Libri di Marco Doldi
Comunione, partecipazione e corresponsabilità. Autorità e ministerialità nel popolo di Dio per la Chiesa sinoldale
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 280
Volume polisensoriale con video e documenti. Già da tempo i teologi si interrogano sul rapporto tra esercizio dell’autorità nella Chiesa e sacramento dell’Ordine. Il processo sinodale ha reso la questione di grande attualità, perché anche dalla risposta a questa domanda dipende la struttura stessa della comunità cristiana, l’immagine di Chiesa alla quale essa è chiamata se vuole restare fedele al mandato di Cristo e alla voce dello Spirito. Prendendo spunto dal Documento per la Tappa Continentale del Sinodo e guardando all’'Instrumentum laboris', i docenti della sezione di Genova della FTIS e dell’ISSR Ligure propongono spunti e riflessioni per orientare il dibattito e portare in luce la complessità del problema. Per questo motivo si sono messi in gioco docenti di diverse discipline – ecclesiologia, teologia sacramentaria, teologia morale, storia della Chiesa, Sacra Scrittura – che hanno scelto di proporre tesi o di offrire spunti provocatori o suggestivi, suggerendo anche, grazie alla polisensorialità del libro, video e documenti per l’approfondimento. Il quadro che ne emerge è quello di un terreno delicato, nel quale il Sinodo si muove con coraggio e fedeltà per aiutare la Chiesa a offrire una testimonianza credibile in un mondo che cambia.
Vivere da figli e da fratelli. Temi di dottrina sociale
Marco Doldi, Luis Alfredo Anaya
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 180
La dottrina sociale della Chiesa per molto tempo è stata affrontata e sviluppata secondo una prospettiva filosofica o sociologica. Il percorso di questo volume è, invece, di natura cristologica. A partire dai grandi documenti sociali del Magistero si evidenziano la presenza e lo sviluppo di una morale sociale di stampo filiale, che giunge al suo culmine in Caritas in veritate (2009) di Benedetto XVI. Cristo è, realmente, la chiave di comprensione dell'uomo e delle relazioni sociali. Il Figlio - generato dal Padre nella sua risurrezione dai morti (cfr. At 13,33) - sostiene l'uomo e lo attira verso di Lui nella pienezza della vita filiale e nelle relazioni trinitarie. Questo ha conseguenze per la qualità della vita sociale e delle relazioni tra gli uomini. Gli stessi principi classici della dottrina sociale, gli strumenti sociali ricevono dalla dimensione cristologica "un di più" che contribuisce significativamente alla costruzione di una società fraterna. Il volume sviluppa alcuni argomenti sociali secondo il magistero delle encicliche Laudato si' (2015), Fratelli tutti (2020) e, ancor prima, dell'esortazione Evangelii gaudium (2013) di Francesco. Qui la dimensione sociale si presenta non come un'aggiunta al vangelo, bensì come sua realtà interiore. L'essenziale della dottrina sociale della Chiesa è da rintracciare nel cuore stesso del vangelo. Nella varietà dei temi trattati, il magistero sociale si sta oggi sviluppando nella prospettiva della fraternità - come segno dei nostri tempi - alla luce della quale si affrontano temi classici e sfide nuove.
Curare la persona. La dimensione umana della medicina
Marco Doldi, Paolo Petralia
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona. Sembra un paradosso ma spesso le terapia non sono efficaci non perché non sono quelle giuste ma essenzialmente perché hanno come obiettivo primario il debellare la patologia ad ogni costo senza ricerca il vero benessere della persona. 'Per tale motivo si deve parlare di 'cura' intesa in senso compiuto: essa richiede non solo le necessarie competenze cliniche, ma che queste avvengano dentro a una capacità di rapporto che si può felicemente tradurre come 'presa in cura'. Si prende in cura non solo la malattia, ma l'intera persona'" (Dall'introduzione del Cardinale Angelo Bagnasco). Introduzione di Carlo Petrini.
Il cardinale Giuseppe Siri e il Vaticano II. L'impegno per il rinnovamento della Chiesa
Marco Doldi
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 200
A cinquant'anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II il contributo del Card. G. Siri (1906-1989), Arcivescovo di Genova per quarantun anni, resta significativo ed originale. Fin dall'annuncio dato da San Giovanni XXIII, egli colse nell'evento conciliare, non solo l'occasione per il necessario aggiornamento in ordine al servizio della Chiesa, ma anche l'impulso che sarebbe stato dato alla missionarietà, alla crescita della vita cristiana, alla fraternità, all'ecumenismo. Fu in sintonia con i Papi del Concilio, ma anticipò anche qualche aspetto dei loro successori. Spiegò sempre che la riforma del Vaticano II non era da intendersi come una rottura con la Tradizione della Chiesa e la sua applicazione non doveva imporsi come tale. Sostenne che l'aggiornamento della Chiesa, il suo ringiovanimento consisteva nel continuo ritorno a Cristo e nella lotta contro ogni forma di mondanità. Elaborò in modo originale un percorso di rinnovamento nella prospettiva della giovinezza della Chiesa.
Il Concilio e la vita cristiana. Chiamati alla santità
Marco Doldi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 115
Tra le varie tematiche che generalmente vengono approfondite dagli studi sul Concilio Vaticano II, questo volume ne prende in esame una insolita, a cui il Concilio non dedica un documento apposito, ma ne attraversa molti, e cioè la Vita Cristiana. In particolare l'autore compie questa scelta in virtù di una preoccupante perdita di entusiasmo da parte dell'uomo contemporaneo nel seguire la dottrina cristiana, vista da molti credenti come un macchinoso insieme di regole morali da seguire faticosamente, e con questo testo intende dimostrare ai fedeli che i documenti conciliari presentano una vita cristiana "bella", di qualità, in quanto l'iniziativa di fare del bene non è del cristiano ma direttamente di Dio.
É possibile amare? In dialogo con i giovani
Marco Doldi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 176
In questo volume, nelle domande degli adolescenti di oggi pensieri, sentimenti e dubbi si intrecciano in un dialogo franco e senza ipocrisie sull'amore, l'affettività, la sessualità, l'amicizia. Le risposte, semplici e circostanziate, senza aggirare i problemi invitano gli adolescenti in cerca di riferimenti chiari a incamminarsi su una strada del tutto nuova e avvincente: la strada di relazioni interpersonali e affettive non banalizzate o ridotte a puro consumo, ma vissute in pienezza nella dimensione della verità e dell'amore autentico.
Matrimonio e famiglia. Uno sguardo lungo i secoli
Marco Doldi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
In un'epoca come la nostra in cui matrimonio e famiglia sono talvolta presentati come realtà semplicemente "culturali", nate cioè in una determinata età della storia e specifiche di essa, è sempre più urgente affermare la verità originaria della naturale complementarietà dell'uomo e della donna che, amandosi, si aprono al dono della vita. In linea con la celebrazione dell'Anno internazionale della Famiglia, questo volume intende amplificare la voce di molteplici autori che, nel corso dei secoli, hanno reso testimonianza al contributo che il cristianesimo ha portato a quel patrimonio dell'umanità costituito insieme dal matrimonio e dalla famiglia. La testimonianza di tanti volti, scandita nelle varie epoche, getta luce in modo armonioso e coerente su un'istituzione che è sempre e ancora da amare, promuovere e custodire
Uomini e donne di fede. Quattro percorsi sui sentieri del credere
Marco Doldi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il libro raccoglie sessanta testimonianze sulla fede, divise per epoche storiche, tracciando quattro percorsi, ciascuno dei quali corredato da una breve rassegna di brani scelti. In ciascuna testimonianza viene offerta una breve presentazione dell'autore e una riflessione sulla fede. La conclusione, che costituisce una "guida" alla lettura interna, e la scansione in "percorsi" rendono il volume una proposta divulgativa. Tra gli autori inclusi spiccano alcuni nomi inconsueti come: Erasmo da Rotterdam, Cusano, Chateaubriand. Il libro si chiude con la figura del Ratzinger teologo.
La fede in Cristo fonte di cultura. Una catechesi sulla cultura
Marco Doldi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 136
Queste pagine richiamano l'identità e la ricchezza della cultura cristiana, mostrando come essa assuma un volto fresco e intelligente nell'animazione dei diversi ambiti di vita. Il volume esce in occasione delle manifestazioni che nel 2004 vedranno Genova "Capitale Europea della Cultura".
Giuseppe Siri il pastore. 1946-1987
Marco Doldi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2006
pagine: 344
Bioetica. La parola di Dio e le parole dell'uomo
Marco Doldi, Mario Picozzi, Antonella Ponte
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 272
I continui passi avanti della ricerca scientifica e medica sembrano garantire all'umanità una più alta qualità della vita, ma suscitano al tempo stesso domande radicali non solo sulla bontà di ogni sviluppo scientifico, ma ancora di più sul senso stesso della ricerca in relazione al bene dell'uomo, domande che investono tanto i ricercatori e il personale medico quanto l'uomo comune. Gli autori del presente volume si interrogano sul senso profondo della sofferenza e della malattia, del nascere e del morire, su una giusta distribuzione delle risorse sanitarie, sulla questione ambientale.