Libri di Luca Vargiu
Georg Simmel. Variazioni estetiche
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 340
Il volume, che coinvolge studiosi italiani e stranieri di varie discipline – dall’estetica alla storia della filosofia, dalla germanistica alla geografia –, prende in considerazione diverse questioni fra quelle che contribuiscono a declinare il campo estetico nel pensiero di Georg Simmel. Accanto ad alcuni aspetti tra i più frequentati dalla letteratura critica (la moda, la metropoli, le analisi di pittori e scultori, il paesaggio, il rapporto con i classici del pensiero occidentale), di cui vengono proposte letture comunque innovative per taglio e contenuti, sono affrontate tematiche finora poco considerate nelle dinamiche ricettive, come la produzione letteraria e poetica del sociologo tedesco, la riflessione sul giardino, il rapporto con le poetiche coeve sulle arti applicate e quello con il pensiero scientifico e geografico. Viene in tal modo gettata nuova luce su un filosofo che, a oltre un secolo dalla sua scomparsa, non cessa di suscitare interesse in diversi saperi e aree culturali.
Dio ha paura del buio
Luca Vargiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2023
A Roccabuia il sole scompare da novembre a febbraio. A Roccabuia fa freddo. A Roccabuia si conoscono tutti. A Roccabuia c’è un santuario che attira i pellegrini e la Gambler House che fa la stessa cosa con i peccatori. A Roccabuia c’è un rettore moderno, un commissario integerrimo e un sindaco insoddisfatto. A Roccabuia qualcosa sta per accadere. A Roccabuia Dio ha paura del buio.
Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 424
Il libro, rivolto soprattutto agli studenti dei corsi di Cultura visuale, Storia dell'arte ed Estetica, è un'introduzione allo studio delle immagini, di cui esamina in modo organico e accessibile gli aspetti più rilevanti. L'analisi delle questioni fondamentali e la messa in evidenza dei problemi chiave permettono di avvicinarsi alla comprensione del modo in cui funzionano le immagini, delle loro origini in quanto oggetti di riflessione e del significato che esse rivestono nel mondo contemporaneo. A tal fine, vengono posti in rilievo gli snodi storici e concettuali più decisivi e i più salienti indirizzi teorici sviluppatisi prima e dopo il ben noto pictorial turn. Infine, nel dar conto dei vari elementi, delle diverse metodologie e delle numerose discipline, il libro offre anche l'occasione di familiarizzarsi con i principali esponenti dello studio delle immagini.
Le arti e l'esperienza estetica. Suoni, immagini e parole per Maria Barbara Ponti
Federica Pau, Luca Vargiu
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 180
«Le parole, le immagini e i suoni raccolti in questo volume nascono dal desiderio, da parte di un piccolo gruppo di allievi, di offrire un'attestazione dell'affetto, della stima e della riconoscenza che nutrono per la loro Maestra, Maria Barbara Ponti. Docente di Estetica nell'Università di Cagliari e fine studiosa di alcuni percorsi non scontati dell'estetica contemporanea, la sua attività didattica e di ricerca si è distinta per limpidezza espositiva e instancabile esercizio del pensiero critico, accompagnati da una vivacità intellettuale che ha sempre rappresentato uno stimolo per chiunque vi abbia cercato un confronto. Diverse le forme in cui questo omaggio si concretizza: dallo studio critico-teorico all'opera audio-video all'immagine fotografica. Tutti i contributi, nondimeno, cercano di guardare alla globalità dell'insegnamento di Maria Barbara Ponti, nella speranza di costituire un possibile esito della sua ricezione e della sua capacità di incidere nel tessuto estetologico ».
Insularità. Una metafora per l'opera d'arte
Luca Vargiu
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 104
A partire dai primi anni del XX secolo, anzitutto in area germanofona e poi in Italia e in altri contesti, all’interno delle concezioni che hanno insistito sull’autonomia come carattere distintivo dell’arte, si è fatto ricorso a più riprese alla metafora dell’insularità. Le particolarità di un’isola – l’essere separata dalle altre terre e “incorniciata” dal mare, l’avere contorni ben definiti, il distinguersi per particolari elementi autoctoni – sono state adattate all’opera d’arte per rivendicarne l’autosufficienza semantica e la conseguente esigenza di essere compresa e interpretata secondo principi a essa immanenti. Di qui l’impiego di vocaboli quali il tedesco Inselhaftigkeit e il suo corrispettivo italiano “insularità”. Alla storia di questi termini in ambito estetico e storico-artistico, che coinvolge personalità come Simmel, Lukács, Dessoir, Ortega y Gasset, Schlosser, Croce, Betti, Pareyson e altri studiosi, sono dedicate le pagine di questo volumetto.
Cuore segreto
Luca Vargiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2019
pagine: 186
Due ragazzi, Artu e Roberto. Due luoghi lontani e diversi, città e campagna. Due vite che viaggiano a ritmo differente, una di corsa l’altra a passo ridotto. Un incontro atteso e inaspettato da uno, non voluto dall'altro, che resterà segreto. La vita e la morte, l’amore e l’amicizia, il dolore e la gioia, le lacrime e i sorrisi, il frastuono e il silenzio. In "Cuore segreto" l’autore ci descrive in modo fresco e spontaneo tre giorni di vita di due giovani sconosciuti cui il destino farà incrociare le esistenze, spingendoci a comprendere che anche in un momento doloroso come quello del distacco si può dare un senso alla morte.
Figure e bilanci. Saggi sparsi di filosofia dell'arte
Luca Vargiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 156
Come suggerisce il sottotitolo, non c'è alcun filo rosso che lega i saggi che compongono questo volume sul piano dei contenuti. Ciò che li accomuna è il fatto che si tratta o di lavori che finora sono rimasti inediti, in tutto o in parte, o che comunque lo sono stati in italiano. La prima parte, Figure, presenta scritti che si concentrano su aspetti particolari di studiosi noti e meno noti: Erwin Panofsky (di cui viene preso in considerazione il saggio del 1927 sud'”imago pietatis”), Frederik Adama van Scheltema (di cui viene tratteggiata la filosofia della storia e della storia dell'arte), Hans Belting (di cui viene indagato il rapporto con l'ermeneutica). Risulta più a sé stante l'articolo conclusivo, nel quale vengono sviluppate alcune considerazioni sul museo contemporaneo a partire dal Museo del Silenzio di Fara in Sabina. La seconda parte, “Bilanci”, si apre con un saggio che prova a rileggere l'iniziativa, promossa in Germania a metà degli anni Ottanta, che va sotto il nome di “Funkkolleg Kunst” e termina con un tentativo di ricostruzione della ricezione degli scritti su Paul Klee di Placido Cherchi.
Contrasti. Storie di calcio sospeso
Luca Vargiu
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Chi dice che il calcio non è uno sport individuale? Lo chiede Pippo Russo nella prefazione del libro. Ci sono certamente undici giocatori per squadra, ma quanto conta la singola persona nel contesto di una gara? A incidere sui destini di una partita e di un lavoro di gruppo possono essere stati d'animo individuali, momenti della vita personale, passaggi di esaltazione o frustrazione, una differente propensione a integrarsi nel gruppo o fare da sé, e decine di altri fattori invariabilmente legati alla dimensione soggettiva. Luca Vargiu autore sempre attento a raccontare le quotidiane zone d'ombra del calcio, con Contrasti si misura con una sfida ambiziosa: raccontare una serie di caratteri che a un dato momento della loro vita, prima ancora della loro carriera, si trovano sul limite di un passaggio che li cambierà. Lì indugiano, si macerano, si chiedono a ripetizione se davvero vogliano spiccare il salto, o se non sia meglio rimanere come sono in quel momento. E fanno tutto ciò consapevoli di essere irrimediabilmente soli, in un frangente dove la loro vita potrebbe cambiare per sempre. Perché i tormenti sono in primo luogo esistenziali. E il calcio può al massimo amplificarli, ma certo non li inventa. L'autore Lascia intuire questa sottile differenza. E nel raccontare l'immensa solitudine del calcio.
Procuratore? No, grazie!
Luca Vargiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 182
Perché un libro così? Se lo chiede anche Felice Accame nella prefazione. Perché un agente di calciatori, giovane ma pur sempre attivo nell'ambiente di competenza, sente il desiderio, quasi la necessità, di scrivere in un libro tutto il disagio che gli deriva dal suo lavoro e, mettendosi controcorrente rispetto all'andazzo generale, intende denunciarne i vizi, l'immoralità, la contraddittorietà? La risposta la fornisce direttamente e francamente lo stesso Vargiu: "Ho deciso di appuntare le situazioni più particolari nelle quali mi sono venuto a trovare, e così, appunto dopo appunto, mi sono ritrovato con una storia interessante da raccontare. Raccontando quello che accade a bordo campo mi rivolgo ai giocatori e alle famiglie che pensano di trovare nel calcio la via facile per il successo, mentre descrivendo tutto quello che accade al di fuori del campo mi rivolgo alle tante persone che credono di poter entrare nel dorato mondo pallonaro con facilità e senza competenza alcuna". Sono parole sue. E queste parole rispecchiano fedelmente il contenuto del libro e le sue conclusioni insieme al suo messaggio etico.
Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto affronta il tema del paesaggio mostrando, attraverso i saggi interdisciplinari in esso raccolti, la molteplicità dei sensi ad esso attribuiti. La polisemia della nozione, fil rouge dell'opera, è di fatto inevitabile, ma appare anche il presupposto per qualsiasi discorso sul tema. Il testo, muovendo dall'analisi geografica, parte dalle diverse prospettive teoriche (Tra geografia e filosofia: mille e un paesaggio) per giungere, attraverso le relazioni esistenti tra le rappresentazioni del paesaggio e la sua "fisicità" (Paesaggio: identità e rappresentazioni), al complesso rapporto che intercorre tra cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche nelle realtà locali del sud del Mediterraneo (Cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche. Immagini dal sud). I saggi presentano sia analisi di tipo oggettivista, in cui il paesaggio si dà come autonomo e indipendente rispetto all'osservatore, sia soggettivista, in cui l'attenzione si focalizza sulle rappresentazioni prodotte dagli uomini.