fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Sanna

La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro

Manuel Bertolini, Rosario Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questo libro e gli eventi che ne sono all’origine – un seminario e uno spettacolo su Campanella tenutisi a Napoli nel maggio 2023 – intendono celebrare i quattrocento anni dalla prima edizione latina (Francoforte, 1623) de La città del Sole, redatta in italiano con ogni probabilità nel 1602, quando il filosofo si trovava imprigionato a Napoli, per aver capeggiato nel 1599 una rivolta antispagnola in Calabria. Nella prospettiva metodologica della “complicità” tra forma saggistica, scrittura teatrale e sperimentazione di trasposizioni intertestuali, il volume si propone di raggiungere anche il pubblico non specialistico. Il saggio di Manuel Bertolini ripercorre criticamente gli aspetti peculiari dello scritto utopistico campanelliano, interpretandolo alla luce degli eventi calabresi e dei principi fondamentali su Cristianesimo e “religione naturale” che animano l’intera opera del filosofo. Il testo della pièce di Rosario Diana – preceduto da un saggio che ne spiega le ragioni e la struttura – porta sulla scena alcuni tratti controversi del progetto politico di Cam-panella e li mette in relazione tensionale con la nostra sensibilità contemporanea.
12,00 11,40

Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di editore, i saggi pubblicati durante il periodo di curatela dell'edizione critica della Scienza nuova 1730, e infine le chiose che hanno arricchito la riflessione filologica del «Bollettino» vichiano», corredo ai lavori di edizione critica. Ma ci sono anche scritti dedicati a discutere temi vichiani molto importanti per la riflessione sulle Scienze nuove; nonché saggi sul confronto, o meglio l'incontro, del pensiero di Vico con altre culture e altre contaminazioni. Cristofolini per la prima volta affronta il pensiero di Vico attraverso un itinerario dinamico che passa per fasi in successione, attraverso cioè, con le parole dello stesso autore, una lettura "strutturale ed evolutiva", che trasforma incisivamente lo sguardo sul pensatore napoletano.
22,00 20,90

La madre del pane. Il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La madre del pane l’essenza del rito della panificazione un’arte senza tempo fatta di gesti e ingredienti semplici. In Sardegna il lievito madre è l’anima della preparazione dei pani tradizionali, da tavola e cerimoniali, patrimonio identitario di antiche civiltà agro-pastorali, straordinari per caratteristiche che esaltano le proprietà degli sfarinati ottenuti dal grano locale e degli impasti ricchi di benefici sensoriali, nutrizionali e salutistici.
15,00 14,25

La modernità di Giambattista Vico tra mito e metafora

La modernità di Giambattista Vico tra mito e metafora

Emma Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 146

All’alba dell’Illuminismo e nel momento in cui le scoperte della rivoluzione scientifica iniziano a farsi strada fra le coscienze europee, Giambattista Vico propone una Scienza Nuova in cui si riscopre la rilevanza culturale del mito e della retorica, in cui si parla di bestioni, eroi omerici, leggi agrarie della Roma antica. In un panorama culturale ancora dominato dal razionalismo cartesiano, per il quale i racconti e le allegorie dei popoli primitivi non erano altro che selvagge chimere e gli studia humanitatis rappresentavano un sapere arbitrario e accessorio, le idee vichiane non potevano riscuotere il meritato successo. Bisognerà aspettare il Novecento per assistere a una riscoperta del pensiero di Vico, che renda ragione della sua ricchezza e profondità senza tuttavia tradirne l’autenticità. Antropologi, sociologi, linguisti non considerano più il filosofo napoletano un campione dell’antilluminismo, romantico ante litteram o esponente tardivo dell’umanesimo italiano. Ciò che emerge con chiarezza è come l’autore della Scienza Nuova non sia affatto un detrattore della ragione così come la intendevano gli illuministi o Descartes prima di loro. Quella vichiana è semmai un’altra ragione, opposta a quella cartesiana, logocentrica e riduzionista, una ragione più ampia, capace di accogliere al suo interno le istanze provenienti dalla fantasia, dai sentimenti e dalla socialità. In questo senso si può parlare di modernità in relazione a Giambattista Vico, i cui interrogativi sono daccapo i nostri, e le cui soluzioni più che mai attuali.
14,00

Misurare la distanza. Note sul rapporto tra sguardo e verità nella filosofia moderna

Manuela Sanna

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 112

La questione della vista riveste una particolare importanza in relazione al tema della verità: con la vista ci formiamo una rappresentazione del vero e proprio attraverso il modo in cui vediamo un oggetto, lo giudichiamo vero. Descartes costituisce un momento cruciale di effettivo trionfo di una teoria cognitiva fortemente modellata sul piano oculare, e l'oggetto dell'intelletto si esprime come una verità invisibile in sé in quanto verità mentale. Se davvero "l'occhio vede senza discernere", l'oggetto si moltiplica, si disgrega e, sottoposto alla visione individuale, diventa segno di qualcosa di preesistente e invisibile. E le apparenti qualità dei corpi, distanza grandezza e proporzione, vengono distorte da un'evidenza che non prova la verità di quel che si vede. Gran parte del lavoro della filosofia contemporanea è stato dedicato a rispondere alla questione cartesiana del rapporto dell'immaginazione con il corpo, a partire dall'inquietante lettura foucaultiana delle Meditationes. Il nesso particolare-universale che, da Aristotele alla modernità, scaturisce da una teorizzazione cognitiva legata a categorie visive e rappresentative viene preso a prestito dalla filosofia contemporanea per individuare l'"errore di Cartesio" e la mistificazione da questo ingenerata.
12,00 11,40

Un impegno vichiano

Fulvio Tessitore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 360

Questo libro raccoglie solo una parte - seppure assai significativa - dei lavori che Fulvio Tessitore ha dedicato a Giambattista Vico dal 1968 al 2017 e vuole essere un dono offerto dall'Ispf-Cnr a un Maestro in occasione dei suoi ottant'anni. L'intero volume racconta la dedizione seria e intensa usata nel discutere il 'problema Vico' e, in seno ad esso, la questione della storia e della sua riflessione teorica nel corso del '900. Un obiettivo perseguito certo con uno sguardo critico e al tempo stesso riconoscitivo nei confronti dell'interpretazione crociana, ma tutto inscritto nella lettura di un Vico senza Hegel, che Pietro Piovani propose nel 1968. Anno al quale Tessitore attribuisce lucidamente l'inizio del lungo processo che avviò la rivisitazione della riduzione del pensiero vichiano alla categoria dello storicismo assoluto e la sua collocazione nell'alveo articolato dello storicismo critico e problematico.
38,00 36,10

15,00 14,25

Vico

Vico

Manuela Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 167

Questa introduzione al pensiero di Giambattista Vico è costruita sulla distanza dall'eccesso di filologismo, che pure ha assorbito al suo interno, e con la consapevolezza dell'assenza di quel "deserto" culturale nel quale l'autore era stato inserito. I capitoli che scandiscono questo percorso seguono tre movimenti interni del tessuto vichiano: immaginare ciò che non è presente (la conoscenza), immaginare quel che è nel tempo e nello spazio lontano (la storia), immaginare quel che è diverso (l'altro metaforico).
13,00

Considerazioni intorno alla poesia degli ebrei e dei greci

Biagio Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Le Considerazioni intorno alla poesia degli ebrei e dei greci di Biagio Garofalo vengono pubblicate a Roma nel 1707, e tra il 1716 e 1718 messe all'Indice con l'accusa di aver trattato la Bibbia alla stregua di un libro profano. L'opera, nonostante l'imprimatur di Giusto Fontanini, conteneva numerosi tratti di pericolosità, mettendosi sulla scia del Tractatus spinoziano e sul modello degli scritti di Domenico Bencini, Vincenzo Santini, Francesco Bianchini e Celestino Galiani. Corrispondente di Giambattista Vico, per il quale ricopriva anche il ruolo di mediatore per arrivare al principe Eugenio di Savoia, e amico di Matteo Egizio, Garofalo viene di fatto considerato l'erede più fedele della lezione radicale dell'Istoria civile giannoniana, sollevando nel suo testo questioni e tematiche che mettono in luce una lettura attenta e competente del Tractatus teologico-politicus spinoziano e uno studio semantico della lingua ebraica. Conoscitore di latino, greco e lingue orientali, Garofalo denuncia nelle sue opere un vistoso eclettismo e una vivace partecipazione al dibattito culturale europeo grazie alla posizione di rilievo da lui raggiunta sia presso la corte romana che presso quella viennese, e si propone come figura emblematica di intellettuale moderno, in bilico tra erudizione e ambizioni politiche.
23,00 21,85

Immaginazione

Immaginazione

Manuela Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 112

Il testo di Manuela Sanna "Immaginazione" attraverso la rilettura di opere filosofiche di Aristotele, Cartesio e Platone, si sofferma sui concetti base di sensazione, percezione ed immaginazione. Ad essi vanno aggiungendosi altri concetti chiave: quello della fantasia e del sogno. Questi, afferma la Sanna, non fanno parte dell'esistenza ma della rappresentazione.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.