cambia il paesaggio delle organizzazioni e presenta a chi se ne occupa nuove sfide manageriali: comprenderne il funzionamento consente a ognuno di noi di migliorare le proprie scelte sia come cittadino, sia come lavoratore. In questo testo, superando il modello di descrizione dell’organizzazione dei libri di testo tradizionali, si propone al lettore di comprendere le scelte di organizzazione ponendo al centro gli attori che continuamente sono chiamati a elaborare soluzioni ai problemi che incontrano. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato evidenziando il collegamento tra il comportamento organizzativo e le scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce alcune scelte manageriali che devono essere fatte per poter operare nei contesti contemporanei dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative richieste per agire in alcuni ambiti specifici, elemento fondamentale per poter contestualizzare il sapere organizzativo.
Gestione delle risorse umane. Fondamenti. Ediz. mylab. Con e-text
Gary Dessler
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 336
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro
Luca Solari, Francesco Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni. L’incontro professionale fra le competenze di organizzazione e gestione delle risorse umane di Luca Solari e le competenze giuslavoristiche di Francesco Rotondi garantisce un'analisi completa e fruibile per coloro che si occupano di questi temi in azienda.
Purpose e leadership ibrida. Carteggio su organizzazioni, persone e società
Paolo Iacci, Luca Solari
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 88
Due tra i principali protagonisti del mondo del lavoro del nostro Paese, Paolo Iacci e Luca Solari, si sono confrontati sui grandi temi che hanno caratterizzato questi ultimi tre anni, dal 2019 al 2022. Il loro carteggio appassionato, proposto in successione cronologica, affronta in maniera diretta il nuovo scenario emerso, in cui molte certezze sono crollate e i punti di riferimenti si sono fatti labili. Occorrono investimenti in tecnologia, ma anche nuovi processi, competenze e tecniche manageriali più ampie. Vi è una nuova e più radicale domanda di benessere da parte delle persone a cui le imprese non riescono ancora a dare una risposta sufficientemente articolata e di cui le grandi dimissioni sono solo la punta dell'iceberg. Il tema del purpose aziendale e della sostenibilità come ragion d'essere delle imprese si collega a quello di una nuova leadership, nella società civile come nelle organizzazioni. Questa deve essere plurale e ibrida. Plurale perché deve saper essere inclusiva ed espressione di tutti. Ibrida perché si deve adattare a strutture che non si raccolgono più nell'unitarietà del tempo e dello spazio. In questa forma "antica" e riflessiva, gli autori hanno cercato di trovare una risposta mai banale ai grandi temi che la pandemia e la guerra hanno posto a ciascuno di noi e alle nostre organizzazioni