Libri di M. Papa
Grosseto visibile. Guida alla città e alla sua arte pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 296
"Questo libro ha uno scopo. Vuole descrivere la città 'visibile', cioè quella che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno ma che spesso non riusciamo a vedere. Una città che presenta monumenti storici ed edifici di grande interesse, ma anche opere d'arte allestite negli spazi pubblici, ad esempio statue, dipinti murali o istallazioni, che sono diventate invisibili a causa della nostra distrazione. Questo libro ha anche delle ambizioni e, forse, alcuni meriti e molti limiti. L'ambizione è quella di provare a realizzare un ibrido tra la pubblicazione scientifica, ordinata per schede, e la guida divulgativa che suggerisce percorsi urbani operando una selezione critica nel materiale da presentare. Tra i meriti, a nostro avviso il principale è che, per la prima volta, quasi tutte le opere d'arte pubblica di Grosseto, a prescindere dalla loro qualità estetica o dalla data di esecuzione, trovano spazio e visibilità in una visione organica e dettagliata."
Aggiornamento del capitolo «Tavole sinottiche». Introduzione allo studio del diritto musulmano e dei paesi islamici. Antologia di saggi (Bologna, 2006)
Massimiliana Equizi
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2013
pagine: 20
Il libro e la bilancia. Scritto in memoria di Francesco Castro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 1176
Pietro Aldi. I cartoni della collezione d'arte del comune di Grosseto
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2009
pagine: 80
Diritto penale del nemico. Un dibattito internazionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XII-388
I reati contro la persona. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 734
Argomenti trattati: I delitti contro l'onore (artt. 594-599); I delitti di schiavitù e tratta di persone (artt. 600-604); I delitti contro la libertà personale (artt. 605-609); I delitti contro la libertà morale (artt. 610-613); I delitti contro l'inviolabilità del docimilio (artt. 614-615 quinquies); I reati contro l'inviolabilità dei segreti (artt. 616-623 bis; 682-685; 735 bis c.p.).
Grammatica del diritto penale
George P. Fletcher
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 335
Il diritto penale è quasi ovunque un diritto codificato. Da circa due secoli in Europa continentale, ma da decenni anche nei paesi di common law, esiste un corpus sistematico di norme positive destinato a definire il catalogo e la fisionomia dei vari reati, nonché i principi che guidano l'attribuzione della responsabilità penale. In molti paesi si continua a codificare, con la conseguenza che ciascuno ha proprie definizioni dei reati e proprie regole. Tuttavia, tanto a livello internazionale che nella dimensione europea, cresce l'aspirazione a una unificazione del diritto. L'autore individua, tra le varie esperienze giuridiche del mondo occidentale, alcune affinità e tratti comuni per cogliere gli aspetti universalistici della materia.