Libri di Marcello Adriano Mazzola
Il danno da deprivazione genitoriale
Marcello Adriano Mazzola
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 294
La sottrazione di un genitore è definibile come deprivazione o privazione genitoriale, investendo la "bigenitorialità" e la "genitorialità", complementari. Può dunque avere conseguenze importanti, spesso devastanti, investendo lo speciale rapporto triangolare, tradizionalmente papà-figlio-mamma, ma oggi pure destinato a coinvolgere anche altri modelli (c.d. famiglie arcobaleno).
Alienazione genitoriale e sindrome da alienazione parentale (PAS)
Marcello Adriano Mazzola, Marco Casonato
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il libro si presenta come un'opera completa (diritto e scienza, scritto da chi ha specifiche competenze giuridiche e da chi ha specifiche competenze scientifiche, materie nella specie perfettamente complementari, la cui piena conoscenza è fondamentale per gli operatori, magistrati, avvocati, consulenti e assistenti sociali) ed aggiornatissima, su un tema delicatissimo e anche controverso (alienazione parentale e sindrome da alienazione parentale), con l'obiettivo di fare chiarezza, in materia di diritto di famiglia e comunque più in generale su un versante delicatissimo della tutela dei diritti della persona. Il libro, dopo aver ripercorso la letteratura scientifica, a partire dagli studi di Gardner, esamina tutti gli strumenti e tutto il percorso giuridico-scientifico necessario per affrontare e risolvere un fenomeno di così rilevante in corso di scissione della coppia.
Immissioni intollerabili. Disciplina generale
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 92
Esame della disciplina generale delle immissioni intollerabili (dalle origini romanistiche ad oggi) e del suo inquadramento codicistico ex art. 844 cod. civ., con il richiamo della principale giurisprudenza e dottrina.
La responsabilità processuale
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 804
L'Opera, appartenente alla sezione "Responsabilità Civile" della nuova collana "Diritto italiano nella giurisprudenza" diretta dal Prof. Paolo Cendon, approfondisce la disciplina della responsabilità processuale. In particolare il volume analizza le questioni inerenti alla responsabilità civile per abuso del processo, per irragionevole durata del processo, per errore giudiziario e per ingiusta detenzione, specificando nell'ultima parte le singole responsabilità civili dei soggetti del processo
Responsabilità processuale e danno da lite temeraria
Marcello Adriano Mazzola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-228
Immissioni e risarcimento del danno
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 1008
Responsabilità civile da atti leciti dannosi
Marcello Adriano Mazzola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XIX-410
Nuovi danni
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Le immissioni. Risarcimento del danno ambientale, patrimoniale, morale, esistenziale. Tutela inibitoria. Tutela penale amministrativa
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 784
Il nuovo danno non patrimoniale. Dopo la riforma degli artt.138 e 139 CdA e il nuovo decalogo della Cassazione. Le nuove tabelle milanesi 2018, lo statuto del danno alla persona, ampia casistica
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VII-282
Il volume, rivolto ad avvocati, magistrati, assicuratori, analizza, con completezza argomentativa ed immediata operatività, l'applicazione del danno non patrimoniale alla luce delle nuove tabelle milanesi del 2018, della nuova formulazione degli artt.138 e 139 del codice delle assicurazioni, e delle ultime sentenze della Corte di Cassazione del 2018, che ne hanno ridisegnato i tratti essenziali. L'opera presenta un corposo quadro ricostruttivo del danno non patrimoniale, nei suoi profili generali, esaminando funditus la casistica più diffusa in tema di immissioni intollerabili, lesione parentale da deprivazione genitoriale, lite temeraria, perdita dell'animale da affezione, inadempimento.